Lavoro e Professioni 19 Maggio 2015 17:26

TURNI MASSACRANTI«Ora la politica intervenga per aiutare i medici»

Intervista alla senatrice Serenella Fucksia: “Condizioni di lavoro logoranti mettono a rischio la vita dei camici bianchi e quella dei cittadini. È il momento che il Parlamento agisca”
TURNI MASSACRANTI«Ora la politica intervenga per aiutare i medici»

I medici sono sempre meno soli. Il fronte contro i cosiddetti turni massacranti cui vengono sottoposti i camici bianchi italiani si fa ancora più ampio e comprende forze sindacali e politiche di ogni schieramento.


L’Italia si è adeguata con colpevole ritardo alla direttiva europea 2003/88 sugli orari di lavoro, applicata nel nostro Paese per tutti i lavoratori tranne che per quelli che operano in ambito sanitario, spingendoli a fare ricorso per ottenere un rimborso economico per le ore lavorate in più. Sul tema abbiamo raccolto diverse voci, tutte concordi sull’esigenza di trovare una soluzione istituzionale. A partire dalla senatrice del Movimento 5 Stelle Serenella Fucksia, Segretario della 12ª Commissione permanente (Igiene e sanità) di Palazzo Madama.

Senatrice Fucksia, uno dei temi più caldi relativi al settore sanitario italiano è quello degli orari di lavoro dei medici, sottoposti a turni massacranti per mancanza di risorse e personale.

«In Italia abbiamo medici e operatori sanitari che, pur lavorando molto di più dei colleghi europei, guadagnano di meno perché non gli vengono pagati gli straordinari. Teniamo presente che quello effettuato in ospedale è un lavoro logorante e usurante. Mi riferisco soprattutto a chi opera in sala operatoria, a chi fa i turni di notte, a chi gestisce le emergenze dei Pronto Soccorso e dunque deve spesso prendere decisioni molto difficili in tempi rapidissimi senza, però, avere a disposizione gli strumenti giusti. Conosco la questione perché mi sono occupata personalmente di una proposta di legge sui lavori usuranti: esistono delle mansioni che non possono essere svolte ad una certa età, perché il lavoratore non è più in condizioni di farlo. E questo non va soltanto contro al diretto interessato – nel nostro caso al medico – ma anche al paziente».

Quello dei turni massacranti è un tema sollevato dall’Unione Europea attraverso una normativa specifica sugli orari di lavoro. Un obbligo che l’Italia, almeno inizialmente, non ha rispettato e che non rispetterà almeno fino all’inizio del prossimo anno. Nel frattempo, però, i medici cominciano ad agire anche dal punto di vista legale verso lo Stato e non contro le Aziende in cui lavorano per ottenere un rimborso per le ore lavorate in più. Le istituzioni devono prenderne atto.

«È certamente giusto che le istituzioni ne prendano atto ma, anche qui, continuiamo a prenderci in giro: recepiamo le direttive europee ma poi spesso e volentieri ci accorgiamo di non essere pronti ad attuarle. Non si può andare avanti così, non si può sempre cercare la soluzione all’italiana: se siamo in Europa dobbiamo anche avere la dignità necessaria per starci. C’è però da dire anche che l’Italia è diventata il Paese che spende di meno per la sanità sia a livello europeo che mondiale, ma le risorse risparmiate vanno reinvestite: nel personale innanzitutto, ma anche nella formazione. I tagli non devono andare ad incidere sulla qualità della prestazione sanitaria».

Articoli correlati
Mpox, dall’UE 5 milioni di euro per studiare impatto virus a Padova
La realtà con sede a Padova avrà il compito di studiare l’impatto del monkey pox sulle popolazioni a maggior rischio di infezione o malattia grave, come le persone con Hiv, le donne in gravidanza e i bambini
Perché andare nelle Case della Comunità, se lo studio medico è sotto casa? Risponde Pina Onotri (SMI)
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, in un’intervista a Sanità Informazione ripercorre le principali criticità del PNNR. Le proposte: «Modificare la legge 502/92 e studiare un meccanismo flessibile di equivalenza scelta/ore, che permetta ai medici con un carico assistenziale inferiore al massimale di coprire un debito orario nelle case di comunità, retribuiti a quota oraria o capitaria»
Ue: via restrizioni ai viaggi per tutti i vaccinati
Il Consiglio Ue ha approvato nuove raccomandazioni che suggeriscono agli Stati membri di revocare le restrizioni ai viaggi nei paesi dell'Unione Europea
«Può un infermiere nel 2022 morire di turni massacranti?»
Il nostro sindacato chiede a tutti gli infermieri italiani, in tutti gli ospedali e in tutte le strutture private, da Nord a Sud, di osservare un minuto di silenzio e di raccoglimento. Gli infermieri possono morire a causa dei turni massacranti? La scomparsa della collega Sara Sorge, deceduta in un incidente mortale, sembrerebbe accertato, dopo […]
di Antonio De Palma, presidente Nursing Up
Covid-19, Consulcesi: «Operatori sanitari allo stremo, tra turni massacranti e minacce da no vax»
Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: «Da quando è scoppiata la quarta ondata siamo stati sommersi da segnalazioni da parte di operatori sanitari: doppi turni non retribuiti, pressioni e minacce da parte dei no vax. È inaccettabile e per questo il nostro servizio di consulenza legale gratuita a disposizione di tutti coloro che necessitano di supporto»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...