Lavoro e Professioni 21 Dicembre 2018 18:35

Sciopero dei medici, c’è la data: 25 gennaio. Intersindacale: «Rinnovo del contratto, difesa dell’intramoenia e più fondi, ecco le ragioni della protesta»

La seconda giornata di sciopero sarà proclamata, nel rispetto della normativa, entro la prima settimana di febbraio dall’AAROI-EMAC. «La protesta –sottolineano - comprenderà altre iniziative, anche di carattere giudiziario, nei confronti di chi intende disattendere la sentenza della Corte Costituzionale in tema di diritto ad avere un contratto di lavoro»
Sciopero dei medici, c’è la data: 25 gennaio. Intersindacale: «Rinnovo del contratto, difesa dell’intramoenia e più fondi, ecco le ragioni della protesta»

I sindacati medici riuniti nell’intersindacale bocciano la manovra economica 2019. E annunciano due giornate di sciopero: la prima sarà il 25 gennaio 2019, la seconda riguarderà gli anestesisti e sarà proclamata dall’AAROI-EMAC entro la prima settimana di febbraio.

Queste le sigle che aderiscono: ANAAO ASSOMED, CIMO, CGIL, FVM, FASSID, CISL, ANPO-ASCOTI-FIALS MEDICI, UIL.

Cinque i punti su cui le risposte del governo sono state ritenute insoddisfacenti. A cominciare dal mancato rinnovo del contratto assente ormai da quasi 10 anni. I sindacati chiedono «il superamento, alla firma del CCNL, del congelamento al 2016 del trattamento accessorio posto dalla legge Madia, restituendo la Retribuzione Individuale di Anzianità dei dirigenti pensionati, patrimonio contrattuale irrinunciabile delle categorie, ai fondi aziendali per assicurare la completa remunerazione del disagio lavorativo e la progressione di carriera alle nuove generazioni di professionisti».

LEGGI ANCHE: LEGGE DI BILANCIO, IL DURO GIUDIZIO DELL’INTERSINDACALE MEDICA: «SE PROMESSE TRADITE, NUOVI SCIOPERI»

C’è poi il nodo delle risorse al Fondo Sanitario Nazionale: i rappresentanti dei medici sottolineano che «è intollerabile mettere in competizione, su risorse insufficienti, il diritto alla cura dei cittadini e quello ad un dignitoso contratto di lavoro per i professionisti che quelle cure devono erogare».

LEGGI ANCHE: SCIOPERO MEDICI, ADESIONE TRA 80 E 90%. SINDACATI: «SENZA RISPOSTE CI FERMEREMO ANCHE A DICEMBRE». E GRILLO LI CONVOCA: «ACCOGLIEREMO LORO ISTANZE»

Altro punto critico è il blocco della spesa per il personale della sanità: i sindacati chiedono «la cancellazione dell’anacronistico blocco della spesa per il personale della sanità, fissato al dato 2004 ridotto dell’1,4%, per facilitare il turnover del personale aprendo una grande stagione di assunzioni nel SSN in grado di fare fronte nei prossimi 5 anni al pensionamento del 40% dei medici, veterinari e dirigenti sanitari attualmente operanti come dipendenti nel SSN, completando altresì i percorsi di stabilizzazione dei precari della Dirigenza, avviati con la legge Madia, ma ancora disattesi in molte Regioni».

LEGGI ANCHE: INTRAMOENIA, QUICI (CIMO): «E’ UN RISPARMIO MA NON VIENE REINVESTITO SULLE LISTE D’ATTESA, ANZI…»

Infine chiedono la difesa dalla libera professione intramoenia «diritto inalienabile della dirigenza medica e sanitaria del SSN, sancito da leggi e contratti e strumento fondamentale per garantire ai cittadini la libera scelta di un professionista e per contribuire all’abbattimento delle liste d’attesa» e «la previsione di un finanziamento adeguato per i contratti di formazione post lauream specialistici portandoli a 9.500 per anno svuotando in questo modo il limbo formativo in cui sono ingabbiati 10.000 giovani medici che non riescono ad accedere ad un percorso formativo».

E minacciano anche le vie legali: «La protesta – riporta la nota – comprenderà altre iniziative, anche di carattere giudiziario, nei confronti di chi intende disattendere la sentenza della Corte Costituzionale in tema di diritto ad avere un contratto di lavoro. Non intendiamo, inoltre, rinunciare alla decorrenza degli incrementi contrattuali prevista dalla normativa vigente e confermata anche dalla Ragioneria generale dello Stato».

 

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Speranza: «Risorse in sanità senza precedenti, serve analisi performance»
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha parlato della nuova sanità, con i relativi investimenti, all'evento di presentazione dei risultati del sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari di Province autonome e Regioni
Attività intramuraria libero-professionale, da Agenas il Rapporto sullo stato dell’arte in Italia
Progressivo adeguamento ai parametri richiesti dalla legge. Restano da superare difformità territoriali e recuperare lacune assistenziali post Covid-19
Effetto Covid sul privato accreditato: prestazioni dimezzate. Per AIOP Lombardia da rivedere la legge
Per Dario Beretta, presidente di AIOP Lombardia, il crollo del settore è da imputare non solo al virus ma anche alla norma che vincola il privato accreditato ai budget del 2011. «Quaranta milioni erogati da Regione Lombardia non bastano, sono una goccia nel deserto»
Crollo intramoenia, CIMO-FESMED: «A perderci sono medici, strutture e pazienti. Rendiamola più attrattiva»
«L’intramoenia viene ancora considerata erroneamente e da più parti la causa delle liste d’attesa - sostiene la Federazione CIMO-FESMED -. Ogni iniziativa adottata contro la libera professione dei medici dipendenti del SSN si tramuta di fatto in un vantaggio per la sanità privata. E forse, viene quindi da chiedersi, è proprio questo l’obiettivo ultimo per qualcuno»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio