Lavoro e Professioni 23 Settembre 2014 17:56

Rc professionale: caos infinito sulla colpa grave, cresce l’esigenza di una tutela legale completa

Il consulente: "Con una polizza che include la tutela penale il medico può dormire sonni tranquilli"
Rc professionale: caos infinito sulla colpa grave, cresce l’esigenza di una tutela legale completa

L’entrata in vigore dell’obbligo assicurativo ha generato un clima di incertezza e confusione in tutti i professionisti. Adempiere alla legge, questo è certo, ma farlo con consapevolezza e cognizione di causa è imprescindibile, soprattutto in ambito medico.

Abbiamo cercato di fare chiarezza sulla questione con Antonello Livi, consulente SanitAssicura.

La legge ha lasciato una grande confusione, avvalorata dal problema della colpa grave…
I dubbi rimangono perché i dipendenti pubblici dovrebbero stipulare proprio la polizza per la colpa grave. Loro credono di essere tutelati e coperti dalla propria azienda, in realtà non è proprio così: molte aziende sanitarie non sono assicurate, e sono quindi esposte in prima persona per il risarcimento del sinistro. Quando c’è un pagamento da parte dell’azienda sanitaria, questo va comunicato alla Corte dei Conti. Non è escluso, però, che la Corte dei Conti, esaminate le perizie, condanni il medico per colpa grave, e l’azienda, che ha pagato in prima istanza, potrà quindi rivalersi sul professionista, che magari crede erroneamente che la sua polizza sia sufficiente. La legge appena entrata in vigore sancisce l’obbligatorietà della polizza per i professionisti. Tutti, non solo i liberi professionisti. Il consiglio di stipulare una polizza vale quindi anche per i medici che operano nel pubblico, che potrebbero erroneamente pensare di essere responsabili solo per la colpa grave, e poi essere accusati anche per colpa lieve.

Tutto questo fa pensare ad un gran bisogno, per i professionisti, di scegliere una tutela legale.
Molti professionisti confondono la tutela legale – che è sempre inclusa in una polizza di Rc professionale e che copre le spese civili –con la tutela legale di tipo penale. Dato che i procedimenti penali sono relativamente più veloci di quelli civili, i pazienti usano sempre più lo strumento della querela per far valere i propri diritti. In questo caso, se il medico è sprovvisto di tutela legale, rischia di compromettere seriamente il suo patrimonio. Per il professionista avere questo tipo di tutela legale significa poter dormire sonni tranquilli, ma il 70% ne è ancora sprovvisto, e spesso non sa che nella polizza di Rc professionale non è compresa la tutela penale. Ogni medico, quindi, dovrebbe accertarsi di stipulare una polizza che includa anche la tutela penale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”