Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2023 16:54

Test Medicina 2023, pubblicati i posti a disposizione. 573 in più rispetto allo scorso anno

Pubblicati i decreti per i posti disponibili al test di Medicina 2023. La cifra è simile a quella dello scorso anno ma deve essere confermata dall'accordo in Conferenza Stato-Regioni
Test Medicina 2023, pubblicati i posti a disposizione. 573 in più rispetto allo scorso anno

È ufficiale: sono usciti i posti disponibili per la facoltà di Medicina, Odontoiatria e Medicina veterinaria 2023. La ministra dell’Università Anna Maria Bernini ha firmato i decreti che definiscono i posti “provvisori” disponibili, in attesa dell’accordo assunto nella prossima Conferenza Stato-Regioni.

I posti disponibili per Medicina 2023

I posti sono distribuiti in questo modo:

  • (decreto n. 76 del 10 febbraio 2023) i posti provvisori per la facoltà di Medicina 2023 sono 14.787, di cui 567 sono riservati ai candidati di Paesi non UE.
  • (Dm n.74 del 10/2/23) i posti provvisori per Odontoiatria sono invece 1.384, di cui 95 per i candidati di Paesi non UE residenti all’estero
  • (Dm n. 75 del 10 febbraio 2023) i posti provvisori per Veterinaria sono 1.082, di cui 59 posti per i candidati di Paesi non UE residenti all’estero.

Il gruppo di lavoro Bernini

I decreti seguono i risultati del gruppo di lavoro istituito dalla ministra Bernini per riflettere sui fabbisogni regionali in relazione alle evidenti carenze di personale medico che si sono già create e continueranno a farlo nei prossimi anni. Bernini aveva specificato di voler garantire un “accesso sostenibile” alla facoltà di Medicina. La differenza con i posti a disposizione nel 2022 (13.663) è di 573 unità in più, da confermare.

Le modalità del test

Dal 2023, il test di Medicina sarà in modalità TOLC. Cinquanta quesiti a risposta multipla da risolvere in 90 minuti. Due sessioni disponibili: dal 13 al 22 aprile 2023 e dal 15 al 25 luglio 2023. Dopo le due sessioni ogni candidato invierà il suo punteggio migliore per la graduatoria di settembre.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”