Lavoro 25 Novembre 2014 18:49

Turni massacranti: i medici vogliono esercitare il diritto sancito dall’Ue 

Pronti ai ricorsi, contro lo Stato e non nei confronti delle Aziende. Risarcimenti per le ore lavorate in più

Turni massacranti: i medici vogliono esercitare il diritto sancito dall’Ue 

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 161 del 30 ottobre 2014 attraverso cui l’Italia si adegua alla direttiva europea 88/2003 CE. Questo avviene con colpevole ritardo.

Fin qui infatti solo ai medici – tra tutti i lavoratori – è stato negato il diritto ad evitare orari di lavoro massacranti. Come se non bastasse per i camici bianchi si profila, comunque, una beffa in quanto le Disposizioni saranno valide solo a partire dalla fine del 2015. Per loro resta comunque aperta la strada dei ricorsi, anche se un recente sondaggio aveva dimostrato che il 78% dei camici bianchi non era a conoscenza di questa ipotesi: ogni professionista può ottenere un risarcimento fino a 80mila euro intentando azioni contro lo Stato e non nei confronti delle Aziende. Tra i medici serpeggia ovviamente malcontento, ma anche voglia di far valere i propri diritti come sentiamo in questa interviste. Ai microfoni di Sanità Informazione la dottoressa Pennisi, specializzata in Chirurgia Generale.

Il tema degli orari di lavoro comincia a farsi forte per i medici. Grazie ad una sentenza europea i medici hanno oggi la possibilità di fare ricorso nei confronti dello Stato per le ore di lavoro in più, e di ottenere un rimborso. Una novità importante, anche alla luce di tutte le “tegole” che attualmente stressano i professionisti della sanità.
Di certo è una novità che troverà d’accordo la maggior parte di noi. Con i carichi di lavoro che abbiamo, è la nostra coscienza spesso a dirci di fermarci al lavoro delle ore in più rispetto a quelle previste dal contratto. In ospedale non si può certo timbrare il cartellino e andarsene; ma spesso tutte le ore lavorate in più non vengono retribuite. Sono ore in più a cui nessuno di noi bada e, se c’è una azione finalizzata ad ottenere un giusto riconoscimento, ben venga.

Un recente sondaggio effettuato su circa 5mila medici ha evidenziato come molti di loro non siano ancora a conoscenza della possibilità di fare ricorso. È molto importante invece che si sappia.
Sono assolutamente d’accordo. Io stessa non ne ero a conoscenza, ma è importante che gli organi d’informazione informino, appunto, su queste iniziative. Io, ad esempio, l’ho appena saputo e sono convinta si tratti di un’ottima opportunità, che va senza dubbio divulgata e portata a conoscenza di tutti i colleghi.
Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Storia, valori e sguardo sul futuro, a Bologna il XLIII Congresso Nazionale SIFO
Attese oltre 2500 presenze. Il presidente Arturo Cavaliere: «Il Congresso sarà per tutti noi farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali l'occasione privilegiata per condividere strategie, progetti e best practice con tutti gli stakeholder della sanità»
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Congresso Snami, le richieste del sindacato: «Maggior potere salariale ai medici e migliori condizioni di lavoro»
Approvata la relazione del Presidente Nazionale Angelo Testa, a cui è stato conferito il mandato «di proseguire in tutte le sedi preposte con le iniziative volte a contrastare lo smantellamento della sanità pubblica, di far recuperare ai medici potere salariale e migliori condizioni di lavoro, di promuovere una formazione in Medicina Generale specialistica universitaria»
Pensione di anzianità, come affrontarla serenamente con il ventaglio di opzioni Enpam
Dal trattamento misto alle maggiorazioni previste per chi resta in attività fino ai 70 anni, una guida per tutte le categorie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...