Lavoro 18 Marzo 2020 08:30

«Mancano mascherine FFP2 e FFP3». Cisl Medici Lazio diffida l’assessore alla Sanità e il Direttore regionale Salute

Il segretario generale Luciano Cifaldi: «Sia attentamente valutata l’opportunità di effettuare tamponi a tutti coloro che siano stati in contatto con pazienti Covid-19 positivi indipendentemente dal fatto che siano sintomatici o meno»

«Mancano mascherine FFP2 e FFP3». Cisl Medici Lazio diffida l’assessore alla Sanità e il Direttore regionale Salute

Cisl Medici Lazio ha inviato un atto di diffida all’assessore alla Sanità Alessio D’Amato e al direttore regionale Salute Renato Botti in merito alla richiesta di dotare gli operatori sanitari di mascherine FFP2 o FFP3 e di valutare l’opportunità di eseguire tamponi al personale sanitario venuto in contatto con soggetti Covid-19 positivi.

LEGGI LA DIFFIDA

Il sindacato fa presente che, a differenza delle mascherine chirurgiche e delle FFP1, «le mascherine FFP2, con un’efficacia filtrante del 92%, e le FFP3 con un’efficacia filtrante del 98%, appaiono in grado di difendere dal contagio dei virus». La Cisl Medici Lazio inoltre ritiene che «debba essere attentamente valutata l’opportunità di effettuare tamponi a tutti coloro che siano stati in contatto con pazienti Covid-19 positivi indipendentemente dal fatto che siano sintomatici o meno».

LEGGI ANCHE: LOMBARDIE, REGIONE E ATS DIFFIDATE DALLA FIMMG: «ENTRO TRE GIORNI KIT DI PROTEZIONE PER TUTTI GLI OPERATORI SUL TERRITORIO»

Il segretario generale Luciano Cifaldi invita quindi le istituzioni a cui si rivolge ad «ad adottare gli atti di competenza per garantire l’adeguata fornitura di DPI FFP2 e/o FFP3 nonché di guanti, visiere e sopracamici a tutti gli operatori sanitari e a rendere obbligatorio l’uso delle maschere FFP3 in tutti gli operatori preposti a procedure che possano determinare la generazione di aerosol».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

 

 

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Accordo Specialistica ambulatoriale, Cisl medici Lazio presenta ricorso al Tribunale Civile di Roma
«Dopo i ricorsi presentati dalla Cisl medici, la regione finalmente apre al tavolo del rinnovo dell’accordo regionale integrativo della specialistica ambulatoriale». È quanto fa sapere il sindacato in una nota. «È del 2 dicembre u.s. la lungamente attesa comunicazione della Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio-Sanitaria – Area Risorse Umane che richiede alla OOSS firmatarie […]
Ricetta elettronica, Cisl medici Lazio: «Bene l’interrogazione di Fabio Capolei»
«La Cisl Medici comunica il proprio apprezzamento per l’interrogazione a risposta scritta che Fabio Capolei, consigliere regionale e vice presidente della commissione sanità, ha presentato al presidente della giunta regionale e all’assessore alla sanità sul tema della ricetta dematerializzata». Così in un comunicato la Cisl Medici Lazio. «La Cisl Medici Lazio e di Roma Capitale  […]
Prorogati contratti in scadenza per l’emergenza Covid, Cisl medici Lazio: «Vigileremo sull’accordo»
Firmato oggi l'accordo sindacale per la proroga dei precari del servizio sanitario regionale del Lazio
Ricettari cartacei, Cisl Medici Lazio: «Malfunzionamento sistema informatizzato che dovrebbe sostituirli»
La Cisl Medici, nei suoi rappresentanti Dott. Giuseppe Pergola, Dott. Nicola Buonaiuto, Dott. Benedetto Magliozzi e il segretario generale Cisl Medici Lazio Dott. Luciano Cifaldi, ha chiesto chiarimenti relativamente al divieto di utilizzo dei ricettari cartacei “rossi” nelle aziende sanitarie regionali. Ciò è stato fatto con «una nota inviata martedì 19 ottobre al Direttore regionale […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...