Lavoro e Professioni 19 Settembre 2016 17:51

Super-ammortamento anche sulle auto per i medici?

I consigli del tributarista per sfruttare le agevolazioni
Super-ammortamento anche sulle auto per i medici?

«Ho acquistato una nuova autovettura, pagandola 19mila euro. Posso beneficiare del super-ammortamento del 140% introdotto dalla passata Finanziaria?». È la domanda che pone un nostro lettore, precisando di aver comprato una nuova vettura per lo svolgimento della professione medica nel novembre del 2015. Ma sono molti i professionisti, anche della sanità, che ne vogliono sapere di più su un’agevolazione fiscale molto interessante (il governo pensa di riproporla anche nella prossima manovra) che rappresenta una delle poche buone notizie proprio nell’“autunno caldo” delle tasse che conduce ad un finale di anno in cui tra adempimenti e scadenze ci sarà da tirare parecchio la cinghia.

A fare chiarezza sul maxi-ammortamento ci pensa il tributarista Giulio Palazzo, titolare di uno dei più importanti studi commercialisti di Roma, uno dei principali esperti del settore con cui prosegue una proficua collaborazione con Sanità Informazione, finalizzata a chiarire e approfondire le principali questione legate a tasse e fisco con particolare riferimento alle esigenze degli operatori sanitari.

 «L’agevolazione – entra subito nel merito della questione posta dal medico in questione -,  in termini generali, si applica agli acquisti di beni nuovi effettuati tra il 15 ottobre 2015 ed il 31 dicembre 2016 (occorre far riferimento alla data di consegna o di spedizione del bene). L’agevolazione del maxi-ammortamento include anche l’acquisto di autovetture e consente di poter dedurre un importo calcolato sul 140% del costo. L’ipotesi evidenziata dal medico – spiega il dottor Giulio Palazzo  –  fa riferimento all’acquisto di un’autovettura nuova avvenuto (consegna del bene) a novembre 2015, che il medico utilizzerà sia per fini professionali che per uso privato. Si tratta dunque di un uso promiscuo del bene. Al riguardo, la norma vigente consente di dedurre un massimo di 18.076 euro. Tale ammontare, grazie al super ammortamento, verrà poi innalzato del 40%. Tuttavia, tenendo conto che si tratta di un’autovettura diversa da quelle strumentali o date in benefit, la norma fiscale vigente impone comunque di ragguagliare al 20% la percentuale di deducibilità fiscale».

Per suggerire nuove tematiche da approfondire o chiarire è possibile scriverci a redazione@sanitainformazione.it.

LEGGI GLI ALTRI QUESITI INVIATI DAI NOSTRI LETTORI

 

 

Articoli correlati
Medici di famiglia vaccinatori, Scotti (Fimmg): «Impensabile coinvolgerci a queste condizioni»
Il Segretario Nazionale si scaglia contro la mancanza di programmazione: «Per noi nessun fondo in Finanziaria, ma non esiste vaccinazione di massa senza medicina del territorio»
Più fondi per la sanità e sconti sulle tasse. Ecco le novità della manovra 2017
Al centro della Finanziaria i temi legati a salute, famiglia, pensioni e Fisco. In programma finanziamenti per il Fondo Sanitario Nazionale, rottamazione di Equitalia e sanatoria cartelle
Equitalia, la sanatoria per le cartelle. Quando il medico può usufruire della rottamazione?
I consigli del tributarista per mettersi in regola con il Fisco sfruttando le ultime novità legislative
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.