Lavoro 14 Luglio 2020 02:00

Napoli, domani la prima seduta di laurea abilitante

Silvestro Scotti: «La laurea abilitante conferisce valore alle professioni e un rapido accesso al mondo del lavoro di giovani con competenze teoriche ma anche pratiche. Un ottimo lavoro del ministro Manfredi, porterà nuova linfa al sistema sanitario»

«Ha preso il via oggi il sistema della laurea abilitante che conferisce valore alle professioni e si caratterizza per un rapido accesso al mondo del lavoro di giovani con competenze non solo teoriche ma anche che pratiche. Un percorso che il ministro Manfredi ha voluto con forza e che noi sosteniamo con altrettanto vigore».

Con queste parole, Silvestro Scotti, presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli e provincia, commenta l’avvio del nuovo sistema delle lauree abilitanti per i medici. Da oggi fino al 30 luglio, l’Ordine di Napoli parteciperà alle 28 sedute di laurea previste tra la Federico II di Napoli e l’Università della Campania Luigi Vanvitelli.

«Un numero mai così alto – precisa l’Ordine – per consentire di svolgere ogni seduta nel rispetto delle norme nazionali di prevenzione del contagio da coronavirus». Oggi, a celebrare la partenza del nuovo sistema, per la seduta in lingua inglese, era presente per l’Ordine dei Medici di Napoli, il presidente Silvestro Scotti e domani ci saranno il vicepresidente Bruno Zuccarelli e il segretario Luigi Sodano, impegnati rispettivamente nella seduta del mattino (ore 9) e in quella pomeridiana (ore 14.

Ma come cambia il sistema? «Le sessioni di esame di laurea – specifica l’Ordine – vedranno l’avvio di una vera e propria rivoluzione per gli studenti delle università partenopee. Non è infatti più previsto alcun esame di Stato per quanti si laureano in medicina, visto che la seduta stessa diventa abilitante».

È questa una delle conseguenze del decreto Cura Italia che mira a rafforzare il Sistema sanitario nazionale anche attraverso l’immissione in ruolo di nuovo personale specializzato. «La laurea in medicina – ricorda Scotti – diventa immediatamente abilitante e, come sottolineato dal ministro dell’Università Manfredi, si tratta di una misura che potrà portare in pochi anni ad assumere ben 10 mila medici in più per far fronte ai problemi di organico del Sistema sanitario nazionale».

Ma cosa si intende per “laurea abilitante”? «Tecnicamente – spiega l’Ordine – si è eliminato un passaggio, quello dell’esame di stato e dell’abilitazione, all’iter di ingresso dei laureati in medicina nel settore sanitario. Grazie alla laurea abilitante i neolaureati potranno infatti esercitare la professione appena conseguito il titolo».

Alle commissioni di laurea prenderanno parte i seguenti rappresentanti dell’Ordine dei Medici di Napoli: Gennaro Volpe, Mario Delfino, Antonio De Rosa, Luigi Di Marino. E ancora, Giuseppe Galano, Mario Iovane, Andrea Montella, Vincenzo Schiavo, Maria Triassi, Giannamaria Vallefuoco, Domenico Adinolfi, Santo Monastra, Clara Imperatore, Gaetano Piccinocchi e Pierino Di Silverio.

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
Oltre il 37% dei medici è pronto a lasciare il SSN per lavorare a gettone
Circa 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione CIMO-FESMED ad un campione di 1000 medici. Si rischia di dover celebrare presto il funerale del nostro Servizio sanitario nazionale
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...