Lavoro e Professioni 27 Agosto 2019 09:00

L’evoluzione dell’anestesia: dalla neve all’etere, la modernità inizia con la Grande Guerra

Corrado Cecchetti, responsabile Area Rossa del dipartimento di emergenza del Bambin Gesù di Roma: «Per il futuro forme di anestesia sempre meno legate ad una reale compromissione e controllo delle funzioni vitali del paziente, a favore di tecniche loco regionali»
di Isabella Faggiano
L’evoluzione dell’anestesia: dalla neve all’etere, la modernità inizia con la Grande Guerra

Nell’antica Mesopotamia si utilizzava la compressione delle carotidi per causare la perdita di conoscenza. In Egitto, prima di un intervento, si cospargevano gli arti di acqua fredda per diminuirne la sensibilità. Anche alle più rudimentali pratiche chirurgiche gli specialisti hanno sempre tentato di affiancare delle forme di anestesia altrettanto primordiali, nel tentativo di lenire le sofferenze. «Ma è soltanto durante la prima Guerra Mondiale e negli anni immediatamente successivi – spiega Corrado Cecchetti, responsabile dell’Area Rossa del dipartimento di emergenza dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma – che l’anestesia ha subito una vera evoluzione. Si è passati da forme di anestesia volte alla riduzione del dolore, come l’impiego del cloroformio per placare lo strazio di un’amputazione, a vere e proprie tecniche di anestesia generale, con l’utilizzo di etere (dietiletere o etossietano, un composto che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore, ndr) o di protossido (un gas incolore dal sapore dolciastro, ndr)».

LEGGI ANCHE: ANESTESISTI RIANIMATORI, MARINANGELI (AAROI-EMAC): «SIAMO GLI ANGELI CUSTODI DELLA SICUREZZA DEI PAZIENTI»

Una rivoluzione non solo nella pratica medica, ma anche nella sua organizzazione: «Si comincia ad utilizzare un approccio integrato di anestesia e rianimazione  – racconta lo specialista – . Vengono sperimentate le prime forme di smistamento dei pazienti attraverso la messa a punto di un triage avanzato (il sistema che seleziona i soggetti coinvolti in infortuni secondo classi di urgenza-emergenza crescenti, in base alla gravità delle lesioni riportate e del loro quadro clinico, ndr). I medici hanno la possibilità di effettuare trasfusioni utilizzando il sangue conservato nelle apposite sacche. Un’opportunità impensabile fino a pochi anni prima, quando le trasfusioni avvenivano solo da paziente a paziente».

Lungo il corso degli anni, dalla Grande Guerra in poi, sono state molte le tappe fondamentali che hanno scritto la storia dell’anestesia moderna. «All’inizio la mortalità era elevatissima – spiega l’anestesista – perché non c’era la consapevolezza del controllo dei parametri vitali in ambito anestesiologico». Ma pian piano importanti scoperte hanno reso il lavoro dell’anestesista più sicuro ed efficace. «Dapprima la cannula di Ghedel (una cannula oro-faringea utilizzata per il mantenimento della pervietà delle vie aeree superiori, soprattutto in sala operatoria o durante le manovre di rianimazione) che per noi anestesisti è ancora un fulcro per il controllo delle vie aree – aggiunge lo specialista -,  poi la nascita della macchina di Boyle, quindi dei primi apparecchi di anestesia, l’intubazione oro-tracheale, il laringoscopio».

Oggi, pur conservando gran parte dell’eredità del passato, questa branca della medicina continua la sua evoluzione. «Si va verso forme di anestesia sempre meno legate ad una reale compromissione e controllo delle funzioni vitali del paziente – spiega Cecchetti – prediligendo tecniche di anestesia loco regionale, finalizzate all’intervento. Il tutto – conclude l’anestesista – con la possibilità di dare amnesia al paziente per non fargli ricordare l’evento chirurgico».

Articoli correlati
Al Bambino Gesù terapia CAR-T sui primi 3 pazienti con malattie autoimmuni
Due ragazze italiane e 1 bambino ucraino di 12 anni, fuggito dalla guerra, sono i primi pazienti pediatrici affetti da gravi patologie autoimmuni ad essere stati trattati con cellule CAR-T capaci di mandare in remissione la loro malattia. Il trattamento è stato eseguito all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma
di V.A.
Epatite acuta pediatrica misteriosa. Caso del bimbo di Prato, Basso (Bambino Gesù): «Migliora spontaneamente»
Si sta facendo strada l’ipotesi che possa trattarsi non dei classici virus che danno vita alle epatiti A, B e C, ma di un adenovirus, spesso causa solo di banali raffreddori, che nei bambini può provocare problemi gastrointestinali. Ne parliamo con Indolfi (Meyer), che ha curato il bambino di Prato esaminato in via precauzionale per trapianto di fegato
«Curare anche quando non si può guarire»: in Lazio il Centro di Cure Palliative Pediatriche più grande d’Italia
Il Centro dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma è stato inaugurato oggi a Passoscuro, nel comune di Fiumicino. È dedicato all’accoglienza di bambini e adolescenti con malattie rare, inguaribili, ad alta complessità assistenziale. Garantisce la presa in carico del paziente e di tutto il nucleo familiare. Già accolti alcuni pazienti ucraini fuggiti dalla guerra
Giornata mondiale delle malattie rare: circa 25mila pazienti seguiti al Bambino Gesù
Accordo di collaborazione tra l’Ospedale, Orphanet e OMaR per promuovere l’informazione e i servizi rivolti a famiglie e associazioni
Giornata Mondiale Cancro Infantile, «Ruolo cruciale di scuola e pediatri nella prevenzione primaria»
Mastronuzzi (Bambino Gesù): «Durante lockdown impennata di ricoveri in PS, fondamentale intercettare i sintomi in fase iniziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio