Meteo 1 Agosto 2017 15:55

Nasce la Casa della Salute Valdese. Saitta: «Sarà un modello»

«Il nostro obiettivo era sanare una ferita della nostra città, e nel farlo abbiamo deciso di riprendere un elemento caratterizzante dell’ospedale Valdese: la presa in carico del paziente. Non a caso si chiamerà Casa della Salute Valdese». Lo ha sottolineato questa mattina l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta intervenendo all’apertura della Casa della Salute di […]

«Il nostro obiettivo era sanare una ferita della nostra città, e nel farlo abbiamo deciso di riprendere un elemento caratterizzante dell’ospedale Valdese: la presa in carico del paziente. Non a caso si chiamerà Casa della Salute Valdese».

Lo ha sottolineato questa mattina l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta intervenendo all’apertura della Casa della Salute di via Silvio Pellico a Torino, nei locali dell’ex ospedale Valdese, chiuso da oltre quattro anni.

«Si tratta della prima Casa della Salute in Italia aperta in una grande città – ha aggiunto l’assessore Saitta – ma è senza dubbio un modello da seguire perché le esigenze di salute dei pazienti stanno cambiando ed è necessario puntare sempre di più su strutture in grado di seguire i malati cronici e i più fragili, lasciando agli ospedali il ruolo di riferimento per le emergenze e per le prestazioni che richiedono grande specializzazione. Guarderemo con attenzione a questa sperimentazione per rendere le Case della Salute forti e attrezzate».

Ѐ già in funzione il piano terra della struttura, che ospita ambulatori, servizi e il centro prelievi. Nei prossimi mesi, come ha precisato il direttore dell’Asl Città di Torino Valerio Fabio Alberti, saranno attivati il primo piano, dedicato al dipartimento Materno Infantile, e il secondo piano, che verrà riservato all’applicazione dei Percorsi diagnostico terapeutici per i malati cronici. È di particolare rilevanza il mantenimento delle sale operatorie, in cui verrà svolta attività di chirurgia ambulatoriale e sarà istituito un centro per la procreazione medicalmente assistita. Il piano della Regione Piemonte prevede l’avvio e il finanziamento nel corso dell’anno di 66 Case della Salute in tutte le Asl, 32 nuove realizzazioni e 34 potenziamenti di realtà esistenti. L’investimento complessivo per quanto riguarda il 2017 è superiore ai 13 milioni di euro, 8 milioni messi a disposizione dalla Regione, il resto a carico delle Asl.

Articoli correlati
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
Se il medico è responsabile c’è il risarcimento alla ASL
La Corte dei Conti lo scorso giugno ha stabilito un risarcimento alla ASL da parte di un medico ritenuto totalmente responsabile di tardiva diagnosi
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...