Lavoro e Professioni 3 Novembre 2015 15:53

#BastaTurniMassacranti: «Ministero e Regioni impreparati per il 25 novembre. Senza interventi si aprirà la stagione dei contenziosi»

Sul caso degli orari dei medici interviene ai microfoni di Sanità informazione Costantino Troise, Segretario Nazionale del sindacato degli ospedalieri Anaao
#BastaTurniMassacranti: «Ministero e Regioni impreparati per il 25 novembre. Senza interventi si aprirà la stagione dei contenziosi»

Il conto alla rovescia è iniziato: mancano 21 giorni al D- Day del 25 novembre, la data fatidica in cui i medici italiani capiranno se deporre le armi o continuare a combattere contro i turni di lavoro improponibili cui sono stati finora sottoposti.


Il 25 novembre il nostro Paese si adeguerà finalmente alle direttive europee sul tema. Aleggia la paura, tuttavia, che questo adeguamento resti lettera morta, e che l’unico strumento per far valere i propri diritti restino sempre e comunque i ricorsi. Sanità informazione ha affrontato la questione con Costantino Troise, Segretario Nazionale Anaao Assomed.

«E’ curioso che la preoccupazione nasca tra i sindacati medici  – attacca Troise – ma non sembra che né il Ministero, né le Regioni, abbiano particolare fretta di trovare una soluzione che la direttiva europea impone e che il Parlamento ha accettato, di riconoscere il diritto al riposo di 11 ore, che dopo un turno di lavoro diventa un imperativo».

Troise non fa pronostici su “l’alba del giorno dopo”, ma apre ad una questione strettamente connessa a quella dei turni di lavoro: la scarsità di personale.
«Lo scenario che si aprirà il 26 novembre non è certo – commenta il Segretario Nazionale Anaao. – Io credo che la soluzione prioritaria consista nell’aumentare il personale di circa 3000 unità, la cifra minima per risolvere il problema a livello nazionale. Noi siamo disponibili a discutere – aggiunge Troise –  ma resta curiosa l’inerzia delle istituzioni verso una data critica per la sanità italiana: se da una parte c’è il rischio di andare contro un comportamento illegale delle aziende, dall’altra c’è quello di alimentare un contenzioso che ha per obiettivo garantire ai pazienti la massima sicurezza delle cure».

Il paziente al primo posto: proprio la sicurezza e la tutela di quest’ultimo deve essere la molla idonea a far scattare, una volta per tutte, un sistema che garantisca il giusto numero di ore di riposo ai medici.
«Questo diritto al riposo non è solo mirato alla salvaguardia della salute dei medici, ma anche alla sicurezza delle cure – dichiara Costantino Troise -. Credo che ognuno di noi, se avesse bisogno di un intervento delicato, preferirebbe essere operato da un chirurgo riposato e lucido, piuttosto che da un chirurgo reduce da un turno di notte di 12 ore. Il riposo ed il rispetto degli orari, il rispetto di un carico di lavoro compatibile con la sicurezza, è un obbligo deontologico dei medici ed una garanzia da fornire ai pazienti per ogni atto clinico e procedura terapeutica. Staremo a vedere cosa succederà nei prossimi giorni – conclude il Segretario Anaao – quando la bagarre sul finanziamento dei fondi sarà finita, e le istituzioni potranno dedicarsi a questo tema, che rischia davvero di far saltare l’organizzazione dei servizi sanitari, soprattutto nei settori delle emergenze–urgenze».

Articoli correlati
Pierino Di Silverio, ritratto e obbiettivi del nuovo segretario Anaao-Assomed
Ora alla guida del sindacato Anaao, Pierino Di Silverio delinea la situazione del SSN e i prossimi punti per riportare i professionisti ad amare il proprio lavoro. Una categoria speciale, la defiscalizzazione, nuovi orari di lavoro, riorganizzazione del sistema emergenziale e un sistema di cause sempre più verso il no fault. Poi si rivolge alla politica: «Scenderemo in piazza!»
Perché andare nelle Case della Comunità, se lo studio medico è sotto casa? Risponde Pina Onotri (SMI)
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, in un’intervista a Sanità Informazione ripercorre le principali criticità del PNNR. Le proposte: «Modificare la legge 502/92 e studiare un meccanismo flessibile di equivalenza scelta/ore, che permetta ai medici con un carico assistenziale inferiore al massimale di coprire un debito orario nelle case di comunità, retribuiti a quota oraria o capitaria»
Giornata mondiale sicurezza e salute sul lavoro: ANMIL propone testimonial in aziende e scuole
L’obiettivo dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro) è accendere i riflettori sulla piaga sociale della mancanza di prevenzione nei luoghi di lavoro e delle malattie professionali
Allarme burnout, in Lombardia più di 7 medici su 10 con stress cronico
Una ricerca realizzata da Università degli Studi Milano-Bicocca per ANAAO-ASSOMED Lombardia porta in luce come il 71,6% dei medici sospetti di aver sofferto di burnout
Anaao-Assomed: «Femminilizzazione della professione medica è un valore per il SSN»
L’Anaao Assomed vuole, pertanto, esprimere un primo pensiero di vicinanza alle donne che curano, affermando i valori della vita e della pace, e a quelle, vittime di una follia senza giustificazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio