Lavoro e Professioni 11 Novembre 2014 16:34

Specializzandi, esplode la protesta dopo il pasticcio dei test 

Il Sigm al Miur: "Immediata assunzione di responsabilità da parte di chi ha sbagliato"
Specializzandi, esplode la protesta dopo il pasticcio dei test 

Il Ministero dell’Istruzione tra l’incudine e il martello. Da un lato, infatti, la necessità di cambiare il sistema di accesso alle scuole di specializzazione, le cui falle sono state messe a nudo dal recente pasticcio in sede di test, e dall’altra l’ondata di ricorsi in arrivo.

Il dietrofront del Miur – che ha scelto di convalidare i quiz invece che ripeterli – non è servito, infatti, a placare gli animi.

Walter Mazzucco, presidente del Segretariato Italiano Giovani Medici, era in prima linea durante la manifestazione di protesta della scorsa settimana: “Siamo qui, al di là di qualsiasi sigla di appartenenza, per richiamare l’attenzione su quest’episodio vergognoso. Abbiamo diritto ad un’adeguata formazione post laurea e, successivamente, ad un lavoro dopo la formazione. Le risorse per poter valorizzare i giovani ci sono, senza ridurli a elemosinare contratti e borse di studio, ma mancano criteri di selezione adeguati. E questo l’abbiamo riscontrato nei test d’accesso a Medicina Generale, che sono stati una barzelletta, al concorso nazionale inficiato da un errore gravissimo, ma anche per l’accesso in ruoli nel Ssn, con la politica e il clientelismo a dettare le regole. E’ ora che le istituzioni compiano delle scelte concrete”.

Semplici e chiare le richieste dei giovani medici specializzandi al Miur. “Chiediamo un’assunzione di responsabilità che vada oltre quest’episodio increscioso: si ragioni su un’adeguata programmazione, cercando di riequilibrare il sistema di accesso per far fronte al reale bisogno di salute di questo Paese. Soprattutto, si permetta a tutti di usufruire del diritto allo studio e al lavoro, con un sistema di concorrenza di stampo europeo per scongiurare il rischio di una fuga di massa all’estero”. Al Ministro Giannini si chiede quindi maggiore attenzione e senso di responsabilità: ma le si dà ancora fiducia? “Quando qualcuno sbaglia è giusto che si assuma le sue responsabilità e paghi – sostiene Mazzucco – ma prima di pagare deve risolvere il problema. Non è possibile che si presentino in modo ciclico tali criticità. Nelle istituzioni abbiamo ancora fiducia, purché da loro inizino ad arrivare risposte”.

Anche Consulcesi, con una propria delegazione, è scesa in piazza accanto ai futuri specialisti, garantendo loro un deciso supporto. L’avvocato Cristiana Peghini, legale di Consulcesi, direttamente dai gradini del Miur, ha dichiarato: “Vigileremo affinché venga trovata una soluzione per garantire la regolarità del concorso, e siamo pronti a partire con ricorsi ad hoc. Continueremo a combattere al fianco dei medici, come abbiamo sempre fatto”.

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici ex specializzandi, tribunali, politica ed Europa: cosa cambia dopo la sentenza della Corte Ue
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
Specializzandi, la proposta del Pd: contratto della dirigenza e scuola di specializzazione per MMG
Al Senato la proposta di legge della dem Paola Boldrini: tra gli obiettivi collegare il numero delle borse di specializzazione ai reali bisogni delle diverse discipline sul territorio. L’assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: «Prossimi anni difficili, riforma urgente»
di Francesco Torre
Specializzandi, il 30% lavora più di 70 ore settimanali. «Scarse tutele e condizioni ai limiti dello sfruttamento»
I risultati dell’inchiesta dell’Associazione “Chi si cura di te?” sull’orario di lavoro dei medici in formazione specialistica. Fra orari insostenibili, riposi mancati e diritti negati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio