In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.
Il fulcro della normativa in tema di responsabilità civile è costituito dall’art. 7 che supera la teoria del contatto sociale e istituisce una sorta di doppio binario. Vediamo di cosa si tratta
Quaranta milioni stanziati per finanziare l’acquisto o la ristrutturazione di casa o studio professionale. Domande aperte dal 31 maggio all’11 settembre
Dagli accertamenti tecnici preventivi alla conciliazione obbligatoria fino alla gradazione della colpa in ambito penale, al ruolo degli audit clinici, alle ipotesi di costituzione di un fondo per l’alea terapeutica e l’importanza delle linee guida. Questi sono alcuni dei temi emersi dal tavolo tecnico voluto dalla Fondazione Italia in Salute per una revisione della legge sulla Responsabilità medica (Legge 24/2017)
In base al sistema contributivo in vigore dal 2012, a contributi maggiori corrisponderà una pensione maggiore
A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professionista per vedersi riconosciuto il giusto indennizzo?
Enpam chiarisce: «In dichiarazione dei redditi si recupera quasi la metà dell’importo». Il 30 aprile la prima scadenza per il versamento
Fondazione Italia in Salute: «A distanza di sei anni dall’approvazione della legge 24/2017 (sulla sicurezza delle cure e la responsabilità sanitaria) è tempo di un “check up”. Parte il tavolo tecnico della “Fondazione Italia In salute” per confronto tecnico, operativo e istituzionale sulle esigenze di manutenzione a aggiornamento della legge»
I giovani corsisti in Medicina Generale sarebbero esclusi in quanto non inseriti nelle graduatorie. Ma non è escluso che qualcosa cambi
Lo strumento a disposizione degli iscritti Enpam consente di allineare i contributi già pagati alla contribuzione più alta versata
Approfondiamo il tema “medici e cyber risk”: cosa rischia il professionista sanitario in caso di attacco hacker?
La polizza implementerà gli aspetti legati a screening e prevenzione, considerati essenziali dall’80% dei medici
Presentati i risultati dell’indagine Eurispes in collaborazione con Enpam e il Tribunale di Roma, per una prima valutazione sull’impatto della Legge Gelli
Guida alla strategia Enpam per i medici di famiglia e pediatri di libera scelta. C’è tempo fino al 30 aprile per aderire
Paolo Campanini, psicologo del lavoro, spiega a Sanità informazione: «La settimana corta sarebbe vantaggiosa per aziende e dipendenti». Romeo (ASEU) «Lavoratori più disponibili»
Lo strumento consente di restare in servizio iniziando a percepire la pensione. Per fare domanda c’è tempo fino al 30 aprile
Zaffini (presidente della Commissione Affari sociali e Sanità in Senato) illustra la proroga di un anno al triennio 2020-22, e annuncia l’inizio regolare del triennio 23-25. Sulla possibilità di recuperare anche i trienni precedenti, si attende la Commissione ECM in arrivo. Monaco (Cogeaps): «Triennio importante per questione assicurativa». Le associazioni provider: «Proroga va nella direzione che auspicavamo».
Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: “Gli operatori sanitari ci chiedono suggerimenti e consigli per tutelarsi dinanzi a situazioni che possiamo definire ‘borderline’. Il nostro impegno, attraverso il telefono rosso 800.620.525, è quello di aiutare e sostenere chi ogni giorno si prende cura di noi e dei nostri cari”
Varata nell’ambito del decreto Milleproroghe, l’opzione sarà valida fino a dicembre 2026. L’impegno di Empam per aiutare i medici coinvolti.
Al via la campagna del ministero della Salute contro le aggressioni agli operatori sanitari in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari il 12 marzo. “La violenza non ti farà stare meglio, un medico, un infermiere o un operatore sì”, è il messaggio che […]
Due gravi episodi in pochi giorni a Napoli ai danni di un ginecologo e di un medico di famiglia. A Sanità Informazione il racconto della violenza
Via libera ai bonifici che saranno erogati entro il 20 marzo. Ma fino al 13 c’è tempo per fare domanda
L’omissione del sanitario in materia di violazione del consenso informato presenta una capacità plurioffensiva, ledendo il diritto alla salute e all’autodeterminazione, entrambi risarcibili purché sia data prova del danno effettivamente patito.
La Fondazione ha sbloccato più di un milione di euro per riuscire a coprire tutte le domande valide
Quali conseguenze derivano, sotto il profilo risarcitorio, dalla condotta inadempiente del medico, che non abbia illustrato al paziente i rischi connessi al trattamento terapeutico, così da ottenere il necessario consenso alla sua esecuzione?
La richiesta va fatta all’Inail entro il 4 marzo, la Fondazione si mette a disposizione per ricostruire la documentazione necessaria. Oliveti: «Atto di giustizia dovuto dallo Stato»
Il 20 febbraio si celebra la giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato: «Un esempio da celebrare e ammirare, ma anche da imitare e difendere tutti insieme»
Si attende solo l’ok dei ministeri, pagamenti previsti in primavera con gli arretrati
Dal 10 febbraio è attivo il servizio Pronto Assicuratore, con consulenze gratuite per gli iscritti all’Ordine
Il piano base, implementato per il biennio 2022-2023, può essere arricchito con quattro piani integrativi per una copertura totale
Previste agevolazioni come riduzione dei carichi di lavoro, affiancamento, e anticipo di prestazione previdenziale