Lavoro 22 Ottobre 2020 13:25

Burnout da Covid tra i sanitari, la psicologa: «Ora che ne conosciamo gli effetti possiamo prevenirlo»

«Le emozioni provate da chi ha lottato in prima linea contro il Covid sono state talmente forti da riversarsi sul corpo, sotto forma di numerosi disturbi: cefalee e dolori addominali i più diffusi»

di Isabella Faggiano

Conoscere il nemico è un’arma a doppio taglio. «Medici e operatori sanitari non sono stati colti alla sprovvista – spiega Mara Lastretti, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice dell’Osservatorio Cronicità e consigliera dell’Ordine degli Psicologi del Lazio -. Una seconda ondata era stata già supposta da molti. Ma se questa previsione ha permesso, da un lato, di munirsi di tutti i dispositivi necessari per proteggersi in modo efficace, dall’altro non riuscirà a tenere a bada lo stress e gli stati d’animo negativi».

I SINTOMI DEL BURNOUT DA COVID

Lo stress, in moltissimi casi, come dimostrato da numerose ricerche scientifiche, si è trasformato in vere e proprie patologie: da disturbi neurologici a gastrointestinali. «Sono almeno 32 gli studi, condotti nel 2020, che hanno indagato il rapporto tra Covid e burnout tra gli operatori sanitari. In particolare, i ricercatori dell’università Cattolica di Milano hanno riscontrato livelli di stress altissimi tra il personale sanitario che ha operato in prima linea durante la fase più critica dell’emergenza. Sono state talmente forti le emozioni provate che, nella maggior parte dei casi, si sono riversate sul corpo, trasformandosi in cefalee e dolori addominali».

PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE

Ora, queste stesse ricerche potrebbero essere utilizzate non più solo per curare sintomi di un malessere psicologico già manifestatosi, ma per prevenire quei disturbi che inevitabilmente deriveranno dallo stress a cui medici e operatori che lavorano in “trincea” saranno nuovamente sottoposti. «La paura di rivivere le stesse esperienze, di sentirsi sovraccarichi di lavoro e, soprattutto della responsabilità di dover salvare numerose vite, evitando di contagiare se stessi e di conseguenza i propri cari – sottolinea la psicoterapeuta – è molto diffusa».

I RACCONTI DEGLI OPERATORI SANITARI

Grazie ad un progetto di consulenza online, attivato già nei mesi scorsi, gli psicologi dell’Ordine del Lazio hanno ascoltato molti sanitari che hanno trascorso il lockdown tra un turno stremante e l’altro all’interno dei reparti Covid. «Sono stati numerosi i professionisti che ci hanno raccontato del loro bisogno di fare squadra con i propri colleghi – dice Lastretti -. Un bisogno che, spesso, si trasforma in un profondo senso di solitudine: è dai componenti di questa stessa squadra, infatti, che devono stare anche in guardia, mantenendo la “giusta distanza”, per non correre il rischio di contagiarsi l’un l’altro».

LA PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA

È grazie al sostegno psicologico che medici e professionisti sanitari possono gestire le proprie sensazioni discordanti e soprattutto potenziare le risorse già presenti in ognuno di loro. «La psicologia dell’emergenza è senz’altro una branca della psicologia che può essere d’aiuto in situazioni del genere. Attraverso un adeguato sostegno psicologico, i sanitari possono tirare fuori una grandissima energia che, per definizione, già appartiene a chi ha scelto questa professione per vocazione, motivato dalla voglia di prendersi cura dell’altro».

Ma anche questa è una medaglia dalla doppia faccia: «Medici e professionisti sanitari si prodigano per i propri pazienti sapendo che da un momento all’altro potranno essere loro stessi o le persone che gli sono più care ad aver bisogno di ricevere la medesima assistenza. Ma se inseriti in un adeguato percorso di sostegno psicologico – aggiunge la specialista – tutte queste situazioni borderline potranno essere chiarite».

IL CONTRIBUTO DELLA CITTADINANZA

Infine, un aiuto a medici e professionisti sanitari dovrà arrivare anche dalla cittadinanza, «che – spiega Lastretti – utilizzando il buon senso, indossando la mascherina, lavando spesso le mani ed evitando gli assembramenti può dimostrare di essere vicina, almeno moralmente, a coloro che lavorano a stretto contatto con il Covid».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
Covid: allarme reinfezioni, possono aumentare il rischio di malattia grave e di Long Covid
Dopo più di tre anni di pandemia i casi di reinfezione si sono moltiplicati in tutto il mondo e anche in Italia. Secondo le attuali evidenze scientifiche le reinfezioni potrebbero essere tutt'altro che innocue, soprattutto per le persone più fragili
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...