Salute 28 Settembre 2018 16:46

Malattie rare, OMAR compie otto anni. La direttrice Bartoli: «Il futuro è ricerca clinica e screening neonatale»

«Raggiunti 10mila lettori, l'informazione è vitale per pazienti e famiglie», così Ilaria Ciancaleoni Bartoli, fondatrice e direttrice dell'Osservatorio. Grande successo anche per lo sportello legale
Malattie rare, OMAR compie otto anni. La direttrice Bartoli: «Il futuro è ricerca clinica e screening neonatale»

«Noi parliamo di malattie rare che contano pochi numeri, ma il numero di chi ci segue e si rivolge a noi oggi è diventato importante». Si riferisce al raggiungimento di 10mila lettori giornalieri Ilaria Ciancaleoni Bartoli, fondatrice e direttrice di OMAR – Osservatorio Malattie Rare, testata giornalistica che in questi giorni ha festeggiato otto anni di attività.

«Ma i numeri non sono solo questi – prosegue la Ciancaleoni -, ci sono anche ventidue persone che lavorano per l’Osservatorio e che cominciano a contare per un’azienda di nicchia ma che oramai è a pieno titolo nel campo imprenditoriale».

Questo traguardo serve da trampolino di lancio per tre nuove iniziative targate OMAR, due testate giornalistiche on line dedicate rispettivamente al tema dello screening neonatale e della ricerca clinica, e una iniziativa di comunicazione sul tema dei ‘Rare Siblings’, fratelli e sorelle di persone affette da malattie rare. «Il tema dello screening neonatale – spiega -, è molto delicato. Sappiamo che dal 2016 c’è una legge che andrà incrementata e per cui aumenteranno i panel, dunque è giusto seguire lo sviluppo con attenzione. Inoltre, altro tema che ci sta particolarmente a cuore è quello della ricerca clinica: dobbiamo fare in modo che tutti i pazienti siano facilitati nell’accesso alle sperimentazioni cliniche. Solo così l’Italia sarà pienamente all’avanguardia in questo campo e non dovrà attendere i passi in avanti di altri Paesi».

LEGGI ANCHE: RICERCA BIOMEDICA E FARMACI INNOVATIVI, RASI (EMA): «SERVE APPROCCIO OLISTICO PER NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE»

Tra le iniziative di OMAR da segnalare lo sportello legale, una rubrica di consulenza legale che risponde alle domande dei pazienti in materia legale e fiscale, ma anche sull’accesso a farmaci e cure e sui diritti esigibili. «L’iniziativa nasce da un’esigenza d’informazione per aiutare le persone a orientarsi nei grovigli del mondo legale, fiscale e burocratico, all’interno dei quali è spesso facile smarrirsi», spiega la curatrice della rubrica Roberta Venturi, avvocato e ricercatore di OSSFOR (Osservatorio Farmaci Orfani).

«Dopo neanche un anno di attività abbiamo raccolto moltissime richieste e soddisfatte altrettante. Purtroppo – prosegue -, quando si parla di salute, ma soprattutto di malattie rare, la comunicazione è problematica. Spesso si parla con termini che non tutti riescono a comprendere, il nostro ruolo è proprio quello di ‘tradurre’ quello che la legge sostiene per renderlo comprensibile a chi si rivolge a noi, questo perché i diritti ci sono tuttavia può capitare che non siano sempre facilmente comprensibili».

Articoli correlati
Emangiomi infantili, al via la campagna digital con influencer e mamme blogger
Il progetto è stato ideato da Osservatorio Malattie Rare in partnership con FattoreMamma e durerà sei mesi
Covid, Omar: «Su Green pass Ministero e Cts chiariscano il destino dei non vaccinabili»
L’Osservatorio malattie rare: «Come dovrà essere fatto certificato alternativo? Da chi? Una volta indicati sono in condizioni di farlo?»
Screening neonatale, Volpi (M5S): «Via al decreto che istituisce tavolo per aggiornare lista delle patologie»
«La revisione periodica della lista delle malattie da testare sarà preziosa per la salute dei nostri bambini, cui potremo così garantire un numero sempre maggiore di cure», dichiara la deputata M5S Leda Volpi
Malattie rare nell’adulto, resta cruciale la formazione dei medici di base
Ecco come è andato il webinar promosso da European House Ambrosetti: molti i fronti di emergenza, il ritardo diagnostico è il problema n.1. Paola Binetti: «Misure specifiche nel Ddl Semplificazioni»
di Tommaso Caldarelli
Ciancaleoni Bartoli (OMAR): «Necessario tornare, almeno parzialmente, alla centralizzazione del Ssn»
Il contributo di Ilaria Ciancaleoni Bartoli, Direttore dell'Osservatorio Malattie Rare
di Ilaria Ciancaleoni Bartoli, Direttore OMAR
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio