Lavoro e Professioni 13 Gennaio 2015 16:55

TFR, illegittime le trattenute “maggiorate” verso i dipendenti pubblici

Il caso, sollevato dai dipendenti della scuola pubblica, coinvolge anche i medici
TFR, illegittime le trattenute “maggiorate” verso i dipendenti pubblici

All’80 per cento dello stipendio dei dipendenti pubblici viene applicata, da diversi anni, una trattenuta del 2,50 per cento.

Si tratta di un tipo di detrazione che non esiste nel settore privato e che, per questo motivo, è stata dichiarata illegittima, a partire dal primo gennaio 2011, dalla sentenza n.223/2012 della Corte Costituzionale. Secondo questa pronuncia il dipendente pubblico non può dunque essere obbligato a dare allo Stato alcun contributo sul Trattamento di Fine Rapporto.

Illegittima è dunque quella parte del D.L. n. 78/2010 (in particolare il comma 10 dell’articolo 12) da cui nasce questa differenza tra i due tipi di professionisti e che lede, stando a quanto stabilito ancora dalla Consulta, il principio di parità di trattamento fra dipendenti pubblici e privati.

Appare dunque chiaro che, ai sensi di questa sentenza, lo Stato avrebbe dovuto cessare immediatamente ogni ulteriore trattenuta. Peccato che non lo abbia ancora fatto e che, di conseguenza, i professionisti che lavorano nella Pubblica Amministrazione (compresi dunque i medici che operano nel Servizio Sanitario Nazionale) si vedano ingiustamente privati, ogni mese, di una parte dello stipendio ai fini della liquidazione del proprio TFR.

Ci sono comunque alcuni dipendenti pubblici che sono già riusciti ad ottenere giustizia: parliamo di 150 lavoratori della scuola (e dunque lavoratori statali al pari dei camici bianchi del Ssn) a cui lo stato aveva prelevato il 2,50% dall’ottantesima parte dello stipendio, solo pochi mesi fa si sono visti dar ragione dal Tribunale di Treviso, che attraverso la sentenza n.99/2014 ha condannato lo Stato a rimborsare loro le trattenute e a pagare le spese legali.

Articoli correlati
Medici e operatori sanitari: due anni per riscuotere il tfr in partenza migliaia di diffide
Il Tfr dei dipendenti pubblici pagato in netto ritardo rispetto al privato: una disparità di trattamento che dà diritto al risarcimento dei danni . Coinvolti oltre 3 milioni di lavoratori, tra cui 700mila medici e operatori sanitari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo