Nutri e Previeni 7 Dicembre 2018 09:02

Memoria: preservarla con arancia, frutti di bosco e verdure a foglia verde

Memoria: preservarla con arancia, frutti di bosco e verdure a foglia verde

Verdure a foglia verde, succo d’arancia e frutti di bosco: sono queste le tre armi da mettere a tavola per contrastare la perdita di memoria. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Neurology.

La ricerca ha esaminato 27.842 uomini con un’età media di 51 anni. I partecipanti hanno compilato questionari su quante porzioni giornaliere assumevano di frutta, verdura e altri alimenti. Gli uomini che consumavano più verdura avevano il 34% in meno di probabilità di sviluppare una scarsa capacità cognitiva rispetto agli uomini che consumavano la minor quantità di verdure.

Gli uomini che bevevano succo d’arancia ogni giorno avevano il 47% in meno di probabilità di sviluppare minori capacità cognitive rispetto agli uomini che ne bevevano meno di una porzione al mese. Chi aveva mangiato la maggior quantità di frutta ogni giorno aveva meno probabilità di sviluppare cattive capacità cognitive, ma questa associazione era ridotta dopo che i ricercatori si erano adeguati ad altri fattori dietetici che potevano influenzare i risultati, come il consumo di verdure, succo di frutta, cereali raffinati, legumi e latticini.

Articoli correlati
Scoperta la causa dell’amnesia dopo un trauma cranico, ora i ricercatori sanno come curarla
L'amnesia che si verifica nelle persone che subiscono ripetuti traumi alla testa, come ad esempio gli atleti, è una condizione che potrebbe potenzialmente essere invertita. Almeno questo è quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori del Georgetown University Medical Center, in collaborazione con il Trinity College di Dublino, Irlanda, in uno studio sui topi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Neuroscience
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
Coronavirus, Sportiello (M5S): «Memoria collettiva necessaria. Negazionismo insulto insopportabile»
«Ricordare deve servire anche a elaborare insieme il trauma collettivo che abbiamo vissuto - commenta Gilda Sportiello, capogruppo del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari sociali - . Mi piacerebbe che non perdessimo quello straordinario senso di solidarietà che abbiamo fatto venir fuori soprattutto durante i giorni di lockdown»
Ipermemoria: un ricordo per ogni giorno. Svelato il meccanismo che ordina la memoria
Un nuovo studio italiano, pubblicato sulla rivista Cortex, rivela l'esistenza di un'area cerebrale che permette alle persone dotate di ipermemoria autobiografica di "datare" i ricordi. La ricerca apre nuove frontiere per la neuroriabilitazione della memoria e per la ricerca sulle funzioni mnesiche, in pazienti con una lesione del sistema nervoso centrale
La dieta mediterranea migliora la memoria dei diabetici
(Reuters Health) – Le persone con diabete possono avere un migliore funzionalità cerebrale se seguono una dieta mediterranea ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce e grassi sani. È quanto emerge da uno studio statunitense. “Le diete mediterranee sono state a lungo collegate a una migliore salute del cuore e del cervello, nonché a […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”