Lavoro e Professioni 20 Gennaio 2015 20:05

Infermieri, varate le nuove competenze per far decollare la professione

Italia e USA a confronto tra il comma 566 e la nuova legge dello Stato di NY
Infermieri, varate le nuove competenze per far decollare la professione

Sono coloro che assistono in casa i nostri anziani, che accompagnano nel tempo i pazienti affetti da malattie croniche, sono sempre in prima linea nella gestione della emergenze sanitarie.

Sono gli infermieri, categoria professionale che negli ultimi 20 anni, in tutto il mondo, ha conosciuto un’impressionante evoluzione. L’aumento dell’aspettativa di vita e i successi della medicina hanno portato ad una progressiva cronicizzazione delle patologie, e l’esigenza di prevenzione e informazione da un lato e di assistenza domiciliare dall’altro sono diventati primari al pari dei processi diagnostici e terapeutici.

Il conto è presto fatto: la figura dell’infermiere professionista si ritaglia in sempre più occasioni un ruolo autosufficiente. Un’attività non più subordinata a quella dello specialista, ma spesso complementare ad essa. Di certo, non c’è più una così netta separazione di mansioni tra le due figure. Le istanze dei rappresentanti della categoria infermieristica parlano chiaro: perché la professione decolli definitivamente è necessario che ai nuovi ruoli ricoperti nella prassi segua un riconoscimento ufficiale da parte delle istituzioni. E, in Italia, questo riconoscimento in parte c’è stato: il comma 566 della nuova legge finanziaria attribuisce nero su bianco agli infermieri una serie di competenze e di autonomie già esercitate de facto, con il plauso della presidente Ipasvi Annalisa Silvestro, che alza la posta e chiede ora “più medicina di iniziativa e più infermieri sul territorio”.

Uno scenario analogo si sta delineando negli USA, dove lo Stato di New York ha di recente approvato una legge che permette agli infermieri di fornire cure primarie senza la supervisione del medico, aggiungendosi ad altri 17 Stati che già prevedevano tale autonomia. Le rimostranze dei medici a stelle e strisce non si sono fatte attendere: com’era da aspettarsi, la resistenza a cedere se non lo scettro una parte di esso, non è di natura puramente deontologica ma anche economica. Per i medici statunitensi, la norma sarebbe frutto di una sovrastima del rapporto costo – efficacia degli infermieri, ed un risparmio di spesa, a conti fatti, potrebbe non esserci. Perché se è vero che gli infermieri costano meno, è vero anche che prescrivono più esami ed indagini diagnostiche. Un gioco a somma zero di cui il sistema sanitario USA farebbe volentieri a meno.

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica
È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce per una sanità più inclusiva, resiliente e finanziata

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”