Lavoro e Professioni 2 Gennaio 2023 10:59

Pensione troppo bassa? Come aumentarla con l’integrazione al minimo

I requisiti, i redditi esclusi e le modalità di presentazione della domanda
Pensione troppo bassa? Come aumentarla con l’integrazione al minimo

Per alcuni professionisti, a causa di vari fattori, la pensione potrebbe avere un importo lordo inferiore al minimo Inps. In questi casi si ha diritto ad una integrazione, che è possibile richiedere attraverso l’apposito modulo presente sul sito della fondazione Enpam. L’integrazione decorrerà a partire dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.

Che cos’è l’integrazione al minimo

Come si legge sul sito Enpam, l’integrazione è pari alla differenza tra la pensione minima erogata dal Fondo Pensioni per i Lavoratori Dipendenti, gestito dall’Inps, e quella erogata dall’ENPAM; l’entità del trattamento minimo e, conseguentemente, della somma che può essere corrisposta a titolo di integrazione vengono aggiornate di anno in anno in base ai criteri stabiliti dalla legge.

Consulcesi & Partners: i migliori avvocati sempre a tua disposizione

Il network con i migliori studi legali pronti ad assisterti in tutte le principali aree del diritto: amministrativo, civile, penale, lavoro e previdenza, recupero crediti, responsabilità professionale, tasse e tributi.

Chi può chiedere l’integrazione

Come specificato sul sito Enpam nella sezione dedicata, ha diritto all’integrazione chi:

  • riceve una pensione con importo lordo inferiore al minimo Inps;
  • ha eventuali altri redditi che al lordo sono inferiori al limite valido per l’anno in questione;
  • ha redditi cumulati con quelli del coniuge che non superano il limite valido per l’anno in questione.

Nel calcolo del reddito lordo vengono calcolati tutti i redditi anche se non riportati nella dichiarazione fiscale. Se per la pensione si è optato per il trattamento misto, che prevede parte in capitale e parte in rendita, per il diritto all’integrazione si considera l’importo della pensione che sarebbe spettato se non fosse stato scelto il trattamento misto. Inoltre, è importante ricordare – si legge sulla pagina Enpam – che in caso di separazione o divorzio vengono considerati solo i redditi personali di chi chiede l’integrazione.

I redditi esclusi

È bene sapere che ci sono alcuni redditi esclusi dal calcolo per l’integrazione del minimo. Ecco quali sono:

  • l’importo lordo della pensione Enpam che chiedi di integrare;
  • gli assegni familiari;
  • il reddito della prima casa di proprietà;
  • il trattamento di fine rapporto;
  • l’assegno di accompagnamento per invalidi civili;
  • la pensione di guerra;
  • la maggiorazione per ex-combattenti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”