Lavoro e Professioni 28 Marzo 2017 12:44

Rottamazione Cartelle Equitalia, la parola all’esperto: «Ecco cosa devono fare i medici ed entro quando…»

Ai microfoni di Sanità Informazione, il consulente fiscale Giampiero Pantano spiega come risparmiare fino al 30% per le cartelle ricevute tra il 2000 e il 2016: «Attivata partnership con Consulcesi per aiutare gli operatori sanitari a districarsi in queste pratiche così complesse»

Mancano pochi giorni al termine ultimo per presentare richiesta per la rottamazione delle cartelle di Equitalia. La scadenza, in un primo momento prevista per il 31 marzo, è stata prorogata al 21 aprile. Qualunque medico che abbia ricevuto una cartella esattoriale tra il 2000 e il 31 dicembre 2016 può aderire per vedersi eliminata una somma che può anche superare il 30% dell’importo complessivo, risparmiando su sanzioni e interessi di mora. La materia, però, è più complessa di quel che può sembrare. Per questo abbiamo intervistato Giampiero Pantano, consulente fiscale che in partnership con Consulcesi si occupa proprio della rottamazione delle cartelle per i professionisti sanitari.

Dottor Pantano, il personale medico sanitario ha fino al 21 aprile per rottamare le cartelle Equitalia. Come funziona il tutto?

«Va presentata un’istanza all’agente della riscossione chiedendo di aderire a questa sanatoria per tutte o anche solo per alcune delle cartelle che si hanno in carico. Una volta presentata questa istanza, Equitalia ha di tempo fino al 31 maggio per dare una risposta, in cui sono contenute sia la quantificazione delle somme da pagare che il piano delle scadenze. È possibile infatti scegliere se pagare la somma in un’unica soluzione o in cinque rate, con un piano di ammortamento che verrà fornito dalla stessa Equitalia».

Quanto si può risparmiare, aderendo alla rottamazione?

«In media possiamo parlare di un 30% per i tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate. Questa somma corrisponde alle sanzioni richieste dall’Agenzia stessa sugli omessi versamenti. In aggiunta, si risparmieranno anche gli interessi di mora, che non saranno più esigibili da Equitalia».

A livello pratico, cosa deve fare un medico che intende aderire alla rottamazione delle cartelle?

«Il medico deve innanzitutto avere contezza del proprio debito, ovvero delle cartelle esattoriali che gli sono state recapitate tra il 2000 e il 2016. Noi consigliamo l’acquisizione di un documento denominato “estratto del debito”, rilasciato dall’agente della riscossione, che certifica tutti i carichi esattoriali che sono pendenti per quella determinata persona. In questo senso, abbiamo attivato una partnership con Consulcesi per affrontare questo tipo di pratiche, che spesso non sono di semplice gestione. È dunque meglio rivolgersi agli addetti ai lavori e, in questo caso, ad una realtà come Consulcesi che assiste i medici da anni. In questo modo il tutto può essere maggiormente efficace».

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce per una sanità più inclusiva, resiliente e finanziata

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”