Lavoro e Professioni 20 Marzo 2018 12:51

Sei un pensionato? La vacanza estiva te la paga l’Inps. Ecco come partecipare al bando

Una vacanza estiva con il contributo delle spese, parziale o totale, da parte dell'Inps. È quanto prevede il bando di concorso bandito dall'Ente previdenziale dedicato ai pensionati, tra cui gli ex dipendenti del SSN, in scadenza il 26 marzo.

Si chiama Estate INPSieme Senior 2018 il bando di concorso per vincere una vacanza gratis per l’estate 2018, pubblicato dall‘Inps e rivolto a tutti i pensionati INPS, tra cui ex dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale. L’Istituto di previdenza, infatti, mette in palio un soggiorno estivo da utilizzare in Italia tra luglio e settembre, comprensivo dei costi di viaggio, vitto, alloggio, attività sportive, gite ed escursioni.

DI COSA SI TRATTA?

Come si legge sul sito dell‘Inps, Estate INPSieme Senior è un bando di concorso annuale che offre a circa 4mila pensionati – loro coniugi e figli disabili conviventi che compaiono nell’attestazione ISEE – la possibilità di fruire di soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali italiane tra luglio e settembre. Il bando di concorso è consultabile sul sito dell’Inps nella sezione Welfare, assistenza e mutualità.

A CHI È RIVOLTO IL BANDO?

Possono partecipare al concorso i pensionati:

  • a carico della Gestione Dipendenti Pubblici o che abbiano aderito alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ai sensi del decreto ministeriale 7 marzo 2007, n. 45;
  • a carico della Gestione Fondo ex IPOST.

COME FUNZIONA E A CHI SPETTA

L’INPS riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un pacchetto di soggiorno, fornito da tour operator e agenzie di viaggio, che comprenderà spese di viaggio, vitto, alloggio ed eventuali spese connesse a gite, escursioni, attività sportive e attività ludico-ricreative. Il contributo erogabile è determinato dall’ISEE del nucleo familiare del titolare del diritto, in percentuale al valore massimo stabilito dal bando di concorso.

 

COME PARTECIPARE

I requisiti per la richiesta di soggiorno sono specificati nel bando di concorso. L’ammissione alla vacanza dipende da graduatorie elaborate per ordine crescente di indicatore ISEE, accordando priorità di accesso ai disabili. La domanda di partecipazione al soggiorno deve essere presentata online attraverso il servizio dedicato entro il 26 marzo; per procedere, occorre essere iscritti in banca dati come “richiedente” della prestazione. Il soggetto richiedente deve essere in possesso del “PIN” dispositivo – da richiedere con le modalità indicate dal bando – utilizzabile per l’accesso a tutti i servizi messi a disposizione dall’Istituto. Una volta iscritti nell’area riservata del servizio dedicato, compare la procedura “Estate INPSinsieme Senior – Domanda” che permette la compilazione e la presentazione della domanda di partecipazione al concorso. Nella sezione “Segui iter domanda” dell’area riservata sarà anche possibile consultare l’esito del concorso e tutte le informazioni relative al soggiorno.

Articoli correlati
Nel 2022 il caldo ha ucciso oltre 70mila persone in Europa, più di quanto stimato prima
Durante l'estate del 2022 la mortalità per caldo in Europa è stata piuttosto elevata, più di quanto precedentemente stimato. Uno studio condotto dall’Istituto di Barcellona per la salute globale, pubblicato su The Lancet Regional Health – Europe, ha concluso che, a causa delle temperature elevate, si sarebbero verificati oltre 70.000 decessi nel Vecchio Continente lo scorso anno
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
In estate più malati che in inverno. Colpa del Covid o del caldo?
Questa estate sembra essersi verificato un aumento delle infezioni. Nel Regno Unito ipotizzano un legame con le restrizioni anti-Covid. Per Cricelli (Simg) ad essere determinante è il troppo caldo
Quando il viaggio è terapia: guida rapida per aumentare i benefici e gestire gli imprevisti
Aumenta le endorfine e abbassa il cortisolo. Ma le aspettative troppo alte e una mancata predisposizione potrebbero vanificare i vantaggi
Perché d’estate la coppia scoppia. Tutta “colpa” del sole
Recine (psicoterapeuta): «Durante la stagione estiva il nostro corpo, complice la luce del sole presente in modo più intenso e per molte più ore, produce più serotonina, l’ormone della felicità. Al contrario, d’inverno, in presenza di meno luce naturale, il nostro corpo è portato a generare più melatonina, associata a tranquillità, stabilità e serenità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SLA: “Quando le parole diventano cura concreta”

A Trento, il 18 ottobre, il seminario “Linguaggi della Cura” mostra come comunicazione, scienza e partecipazione possano trasformare l’affrontare una malattia in un impegno condivi...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...