Salute 7 Gennaio 2015 16:44

I precari della sanità intravedono la luce in fondo al tunnel

Il ministro Lorenzin ha annunciato lo sblocco dei concorsi: “Si potrà ricominciare a dare stabilità e sicurezza a chi opera negli ospedali italiani con fatica e sacrificio”.
I precari della sanità intravedono la luce in fondo al tunnel

Il primo fondamentale passo per ridurre il precariato nel settore sanitario”. Così il ministro alla Salute Beatrice Lorenzin ha annunciato l’avvio delle procedure concorsuali per i precari del Servizio sanitario.

Lo schema di decreto è stato trasmesso dal ministero alla Conferenza Stato-Regioni, spiegando in una nota che “il provvedimento, elaborato dopo un complesso iter che ha previsto l’interlocuzione con i Ministeri dell’economia e delle finanze e della semplificazione e pubblica amministrazione, una volta acquisita l’intesa della Conferenza, permetterà l’avvio di procedure concorsuali riservate al personale precario degli enti del Servizio sanitario nazionale”. Il blocco del turn-over negli ultimi anni ha imposto il ricorso a forme di lavoro flessibile al fine di garantire l’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza, ma ora – grazie a questo provvedimento – si dovrebbe arrivare ad una svolta. Per il ministro si potrà “ricominciare a dare stabilità e sicurezza a chi opera negli ospedali italiani con fatica e sacrificio”.

E in studio ci sono anche ulteriori interventi normativi nell’ambito del riordino degli enti vigilati e nel settore della ricerca: “Ridurre nelle aziende ospedaliere altre sacche di precariato – conclude il ministro alla Salute – deve essere un nostro obiettivo”. Nello specifico la bozza di Dpcm, come si legge nella relazione, si propone: di disciplinare le procedure di reclutamento speciale transitorie (2013-2016), destinate al personale in possesso di contratto di lavoro a tempo determinato in misura non superiore al 50 per cento delle risorse finanziarie disponibili per assunzioni a tempo indeterminato; le procedure di reclutamento speciale per LSU e LPU e anche la proroga dei contratti di lavoro a tempo determinato. Prevista, inoltre, la possibilità di partecipare alle procedure in questione per il personale dedicato alla ricerca in sanità e per il personale medico in servizio presso il pronto soccorso delle aziende sanitarie locali, con almeno 5 anni di prestazione continuativa, ancorché non in possesso della specializzazione.

“Anche se non risolve certo la gravissima questione del precariato medico – secondo la CIMO – questo provvedimento consentirà comunque a molti colleghi il passaggio ad un contratto a tempo indeterminato”. Il presidente del sindacato dei Medici Ospedalieri Riccardo Cassi pungola ora il Governo  ad affrontare la questione più generale, suggerendo di affidarsi al ddl delega previsto dall’art. 22 del Patto per la Salute: “Auspichiamo – conclude – però che anche il MEF ed il MIUR facciano la loro parte per un ammodernamento del SSN ed un suo avvicinamento a quanto avviene già nel resto di Europa”. Più tiepida la posizione dello SMI nel merito del decreto sui precari. Secondo il sindacato dei medici italiani nel testo non è chiara “la logica del provvedimento che traccia, per esempio, una chiara discriminazione tra co.co.co che hanno lavorato in PS e quelli che hanno operato in altre unità operative”.

Articoli correlati
Tecnico o politico? Il parere degli apicali della Sanità sul nuovo ministro
Da Anelli della Fnomceo a Oliveti dell'Enpam, da Scotti della Fimmg a di Silverio di Anaao Assomed fino all'attuale ministro della Salute Speranza. Gli specialisti della sanità rivelano quale sia la figura più giusta che dovrà guidare la sanità italiana nel prossimo Governo
Si conclude l’odissea della Fondazione IME, turbo liquidazione del commissario Friolo
In 13 mesi è stata finalmente risolta la lunga e travagliata vicenda della Fondazione Istituto Mediterraneo di Ematologia. Grazie al commissario Francesco Friolo sono stati risolti debiti e pendenze e sono stati recuperati crediti. La Fondazione IME è stata liquidata
Vaiolo delle scimmie. In Italia aumentano i casi e il Ministero diffonde le linee guida per le quarantene
In Italia accertati 505 casi, 26 in più di 4 giorni fa. Il Ministero della Salute ha diffuso una circolare sulle misure da adottare in vista di possibili quarantene. In attesa di direttive su un’eventuale campagna vaccinale lo Spallanzani di Roma ha annunciato di essere già pronto a partire con la vaccinazione
Più della metà dei contagiati in Italia ha avuto problemi di long Covid. Il Rapporto “Ospedali&Salute” di Aiop
Il 65,6% degli ex pazienti Covid ammette che il percorso di uscita dal contagio è stato “molto lungo” e, parallelamente, il 63,2% ha ammesso che si è trattato anche di un’esperienza “molto pesante”.
Covid, per Ministero Salute la guarigione dei sanitari non revoca la sospensione: «Serve comunque il vaccino»
L'Ordine professionale di appartenenza deve «accertare lo stato di avvenuta vaccinazione del professionista»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio