Sanità 16 Maggio 2017 11:09

Pet therapy al Fatebenefratelli di Roma per i pazienti oncologici

Si chiamano Pesca e Dafne, sono due cani di piccola taglia e faranno compagnia ai malati di cancro dell’ospedale romano dell’Isola Tiberina mentre attendono una visita o un trattamento chemioterapico. La pet therapy, che assicura diversi ed importanti benefici ai pazienti, è già stata introdotta in reparti di pediatria, RSA e negli hospice ospedalieri della Capitale, ma è la prima volta che sbarca in un reparto ospedaliero. Insieme all’equipe di psicologi e addestratori dell’associazione Aniaa (Associazione nazionale interventi assistiti con animali), i due cagnolini favoriranno il rilassamento e l’allontanamento di pensieri poco piacevoli dei malati, assicurandone una migliore presenza in ospedale.

Articoli correlati
All’Hospice di Grottaferrata riparte la Pet Therapy
Dopo due anni e mezzo di stop riparte la Pet Therapy presso l'INI di Grottaferrata
di Redazione
Assistenza al paziente e percorsi assistenziali: il progetto del Fatebenefratelli
Per assistere in maniera ottimale i pazienti è necessario costruire dei percorsi assistenziali condivisi tra tutti gli specialisti che ruotano intorno a una determinata patologia. È importante abbandonare l’autoreferenzialità e attivare la collaborazione tra le diverse figure sanitarie. È questo il principale obiettivo del progetto “I Percorsi assistenziali modificano gli esiti” che vede coinvolti gli […]
Frattura del femore nell’anziano: al Fatebenefratelli lo specialista ‘a casa’ con un click
Il nuovo servizio gratuito di videovisita dal Fatebenefratelli-isola tiberina. Con lo smartphone e l’aiuto di un figlio o di un nipote, lo specialista potrà valutare in diretta la mobilità del paziente
Ippoterapia, la psicologa: «Migliora capacità motorie e diminuisce ansia e depressione dei malati di Parkinson»
La psicologa Cinzia Correale: «La scelta dell’animale per la pet therapy dipenderà dalle sue caratteristiche comportamentali e dal suo temperamento. In Italia è consentito coinvolgere asini, cavalli, cani, gatti e conigli»
di Isabella Faggiano
Roma, il Fatebenefratelli scende sul Tevere: cinema per parlare di nascita
Serata aperta al pubblico dell’Ospedale Fatebenefratelli – Isola Tiberina all’Isola del Cinema – Spazio Tevere. Mercoledì 24 luglio alle ore 21:30 si parlerà di nascita e genitorialità, con la proiezione gratuita del film “Aprile” di Nanni Moretti. L’Ospedale dell’Isola Tiberina – 4000 parti registrati ogni anno e punto di riferimento per il territorio – “scende” […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”