Lavoro e Professioni 7 Ottobre 2021 15:41

MMG, Anelli (FNOMCeO): «Devono lavorare con altri professionisti sanitari, come accade negli ospedali»

Il presidente della Federazione degli Ordini dei medici commenta l’intervento di Speranza al Congresso Fimmg: «Rappresenta tappa miliare nel processo di riforma della sanità territoriale. Mantenere capillarità e rapporto di fiducia»

Ha il volto soddisfatto Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (FNOMCeO) al termine dell’intervento di Roberto Speranza al Congresso della Fimmg. «Le dichiarazioni del Ministro sono importanti e rappresentano una tappa miliare nel processo di riforma che riguarda la sanità», dichiara ai nostri microfoni. «Il fatto che il medico di Medicina Generale secondo il Ministro debba poter continuare ad essere il punto di riferimento dei cittadini mantenendo la capillarità e soprattutto il rapporto di fiducia è un passaggio importante».

«Certo – aggiunge -, non possiamo rimanere come eravamo nel passato, ma dobbiamo fare in modo che anche i professionisti sul territorio lavorino insieme, costruendo quei team delle cure primarie che oggi sono uno strumento fondamentale. È inimmaginabile che all’interno di un ospedale ci siano padiglioni solo con medici, si lavora insieme a tutte le professioni sanitarie. Allora perché sul territorio i medici di Medicina Generale devono lavorare da soli? Hanno bisogno di lavorare con le altre professioni sanitarie e i cittadini hanno il diritto di avere a disposizione quelle competenze che sono tipiche di 31 professioni sanitarie».

E come il Ministro, Anelli glissa sul binomio dipendenza-convenzione, intorno al quale si snoda il dibattito principale di queste ore. Anche se il suo punto di vista appare chiaro: «Se noi delineiamo questa figura, il rapporto contrattuale diventa consequenziale, quindi non accentuerei oggi il ragionamento sulla dipendenza, che tuttavia rischia di incancrenire la flessibilità che oggi il medico ha andando incontro ai bisogni dei cittadini. In questi mesi la Medicina Generale ha dilatato i propri tempi, ha allungato il numero di ore disponibili lavorando anche di sabato e nei giorni festivi. Ma questo è stato possibile anche perché lo ha permesso uno strumento contrattuale. Non c’è dubbio, tuttavia, che si possa sempre migliorare».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...