Lavoro e Professioni 23 Agosto 2021 11:35

A settembre 80% di italiani vaccinati o potrà scattare l’obbligo. Si punta su uffici pubblici e scuola

La variante Delta ha rovinato i piani del governo italiano e ora serve l'80% della popolazione vaccinata per contrastarla. Sileri stabilisce il limite al 15 settembre, pena vaccino obbligatorio forse per gli over 40. Costa chiede uffici pubblici in presenza, Bianchi annuncia le sospensioni a scuola
A settembre 80% di italiani vaccinati o potrà scattare l’obbligo. Si punta su uffici pubblici e scuola

Il 15 settembre è il limite massimo, è iniziata «l’ultima chiamata alle vaccinazioni». In un’intervista sul quotidiano La Stampa, il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri è stato chiaro: se non raggiungeremo l’80% della popolazione vaccinata entro metà del mese prossimo «dovremo valutare la possibilità di una forma di obbligo».

Obbligo a over 40, variante Delta cambia tutto

Su quale tipo di obbligo vaccinale, Sileri non si è ancora sbilanciato. Dai dati che riguardano le ospedalizzazioni, che mostrano oltre il 90% di ricoverati non vaccinati e over 50, per Sileri sembrerebbe indicato sottoporre solo «le fasce che rischiano di più» all’obbligo. «Io andrei a proteggere chi ha più di 40 anni – ha detto -. Non possiamo continuare a rallentare il lavoro ordinario degli ospedali. È assurdo pensare di dover lasciare ancora indietro tutti quei malati che non hanno il Covid ma aspettano delle cure».

Sileri ha anche risposto prontamente a chi ha accusato di rimangiare l’informazione diffusa prima dell’estate secondo cui i due terzi della popolazione sarebbero stati sufficienti per l’immunità di gregge. Il sottosegretario ha spiegato che per il virus “originario” sarebbe stato così, ma la variante Delta impone di alzare il limite all’80% e «forse anche qualcosa di più».

Ministro Bianchi: «Senza Green pass non si lavora a scuola»

La linea è confermata da tutto il governo: anche il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi è stato inequivocabile. «Insegnanti e personale scolastico dovranno avere il Green pass: chi non ce l’ha non entrerà e sarà sospeso», ha dichiarato dopo la firma del protocollo rientro con i sindacati (a eccezione dell’ANIEF). La Dad non deve ritornare e per questo tutti i lavoratori della scuola devono spianare il terreno ai ragazzi.

Per gli studenti la certificazione non sarà obbligatoria (sebbene consigliata dai 12 anni in su), dunque la loro protezione sarà affidata a personale immunizzato e trasporto pubblico migliorato e intensificato. 800 milioni investiti per realizzare un piano che gli studenti richiedono da tempo. Le Regioni intanto hanno l’obbligo di accelerare e richiamare chi è sfuggito alla vaccinazione. Sardegna, Sicilia, Calabria, Trento e Bolzano mostrano meno del 70% del personale scolastico vaccinato a ciclo completo. Qui servirà un forte colpo di coda. Campania, Molise, Lombardia e Friuli invece le eccellenze: oltre il 90% ha completato il ciclo vaccinale.

Uffici pubblici, Costa chiede stop a smart working e ritorno in presenza

Agli insegnanti potrebbero unirsi anche gli impiegati di uffici pubblici. Il sottosegretario alla Salute Andrea Costa ha proposto di estendere l’obbligo di Green pass anche per queste categorie lavorative. Gli uffici pubblici, ha spiegato, devono garantire un servizio di continuità a contatto con il pubblico e non è possibile che stiano ancora proseguendo in smart working. Modalità che, in questo caso, rallenterebbe ulteriormente il ritorno alla normalità.

Costa ha specificato che ad oggi non è facile distinguere tra popolazione no vax e “nì vax”, ovvero persone dubbiose che possono ancora essere convinte. Con i dati di settembre e l’impegno delle Regioni al ritorno dalle vacanze, che hanno fisiologicamente abbassato il ritmo di lavoro degli hub vaccinali durante l’estate, si spera in un cambio di marcia. Se così non fosse e non si giungesse all’80% preposto «va introdotto l’obbligo per alcune categorie, come per medici e infermieri», ha sentenziato Costa.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi
Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano