Lavoro e Professioni 25 Novembre 2020 09:00

Università, Fp Cgil Medici: «Sbloccare procedure per immatricolazione medici specializzandi»

Il segretario Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Andrea Filippi: «L'ennesimo quiz sbagliato nel test di ammissione alle scuole di specializzazione e che ha generato un altro fiume di ricorsi»
Università, Fp Cgil Medici: «Sbloccare procedure per immatricolazione medici specializzandi»

«Mancano medici specialisti, le Aziende non sanno come coprire gli organici, le Regioni chiedono di far lavorare gli specializzandi, ma il Ministero dell’Università e Ricerca continua a rimandare le procedure necessarie all’immatricolazione degli aspiranti medici specializzandi», è la denuncia del segretario nazionale della Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Andrea Filippi.

«È di ieri la notizia – afferma il dirigente sindacale – che il Mur avrebbe nuovamente modificato la graduatoria per l’ennesimo quiz sbagliato nel test di ammissione alle scuole di specializzazione e che ha generato un altro fiume di ricorsi. Un approccio da dilettanti, in cui il Mur blocca tutto per i suoi stessi errori: un fatto inaccettabile in un’emergenza pandemica. Lo abbiamo sostenuto da subito: la situazione ci obbliga ad essere tempestivi anche nelle immatricolazione degli specializzandi per l’avvio delle scuole, era ed è necessario mettere fine a questa pantomima dei continui rinvii del Mur, avviando immediatamente le immatricolazioni e, casomai, ammettendo in soprannumero successivamente chi vincerà il ricorso»

Per Filippi, «non si può paralizzare tutto come avviene da più di un mese solo perché non si vuole concedere qualche borsa in più per formare medici specialisti di cui il paese ha bisogno più del pane. A questo punto è un problema politico, ribadiamo la richiesta già fatta un mese fa: intervenga il Governo ed il Ministro della Salute per sbrogliare una situazione che sta lasciando nella confusione 23 mila candidati a fronte della grave carenza di specialisti», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici ex specializzandi, tribunali, politica ed Europa: cosa cambia dopo la sentenza della Corte Ue
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
Specializzandi, la proposta del Pd: contratto della dirigenza e scuola di specializzazione per MMG
Al Senato la proposta di legge della dem Paola Boldrini: tra gli obiettivi collegare il numero delle borse di specializzazione ai reali bisogni delle diverse discipline sul territorio. L’assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: «Prossimi anni difficili, riforma urgente»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano