Lavoro e Professioni 30 Novembre 2021 16:48

Al via il Forum Risk Management. Al centro la riforma del Ssn e la formazione dei professionisti sanitari

Giannotti: «Da Arezzo idee e proposte per la sanità del futuro». Brusaferro: «Imparare dalla pandemia»
Al via il Forum Risk Management. Al centro la riforma del Ssn e la formazione dei professionisti sanitari

Gli stakeholder del settore sanitario vogliono essere protagonisti della rivoluzione che attende la sanità italiana nei prossimi anni. E lo hanno dimostrato ritrovandosi, in presenza dopo tanto tempo, ad Arezzo, dove in queste ore è in corso lo storico appuntamento del Forum Risk Management. Sul tavolo le proposte di chi vive di e nella sanità per «riformare il Sistema sanitario nazionale a partire dalla medicina del territorio, avendo sempre ben presenti i bisogni di cura e assistenza del cittadino», spiega Vasco Giannotti, presidente del Comitato Scientifico del Forum.

«I 20 miliardi previsti dal PNRR per la sanità vanno spesi bene, organizzando in modo totalmente nuovo una rete di servizi e di professionisti, senza dimenticare l’importanza di una formazione continua e digitale che permetta al personale sanitario di acquisire nuove competenze, ripensando anche in questo caso il sistema», aggiunge Giannotti.

Sulla stessa lunghezza d’onda l’intervento del presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro: «Il Forum è un’occasione importante per discutere con tutti i colleghi del Servizio sanitario nazionale cosa ci ha insegnato la pandemia e come far tesoro di questi insegnamenti per rafforzare il Ssn partendo dalla prevenzione, dalle cure domiciliari, dalle reti di assistenza flessibile in funzione della domanda e dall’integrazione socio-sanitaria».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano