Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2017 16:14

Cumulo contributivo, la carica dei 130mila. Oliveti: «Siamo pronti ma non è giusto che sia l’Inps a pagare i medici…»

«Il cumulo è diritto di civiltà, ma l’Enpam già prevedeva totalizzazione interna gratuita». A Sanità Informazione, il commento del Presidente della Cassa previdenziale dei medici Alberto Oliveti
Cumulo contributivo, la carica dei 130mila. Oliveti: «Siamo pronti ma non è giusto che sia l’Inps a pagare i medici…»

Sono 132mila i medici e gli odontoiatri che potrebbero beneficiare del cumulo contributivo. Sono 132mila, quindi, i medici che hanno versato contributi in gestioni previdenziali diverse e che adesso potrebbero approfittare della possibilità di cumularli gratuitamente, raggiungendo con più facilità gli anni di contribuzione necessari per la pensione (anticipata o di vecchiaia).

Secondo i dati pubblicati di recente dal Sole24Ore, se gli iscritti all’Enpam (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri) sono più di 362mila, 132mila medici equivalgono al 36% del totale. Tra i professionisti, quella dei medici rappresenta la platea più ampia, in percentuale, seguita da avvocati (quasi 240mila su un numero maggiore di iscritti alla Cassa), architetti e ingegneri (oltre 168mila), farmacisti (97mila) e geometri (89mila). Per i versamenti bisogna tuttavia ancora attendere la firma degli accordi tra le gestioni e l’Inps. Intanto sono 74 (59 anticipate e 15 di vecchiaia) le domande di pensione in cumulo pervenute all’Enpam fino alla fine di settembre, ma se i numeri dovessero salire le casse dovranno prevedere un meccanismo di equilibrio che molto probabilmente non potrà contare sull’aiuto dello Stato.

E in questo scenario sono quattro, secondo il Sole24Ore, le strade che le Casse possono intraprendere per affrontare lo squilibrio: «Si aumentano i contributi, si aumentano i requisiti, si tagliano le pensioni future, o si chiedono sacrifici anche a chi è già in pensione, comprimendo l’area dei diritti acquisiti».

LEGGI ANCHE: ENPAM: «PRONTI DA SUBITO A PAGARE PENSIONI IN CUMULO. ORA IL PROBLEMA SONO I TEMPI»

«Il passaggio sul cumulo chiarisce finalmente un diritto di civiltà», è il commento del Presidente dell’Enpam Alberto Oliveti ai microfoni di Sanità Informazione. «Finalmente non esistono più spezzoni contributivi destinati alla previdenza giacenti. L’Enpam, che ho l’onore di presiedere, già da tempo aveva risolto il problema perché noi abbiamo una sorta di meccanismo interno, direi quasi una totalizzazione interna gratuita, che non lascia fuori spezzoni. Adesso è stata però fatta giustizia sull’intero sistema previdenziale dei professionisti, medici e odontoiatri ovviamente inclusi», prosegue.

LEGGI ANCHE: CUMULO CONTRIBUTIVO, CAVALLERO (COSMED): «FINALMENTE PARI DIGNITA’ PER TUTTI. MA RESTANO DISCRIMINAZIONI ECONOMICHE»

«La legge ha avuto senza dubbio un percorso interpretativo un po’ travagliato ma alla fine si è giunti ad una interpretazione di buon senso, per la quale ognuno governa la quota parte che gli spetta. E l’Enpam da questo punto di vista ha sempre fatto la sua parte. Adesso – prosegue Oliveti – attendiamo l’accordo con l’Inps per procedere con quanto disposto dal cumulo, ma l’unica cosa che non convince né me, né l’intero Consiglio d’Amministrazione dell’Enpam, è il fatto che l’erogatore ultimo sia l’Inps. Di fatto – spiega Oliveti – la Cassa privata nella fase finale di erogazione della pensione viene bypassata dalla previdenza pubblica, che a suo tempo fece invece la scelta ben precisa di separare le gestioni professionali in un alveo sostanzialmente privato». Insomma, di fatto è l’Enpam a chiedere il contributo ma poi l’assegno lo stacca l’Inps: «Oneri e onori non sono interpretati allo stesso livello», conclude con una punta di amarezza il Presidente Oliveti.

LEGGI ANCHE: PENSIONI, L’INPS DÀ IL VIA LIBERA AL CUMULO CONTRIBUTIVO. PARTONO LE DOMANDE: ECCO COME FUNZIONERÀ…

 

 

Articoli correlati
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Farmacisti: Enpaf rivaluta pensioni, +8,1% per il 2023
L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, Enpaf, ha deliberato l’adeguamento delle pensioni nella misura percentuale dell’8,1%, determinata dall’individuazione dell’indice ISTAT FOI (indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) definitivo per l’anno 2022
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio