Lavoro e Professioni 9 Novembre 2021 12:50

Medici e infermieri senza vaccino: il punto sui sospesi. Alcuni lavorano ancora per carenze in organico

3.800 infermieri e 1.656 medici sospesi, 522 invece sono tornati indietro e si sono vaccinati contro Covid. A che punto siamo con i lavoratori della sanità che non hanno adempiuto all'obbligo vaccinale
Medici e infermieri senza vaccino: il punto sui sospesi. Alcuni lavorano ancora per carenze in organico

Circa 3.800 infermieri e 1.656 medici sospesi perché non vaccinati. È questo il verdetto a otto mesi da quando l’obbligo vaccinale per i sanitari è diventato legge, sebbene i provvedimenti “punitivi” siano stati messi in atto solo di recente. La Federazione degli Ordini dei Medici (FNOMCeO) e la Federazione degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) ricevono i dati dagli organi provinciali e mantengono un calcolo più preciso possibile, anche in base alla puntualità con cui le aziende comunicano i dati.

Il punto di FNOMCeO: 1.656 sospesi

Tra i medici, informa il presidente FNOMCeO Filippo Anelli, 522 sono tornati sui propri passi e hanno fatto l’iniezione anti-Covid dopo la sospensione. Mentre sono 78 gli Ordini (su 106) che hanno notificato almeno una sospensione di un iscritto. Le cifre sono comunque irrisorie, tiene a ribadire Anelli. Su 468mila professionisti iscritti la proporzione tra chi è regolarmente vaccinato e chi no è facilmente calcolabile. È una minoranza quella dei medici non vaccinati, sui quali la sospensione ha avuto in parte l’effetto sperato.

«La notifica della sospensione comunicata dalla Asl al sanitario e all’Ordine, per la sospensione dall’Albo, si è dimostrata un pungolo efficace per indurre alla vaccinazione i colleghi che, per un motivo o per l’altro, non avevano ancora adempiuto all’obbligo – spiega il presidente FNOMCeO -. Per questo è importante che non si interrompa il flusso, e che tutte le Asl comunichino al più presto agli Ordini i nominativi dei medici non ancora vaccinati. E ciò, sia per evitare che, come sta ancora accadendo almeno in 28 province, i sanitari continuino a operare a contatto con i pazienti; sia per poter convincere a effettuarla i colleghi che, per varie motivazioni, hanno rimandato la vaccinazione».

Il punto di FNOPI: 0,85% di iscritti sospesi

I numeri degli infermieri, 3.800 sospesi, sembrano più alti ma coprono lo 0,85% degli iscritti totali. Lo ha ricordato Luigi Pais del comitato centrale della Fnopi all’Adnkronos Salute. Però solo il 75% delle aziende sanitarie ha comunicato i dati, su questo c’è certezza. La ragione è da ritrovarsi nell’approccio scelto dalle singole aziende: per alcune il timore di trovarsi sotto con l’organico impedisce di agire tempestivamente nelle sospensioni. In altri casi invece, i controlli sui documenti sono lenti quindi colleghi che hanno già ricevuto notifica di sospensione non la vedono attuarsi e continuano a lavorare. Generando così anche malcontento negli altri infermieri, che vedono non applicata una norma in cui abbiano creduto.

Sulle terze dosi sia FNOMCeO che FNOPI riferiscono una buona aderenza da parte dei colleghi, sebbene in alcune Regioni si proceda più celermente che in altre. Agli Ordini però arrivano comunicazioni e richieste di chiarimento da parte degli iscritti. Dunque sono in molti a suggerire un eventuale obbligo di terza dose per le categorie di lavoratori che sono più vicini ai malati, proprio per evitare malintesi o che lavoratori più giovani aspettino più del tempo necessario per prenotarsi.

«Siamo in dirittura d’arrivo – ribadisce Anelli – non fermiamoci ora: tutti i cittadini hanno diritto a scegliere consapevolmente, con l’aiuto del medico. Il vaccino ci salva la vita: il medico ha il dovere di mettere a disposizione le sue conoscenze e competenze perché ogni cittadino riceva la miglior prevenzione e la miglior assistenza possibili».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica
È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
Gli infermieri sono “Ovunque per il bene di tutti”. Il docufilm Fnopi che premia le eccellenze della professione
“Ovunque per il bene di tutti” è un percorso itinerante che racconta emozionanti storie di infermieri di famiglia e comunità che si sono distinti in diversi campi. L’assistenza sul territorio abbraccia la salute mentale, la pediatria, l'ausilio domiciliare, gli anziani e la scuola
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...