Lavoro e Professioni 21 Settembre 2021 10:46

È legittimo obbligare un soggetto ad effettuare una vaccinazione con farmaco sperimentale come quello contro il Covid-19?

È legittimo obbligare un soggetto ad effettuare una vaccinazione con farmaco sperimentale come quello contro il Covid-19?

I farmaci attualmente utilizzati nella campagna vaccinale anti Covid-19 non hanno la caratteristica di farmaci sperimentali. Sono stati approvati infatti previa raccomandazione dell’EMA dalla Commissione attraverso la c.d. procedura condizionata che prevede la possibilità di autorizzare un farmaco anche se gli studi clinici non siano stati completati, ma a condizione che i benefici derivanti dalla disponibilità immediata superino i rischi. Tale procedura è stata più volte utilizzata senza alcuna conseguenza per altri farmaci e non esclude in ogni caso un rigoroso processo di valutazione all’esito del quale se il farmaco come in questo caso viene commercializzato, la sperimentazione può dirsi conclusa.  La scelta dell’obbligo dunque è legittima perché nel bilanciamento di interessi fra il diritto del singolo e quello della salute collettiva non può che prevalere quest’ultimo.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...