Long Covid 17 Aprile 2023 11:47

Long Covid, studio dimostra effetti sul cervello dovuti ad alterazione perfusione cerebrale

Le zone del cervello maggiormente colpite sono risultate essere la corteccia frontale, parietale e temporale. Inoltre è apparso come le aree cerebrali colpite fossero più estese nell’emisfero destro.

Long Covid, studio dimostra effetti sul cervello dovuti ad alterazione perfusione cerebrale

Non sono probabilmente ancora stati esplorati tutti gli effetti a lungo termine del Covid. Lo dimostra un articolo pubblicato su Scientific Reports della linea editoriale Nature in cui viene dimostrato che i pazienti affetti da Long Covid che manifestano deficit cognitivi mostrano una significativa alterazione della perfusione cerebrale, che si traduce in un inadeguato apporto di sangue al cervello.

Le zone del cervello maggiormente colpite sono risultate essere la corteccia frontale, parietale e temporale. Inoltre è apparso come le aree cerebrali colpite fossero più estese nell’emisfero destro.

Problemi al flusso ematico al cervello per i pazienti con Long Covid

In particolare, sottolineano gli autori dello studio, la riduzione del flusso ematico a livello cerebrale è stata osservata prevalentemente nelle aree bilaterale frontale, temporale e parietale rispetto a persone sane: un dato che supporta l’ipotesi della presenza di una vasta disfunzione nei pazienti osservati.

La ricerca è partita dalla considerazione che i deficit cognitivi sono uno dei sintomi già diffusi nella sindrome da Long Covid. Tra gli altri si segnalano anche un aumento della stanchezza, dolori muscolari diffusi, perdita del senso del gusto e dell’olfatto, mal di testa e disturbi del sonno. Gli esperti hanno studiato le alterazioni della perfusione cerebrale, cioè eventuali variazioni nel flusso di sangue che raggiunge l’encefalo – utilizzando avanzate tecniche di neuroimaging non invasive.

Queste evidenze, scrivono i ricercatori nell’articolo pubblicato su Nature, supportano l’ipotesi che i pazienti affetti da Long Covid che manifestano disturbi cognitivi siano interessati da un’ampia disfunzione della rete cerebrale.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
Si può sviluppare il Long Covid alla seconda infezione?
Anche in caso di reinfezione è possibile sviluppare il Long Covid, la sindrome che insorge anche molte settimane dopo l'infezione acuta. Tuttavia, è più probabile svilupparla alla prima infezione piuttosto che alla seconda, almeno secondo una ricerca britannica
Qual è il sintomo più comune tra le persone con Long Covid?
I pazienti con Long Covid hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi del sonno. Un gruppo di ricercatori della Cleveland Clinic ha scoperto che il 41% dei pazienti con la sindrome post-infezione da coronavirus presentava problemi del sonno da moderati a gravi
Long Covid, come stanno gli italiani che lo hanno sviluppato nella prima ondata?
Sono passati più di tre anni da quando è scoppiata la pandemia nel Mondo e in Italia. Da allora sono circa 26 milioni gli italiani contagiati. «Nella maggior parte dei casi si guarisce dopo qualche mese, ma ci sono pazienti che anche a distanza di 3 anni continuano a stare male», racconta Matteo Tosato, responsabile dell'Unità operativa Day Hospital post-Covid, Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma
Long Covid, spunta un nuovo sintomo: la «cecità facciale»
Alla lunga lista di disturbi legati al Long Covid, un gruppo di ricercatori della Dartmouth University ha aggiunto la prosopagnosia persistente, che consiste nell'incapacità di riconoscere i volti di persone care o note. La teoria degli studiosi si basa sul caso di una paziente, poi verificate su altre persone con la sindrome post-infezione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...