Lavoro e Professioni 16 Marzo 2020 09:00

Coronavirus, l’intesa sindacale: «Medicina Generale avamposto strategico per arginare epidemia»

Adeguata distribuzione dei DPI per tutti i professionisti della Medicina Generale; adeguate coperture assicurative per i medici delle istituende Unità Speciali di Continuità assistenziale; potenziamento dell’integrazione con la specialistica ambulatoriale e  la diagnostica di I livello; processi di stabilizzazione di tutti i Medici precari delle Cure Primarie, della Continuità  Assistenziale e dell’Emergenza Territoriale. Queste le richieste rivolte da Biagio Papotto (Segretario Nazionale Cisl Medici), Mauro Mazzoni (Segretario Nazionale Simet), Antonio Magi (Segretario Nazionale Sumai Assoprof) e Andrea Filippi (Segretario Nazionale Fp Cgil Medici) in una nota congiunta.

«In questa grande, impegnativa e difficile fase di contenimento dell’epidemia da Covid-19 – si legge -, che vede protagonisti tutti gli operatori sanitari degli Ospedali e del Territorio del SSN pubblico e privato, si distinguono importanti iniziative del Governo come quella che, con l’art 8 del Decreto Legge n 14 del 9 Marzo 2020, istituisce le Unità Speciali di Continuità Assistenziale dedicate all’assistenza domiciliare dei pazienti positivi che non necessitano di ricovero ospedaliero. Tali unità, di concerto con le cure primarie, garantiscono l’assistenza domiciliare continua ed il ruolo strategico di contenimento dell’epidemia attraverso la sorveglianza sanitaria».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, ESPOSITO (WAIDID): «PER FERMARE L’EPIDEMIA NECESSARI TAMPONI A TUTTI I SINTOMATICI, FAMILIARI E OPERATORI SANITARI»

«In  queste ore – prosegue la nota – gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale stanno drammaticamente subendo le conseguenze della carenza delle Dotazioni di Protezione Individuale oltre che di provvedimenti legislativi che pur mirati al contenimento dell’epidemia da Covid-19 non tutelano la sicurezza di tutti gli operatori sanitari protagonisti dell’emergenza. La situazione è drammatica proprio perché i numeri crescenti del contagio stanno mettendo in crisi la tenuta dei Servizi Ospedalieri e Territoriali in termini di strutture, attrezzature e personale».

«In tal senso l’assistenza sanitaria Territoriale con le cure primarie e l’istituzione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale, unitamente al Servizio di Emergenza Urgenza Territoriale,  rappresenta l’avamposto principale per svolgere la funzione di filtro necessaria a contenere l’afflusso negli Ospedali, per assistere i pazienti positivi al Covid-19  e per curare presso il domicilio i pazienti sintomatici».

«Tuttavia la fornitura delle Dotazioni di Protezione Individuale nei servizi Territoriali è del tutto inadeguata a garantire la sicurezza dei professionisti e quindi l’attività dei Servizi di Medicina Generale. Per assicurare l’assistenza sanitaria ai cittadini è tanto più importante tutelare la salute di quei medici che visitano quotidianamente i pazienti presso il loro domicilio sprovvisti di filtri organizzativi, strutturali, e strumentali, saranno esposti ad un elevato numero di soggetti potenzialmente infetti  e contagiosi. Se non adeguatamente protetti, tutti finiranno per contagiarsi, mettendo a rischio la salute propria e dei familiari conviventi e diventando involontariamente volani dell’infezione per gli assistiti anziani e immunodepressi».

«E’ necessario, inoltre, costruire una fitta rete di servizi che, partendo dal territorio, consenta una presa in carico continua ed adeguata della cittadinanza; l’attività dei Medici di Medicina Generale deve essere potenziata nell’integrazione con i presidi per le visite e la diagnostica specialistica anche attraverso consulenze telefoniche  specialistiche di I° livello. Non possiamo fare a meno di sottolineare, infine – concludono i sindacati -, che molti dei professionisti di questi servizi da anni  garantiscono la tutela della salute dei cittadini con contratti precari  che minano la continuità dell’assistenza».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Contratto comparto sanità, è fumata bianca. Aumenti fino a 98 euro e per gli infermieri indennità aggiuntiva
Dopo mesi di trattative ARAN e sindacati (Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, FIALS, Nursind, Nursing Up) hanno raggiunto un’intesa sul contratto del comparto sanità. Tra le novità l’indennità oraria per il lavoro notturno che passa da euro 2,74 a 4 euro e una nuova indennità per il Pronto soccorso. In tutto le risorse per il rinnovo ammontano a 241,6 milioni
di Francesco Torre
Sanità Lazio, nuovo accordo per stabilizzare i precari. Da aprile le prime assunzioni
Cgil, Cisl e Uil: «Resta la necessità di nuove contrattualizzazioni straordinarie per rinforzare la rete del Ssr»
Famiglie degli mmg caduti senza ristori, i sindacati passano all’azione. Le iniziative
I sindacati dei medici indignati per la bocciatura del ristoro alle famiglie dei caduti a causa della pandemia. Molte le iniziative e si sta valutando uno sciopero i primi giorni di marzo
Medici di famiglia, Onotri (Smi): «Chiediamo tutele, diritti e sicurezza sul lavoro»
Fp Cgil medici e dirigenti SSN, Smi, Simet, Fed. C.i.pe-S.i.s.pe-S.i.n.s.pe proclamano lo stato di agitazione per la medicina generale. Onotri: «La medicina territoriale versa in condizioni disastrose. A noi medici di famiglia affidata l’intera gestione del Covid, clinica e amministrativa. Lavoriamo 12 ore al giorno sette giorni su sette»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione