Lavoro e Professioni 23 Aprile 2019 16:25

Medici stranieri in corsia, Leoni (CIMO Veneto): «Difficile che accettino queste condizioni economiche. Preferiscono altri Paesi»

Il segretario regionale del sindacato propone di utilizzare i 4 miliardi avanzati dall’attuazione di reddito di cittadinanza e Quota 100 per aumentare il numero delle borse delle scuole di specializzazione e rinnovare il contratto dei medici
Medici stranieri in corsia, Leoni (CIMO Veneto): «Difficile che accettino queste condizioni economiche. Preferiscono altri Paesi»

Le aziende sanitarie continuano a cercare soluzioni fai-da-te alla carenza di specialisti. Adesso è il turno dell’Usl 2 di Treviso, che spera di firmare un accordo con l’Università romena di Timisoara per assumere dieci medici locali. Una notizia che ha fatto scalpore e che è stata commentata dal presidente della Regione Luca Zaia come «il segno dei tempi» per far fronte ad un gap di medici specializzati che in Veneto è particolarmente grave: sono 1300 quelli che mancano all’appello, e per questo la Regione ha anche proposto di richiamare in servizio i pensionati.

LEGGI ANCHE: CARENZA SPECIALISTI, SI CERCANO MEDICI STRANIERI. FEDERSPECIALIZZANDI: «È IL DELIRIO. INVESTIRE SU QUALITA’ CONTRATTI»

Ma Giovanni Leoni, segretario di CIMO Veneto, lancia un allarme forse ancor più preoccupante: «È difficile trovare medici stranieri che vogliano venire a lavorare in Italia – dichiara a Sanità Informazione – perché le condizioni economiche che vengono loro offerte sono inferiori a quelle che trovano nel resto d’Europa. Ed è ovvio che chi è costretto a lasciare la propria casa cerchi le migliori condizioni possibili. Non siamo un Paese attrattivo e, anzi, il 25% degli stranieri che lavorano in Italia decide di tornare a casa o di trasferirsi altrove».

A breve sarà complicato anche attingere al di là di Alpi e Mediterraneo, quindi, e se non si porrà mano al problema, la carenza di specialisti non potrà che aggravarsi. Il problema da risolvere è allora a monte: bisogna fare in modo che ci siano medici italiani da assumere e impiegare negli ospedali e sul territorio. E Leoni propone la sua soluzione.

«Abbiamo letto sulle prime pagine di tutti i giornali che dall’applicazione di reddito di cittadinanza e Quota 100 potrebbe avanzare qualche miliardo di euro già stanziato, si dice addirittura 4 miliardi. Un vero e proprio tesoretto, ma nessuno ha pensato di poter utilizzare parte di questi soldi per risolvere i due principali problemi che riguardano i medici: l’aumento delle borse per le scuole di specializzazione ed il rinnovo del contratto nazionale. Mi dispiace che non lo abbia proposto nessuno – conclude Leoni – perché potrebbe essere una buona occasione per investire in sanità e salute».

 

Articoli correlati
Istat, Cittadini (Aiop): «Rinuncia cure, liste d’attesa e carenza medici criticità del SSN da risolvere»
Per risolvere il problema della carenza di medici Aiop invita il decisore pubblico a valutare di adottare una «normativa di emergenza per assumere neolaureati e specializzandi. È doveroso, in ogni caso, coniugare la responsabilità, alla quale tutti siamo chiamati, con un’attenta programmazione»
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
«Nei Pronto soccorso del Lazio si lavora in condizioni al limite del sostenibile». L’allarme dell’Omceo Roma
Il Presidente Omceo Roma, Antonio Magi, denuncia le terribili e precarie condizioni di lavoro degli operatori del Pronto soccorso e chiede alle istituzioni di intervenire per risolvere il problema della carenza di personale nei reparti di emergenza-urgenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...