Lavoro e Professioni 13 Gennaio 2015 16:55

TFR, illegittime le trattenute “maggiorate” verso i dipendenti pubblici

Il caso, sollevato dai dipendenti della scuola pubblica, coinvolge anche i medici
TFR, illegittime le trattenute “maggiorate” verso i dipendenti pubblici

All’80 per cento dello stipendio dei dipendenti pubblici viene applicata, da diversi anni, una trattenuta del 2,50 per cento.

Si tratta di un tipo di detrazione che non esiste nel settore privato e che, per questo motivo, è stata dichiarata illegittima, a partire dal primo gennaio 2011, dalla sentenza n.223/2012 della Corte Costituzionale. Secondo questa pronuncia il dipendente pubblico non può dunque essere obbligato a dare allo Stato alcun contributo sul Trattamento di Fine Rapporto.

Illegittima è dunque quella parte del D.L. n. 78/2010 (in particolare il comma 10 dell’articolo 12) da cui nasce questa differenza tra i due tipi di professionisti e che lede, stando a quanto stabilito ancora dalla Consulta, il principio di parità di trattamento fra dipendenti pubblici e privati.

Appare dunque chiaro che, ai sensi di questa sentenza, lo Stato avrebbe dovuto cessare immediatamente ogni ulteriore trattenuta. Peccato che non lo abbia ancora fatto e che, di conseguenza, i professionisti che lavorano nella Pubblica Amministrazione (compresi dunque i medici che operano nel Servizio Sanitario Nazionale) si vedano ingiustamente privati, ogni mese, di una parte dello stipendio ai fini della liquidazione del proprio TFR.

Ci sono comunque alcuni dipendenti pubblici che sono già riusciti ad ottenere giustizia: parliamo di 150 lavoratori della scuola (e dunque lavoratori statali al pari dei camici bianchi del Ssn) a cui lo stato aveva prelevato il 2,50% dall’ottantesima parte dello stipendio, solo pochi mesi fa si sono visti dar ragione dal Tribunale di Treviso, che attraverso la sentenza n.99/2014 ha condannato lo Stato a rimborsare loro le trattenute e a pagare le spese legali.

Articoli correlati
Medici e operatori sanitari: due anni per riscuotere il tfr in partenza migliaia di diffide
Il Tfr dei dipendenti pubblici pagato in netto ritardo rispetto al privato: una disparità di trattamento che dà diritto al risarcimento dei danni . Coinvolti oltre 3 milioni di lavoratori, tra cui 700mila medici e operatori sanitari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione