Sanità 12 Marzo 2019 13:18

Milano, “Grazie di cuore”: il Niguarda festeggia i benefattori

Si dice “Milan col coeur in man” e non è solo un modo di dire: ogni anno, da anni, vengono donati dai privati alla Fondazione A. De Gasperis oltre 170mila euro per finanziare risonanze magnetiche, borse di studio e ferri chirurgici. Per festeggiare il cinquantesimo anniversario ma soprattutto i benefattori che lo hanno reso possibile, la Fondazione A. De Gasperis, organizza il 20 marzo alle 17:00 “Grazie di cuore 1968 – 2018” che si terrà presso l’aula magna dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda a Milano. Una festa che è anche un bilancio dei progetti finanziati e di quelli futuri del Dipartimento Cardiotoracovascolare dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano, che la Fondazione Centro Cardiologia e Cardiochirurgia A. De Gasperis (Fondazione A. De Gasperis) sostiene da cinque decenni.

I benefattori saranno centinaia e incontreranno le persone che devono loro la vita: il ciclista che corre con un cuore nuovo, la bambina che ha ritrovato il sorriso, l’egiziano che vive con un cuore artificiale. I medici del Niguarda racconteranno come hanno speso i soldi raccolti. I giovani medici racconteranno come hanno avuto l’opportunità di studiare in un ambiente clinico stimolante, proseguendo la carriera al Niguarda o in altri importanti ospedali o centri di ricerca.

«In un momento in cui la ricerca e la sperimentazione in campo cardiologico aprono nuove strade per la salute, la prevenzione e la cura – spiega Benito Benedini, presidente della Fondazione – il nostro compito sarà quello di supportare il Dipartimento nel cogliere le nuove sfide poste da questo scenario, attraverso un modello virtuoso e innovativo di rapporto pubblico-privato. Un impegno che farà tesoro di 50 anni di esperienza, ma sarà sempre attento a rimodulare le strategie d’intervento per adeguarle costantemente ai tempi e alle esigenze. Ciò che non cambierà – conclude Benedini – sarà la filosofia ispiratrice dell’attività della Fondazione De Gasperis: la concretezza degli obiettivi e la possibilità di toccare con mano i risultati».

Oltre al presidente della Fondazione A. De Gasperis, Benito Benedini, all’evento “Grazie di Cuore” del 20 marzo interverranno il direttore del Dipartimento Cardiotoracovascolare dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Cristina Giannattasio, il direttore generale dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Marco Bosio, e l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera.

 

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”