Nutri e Previeni 24 Maggio 2016 07:27

Lotta contro obesità. Negli USA è rivoluzione per le etichette nutrizionali

Lotta contro obesità. Negli USA è rivoluzione per le etichette nutrizionali

etichetta alimentiL’amministrazione Obama registra una nuova vittoria nella lotta contro l’obesità. Un successo festeggiato in particolare dalla first lady Michelle, che ha fatto della lotta ai chili di troppo uno dei pilastri della sua azione alla Casa Bianca. Gli Stati Uniti hanno deciso di modernizzare le etichette nutrizionali su quasi 800.000 prodotti alimentari, approvando una nuova dicitura che appare sul retro di cibi e bevande confezionati, nella quale vengono elencati i grammi di zuccheri aggiunti e la percentuale massima giornaliera raccomandata. Una mossa annunciata dalla Food and drug administration (Fda) che rappresenta la più radicale riforma della politica di settore da decenni.

Dalla Casa Bianca
“Considerando che il 77% degli adulti americani dice di leggere le etichette nutrizionali quando compra un prodotto alimentare, il loro aggiornamento è un risultato significativo a sostegno della campagna ‘Let’s Move’ della first lady per avere una generazione più in salute”, afferma un comunicato della Casa Bianca. Michelle Obama si è detta “entusiasta” per le novità introdotte dalla Fda, sottolineando che “faranno la differenza nel fornire alle famiglie le informazioni di cui hanno bisogno per fare scelte più sane”. Soprattutto se si considera per esempio che una bottiglia da 66 cl di Cola contiene circa il 130% del massimo giornaliero consigliato di zuccheri aggiunti.

Le contestazioni dei produttori
La decisione è contestata dalle aziende produttrici, secondo cui non c’è alcuna differenza tra gli zuccheri naturalmente presenti in cibi e bevande e quelli aggiunti. I funzionari della sanità, al contrario, sostengono che gli zuccheri aggiunti non hanno alcun valore nutrizionale e non fanno altro che aumentare l’apporto calorico complessivo, favorendo l’obesità e il diabete. Fino ad ora, le etichette hanno mostrato i valori massimi consigliati per grassi, sodio, colesterolo e carboidrati, ma non per gli zuccheri. La maggior parte dei produttori ha tempo fino al 26 luglio 2018 per adeguarsi alla normativa.

Commenti esperto FDA
“Per oltre 20 anni, gli americani hanno fatto affidamento sulle etichette nutrizionali come fonte principale di informazioni riguardo a calorie, grassi e altre sostanze, per comprendere gli alimenti che mangiano ogni giorno”, ha spiegato Robert Califf della Fda. “L’aggiornamento rappresenta un miglioramento di questa preziosa risorsa affinché’ i consumatori possano fare più scelte alimentari più consapevoli – ha concluso – e questo è uno dei passi più importanti per ridurre il rischio di malattie cardiache e obesità”.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.