Lavoro 23 Ottobre 2019 09:15

Malattie professionali riconosciute solo nel 34% dei casi. Calleri (CGIL): «Serve strategia nazionale su salute e sicurezza»

«Tutti gli attori devono fare la loro parte, – spiega Sebastiano Calleri, responsabile Salute e Sicurezza sul lavoro della Cgil nazionale – sia le istituzioni sia i sindacati, ma anche i datori di lavoro che sono i primi responsabili della salute dei lavoratori dentro i posti di lavoro». Ad intaccare la salute dei lavoratori anche infortuni e stress

Malattie professionali riconosciute solo nel 34% dei casi. Calleri (CGIL): «Serve strategia nazionale su salute e sicurezza»

Le malattie legate al lavoro vengono riconosciute solo nel 34% dei casi. Ad affermarlo è Sebastiano Calleri, responsabile Salute e Sicurezza sul lavoro della Cgil nazionale. «Le patologie sono legate all’emersione, – ha spiegato ai microfoni di Sanità Informazione – cioè le malattie professionali vanno denunciate e riconosciute. Non sempre purtroppo in questo Paese si riconoscono».

Le malattie professionali si contraddistinguono per essere legate al lavoro che si svolge. La patologia può scaturire, quindi, sia da proprietà nocive delle sostanze utilizzate sia da movimenti violenti e ripetuti, non naturali, ai quali la struttura corporea risulta adattarsi. Tuttavia, se ogni lavoro possiede la sua rosa di potenziali danni alla salute, ci sono una serie di disturbi maggiormente diffusi. «Abbiamo in maniera preponderante disturbi muscolo-scheletrici, disturbi dell’apparato digerente e ipoacusie da rumore». Di fronte a queste malattie «bisogna elaborare una strategia nazionale su salute e sicurezza – spiega ancora il sindacalista – perché tutti gli attori devono fare la loro parte, sia le istituzioni sia i sindacati, ma anche i datori di lavoro che sono i primi responsabili della salute dei lavoratori dentro i posti di lavoro».

Ad intaccare la salute dei lavoratori ci sono anche gli infortuni. «Ne abbiamo alcuni che si ripetono oggi come cinquant’anni fa, ad esempio le cadute dall’alto in edilizia, l’esposizione ai gas chimici nel settore chimico e nel settore elettrico. Sono gli infortuni che si ripetono purtroppo anche se in misura minore, ma sono sempre gli stessi. Anche qui – chiosa – c’è da lavorarci».

Tra i principali disturbi riscontrati tra i lavoratori c’è lo stress. «Le patologie sono conseguenti allo stress lavoro-correlato, che è una sindrome riconosciuta recentemente anche dall’OMS. Ovviamente c’è un problema di stress soprattutto legato alle nuove forme contrattuali – conclude Sebastiano Calleri, riferendosi all’ormai consolidato precariato – e alle nuove forme di lavoro che interessano soprattutto i giovani, ma che stanno erodendo le sicurezze di tutti i lavoratori e le lavoratrici nel Paese».

LEGGI: BURNOUT, COLPISCE ANCHE GLI OPERATORI SANITARI. CANNAVÒ (PSICOTERAPEUTA): «LA VIOLENZA È CAUSA DI STRESS»

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...