Lavoro 11 Novembre 2021 14:57

PNRR e riforma delle reti cliniche: che fine hanno fatto gli allergologi e gli immunologi?

La denuncia della Siaaic, il presidente Senna: «Urgente strutturare una rete di assistenza clinica per i pazienti che soffrono di malattie allergiche. Il rischio è la privatizzazione quasi totale delle prestazioni»

di Isabella Faggiano

Hub e spoke per collegare l’ospedale al territorio. È questa la struttura della rete clinica di allergologia e immunologia che la Siaaic, la Società Italiana di Allergologia, Asma, e Immunologia Clinica, propone alle Istituzioni. Un progetto necessario a colmare le carenze che gli stessi specialisti hanno riscontrato nei testi cardine per la riforma del Sistema sanitario italiano: il PNRR, la modifica del DM 70 sugli standard ospedalieri e la proposta di riforma delle cure primarie.

Allergia: ne soffre il 25% degli italiani

«Allergologi e immunologi – sottolinea Gianenrico Senna, presidente della Siaaic e direttore del reparto di Allergologia e Asma Center dell’azienda ospedaliera di Verona – risultano grandi assenti in questo ambizioso progetto di riforma. Un’omissione che riteniamo possa essere solo una dimenticanza: non è possibile, anche solo ipotizzare, di escludere queste categorie di specialisti dall’assistenza territoriale, considerando che un italiano su 4 soffre di malattie allergiche. In caso contrario, si rischierebbe di privatizzare la quasi totalità delle prestazioni».

La proposta della Siaaic

Il progetto delineato dalla Siaaic prevede un intervento che tiene conto della gravità della patologia: «Gli hub dovranno essere destinati ad accogliere i pazienti più gravi, compresi quelli a rischio vita – ad esempio per la reazione allergica ad un farmaco – o affetti da malattie immunologiche rare. Gli specialisti dislocati negli spoke, invece – aggiunge il presidente Senna -, prenderanno in carico tutti quei pazienti affetti da malattie più comuni e facilmente trattabili».

Il ruolo della telemedicina

A supporto di una rete clinica così strutturata è prevista la telemedicina, altro importante capitolo di sviluppo del SSN previsto nel PNRR. «Durante il periodo di pandemia, la telemedicina ci ha permesso di garantire la continuità delle cure in tutti quei pazienti che necessitano di un monitoraggio costante, come coloro che soffrono di asma grave, ma che, proprio per la loro delicata condizione di salute, devono evitare di recarsi in luoghi potenzialmente pericolosi come gli ospedali, dove il rischio di contrarre il Covid-19, o altri virus, è più elevato. Per questo – dice lo specialista – la telemedicina è senza dubbio un modello da implementare, ovviamente, sempre in associazione alla classica medicina in presenza».

Il ruolo degli allergologi nella campagna vaccinale anti-Covid

E sempre la pandemia ha messo in risalto anche un altro importante aspetto che supporta le richieste della Siaaic: il ruolo dell’allergologo è fondamentale pure per la diagnosi e l’adeguato trattamento delle reazioni avverse ai vaccini. «Siamo stati chiamati quotidianamente a monitorare la somministrazione dei vaccini anti-Covid nei pazienti affetti da patologie di tipo allergico. Le reazioni allergiche a farmaci, così come quelle ad alimenti, non sono infrequenti – spiega Senna – e solo lo specialista in allergologia e immunologia clinica ha le competenze adeguate per poter prendere in carico i pazienti a rischio».

Pazienti con malattie allergiche in aumento

In Europa sono 80 milioni le persone che soffrono di allergie, di cui circa 10 in Italia. Inoltre, come dimostrato da recenti indagini Istat, le allergie costituiscono la terza causa di malattia cronica dopo osteoporosi-artrite e ipertensione. «Per questo, l’assenza della figura dell’allergologo in testi come il PNRR o il DM 70, che invece citano quasi tutte le altre specialità, mette a dura prova l’intero sistema sanitario. Non solo nel presente, ma anche nel futuro considerando che – conclude Senna – il numero di pazienti con malattie allergiche, già in constante aumento, sarà destinato a crescere ulteriormente».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
PNRR, l’allarme: «Con vincoli ad assunzioni rischio che Case di Comunità non abbiano sufficiente personale»
Il Presidente della Commissione Sanità del Consiglio del Regionale del Lazio, Rodolfo Lena, spiega: «Dobbiamo dare gambe importanti al PNRR». E aggiunge: «C’è carenza di alcuni professionisti: al San Giovanni a un concorso per il Pronto soccorso si sono presentati solo 65 medici per 169 posti. Serve l’abolizione del numero chiuso»
Oscar sanità: oltre 200 candidature, a novembre i vincitori
Partecipazione record alla quinta edizione del Lean Healthcare Award, gli Oscar della sanità italiana. Più di 200 candidature da oltre 90 strutture pubbliche e private distribuite in tutte le regioni italiane. I vincitori saranno proclamati il prossimo 10 novembre
di Redazione
Long Covid, dopo 12 mesi crescono solo i sintomi psichiatrici
Uno studio tutto italiano condotto per 12 mesi denuncia un aumento dei sintomi psichiatrici. La Sinpf denuncia «una situazione difficilissima per la psichiatria italiana alle prese con un drammatico calo di risorse, strutture, personale e completamente dimenticata dal PNRR»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...