Lavoro e Professioni 10 Febbraio 2022 17:09

Proroga termine per assunzione a tempo determinato dei medici specialisti, Anaao giovani: «La proposta fa ben sperare»

Il sindacato accoglie con favore l’emendamento al Decreto legge sullo Stato di emergenza che proroga a fine 2024 la scadenza inizialmente prevista per il 31 dicembre prossimo
Proroga termine per assunzione a tempo determinato dei medici specialisti, Anaao giovani: «La proposta fa ben sperare»

Anaao Giovani accoglie con «grande soddisfazione» l’emendamento, presentato dalla Senatrice Paola Boldrini al Decreto legge sullo Stato di emergenza, che proroga al 31 dicembre 2024 il termine per l’assunzione a tempo determinato dei medici specializzandi, in precedenza previsto per il 31 dicembre 2022.

«Consideriamo l’emendamento un’iniezione di fiducia nei confronti di Colleghi che hanno dato l’anima nel corso della pandemia e che rappresentano già oggi, grazie anche allo strumento del Decreto Calabria, una componente rilevante dell’ossatura di un Sistema Sanitario Nazionale che merita rispetto, attenzione e investimenti adeguati e calibrati verso un’offerta sanitaria efficiente, totalitaria e universalistica. Il nostro obiettivo e i nostri sforzi – sostengono i giovani Anaao – sono rivolti da anni verso la completa dismissione di tutte le forme di contratti atipici poco remunerativi, a tratti incostituzionali, che rappresentano una realtà grigia del mondo del lavoro in sanità e questa proposta non può che trovarci d’accordo, soprattutto se poi, mira a una completa stabilizzazione degli stessi operatori sanitari».

«Il lavoro del medico specializzando va valorizzato economicamente e normativamente – conclude Anaao Giovani – e questa proposta, che ci auguriamo venga approvata, rappresenta un tassello importante in una visione più generale per far sì che l’ospedale torni a essere attrattivo per le giovani leve, quell’ospedale che in passato rappresentava un miraggio, ma che oggi somiglia sempre più a una nave che affonda dalla quale si scappa con qualunque mezzo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
DEF e sanità, aumentano i contratti e i posti per la formazione specialistica. Più fondi per farmaci innovativi
Il documento è ora al vaglio di Montecitorio. Spazio anche a risorse per fronteggiare ondata profughi di guerra
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Attività sportiva panacea contro le “devianze”? Ecco perché non è così
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio