Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2019 09:00

Medici sotto attacco, Rossi (OMCeO Milano): «La classe medica è massacrata. Il nostro lavoro è sottopagato e sotto considerato»

«Poi non stupiamoci se i reparti si desertificano, il territorio si sguarnisce e i medici vanno all’estero. Questa situazione non ha alcun senso». Così il presidente dell’Ordine dei Medici di Milano, che accoglie la proposta di istituire un Arbitrato della Salute
di Giulia Cavalcanti e Giovanni Cedrone
Medici sotto attacco, Rossi (OMCeO Milano): «La classe medica è massacrata. Il nostro lavoro è sottopagato e sotto considerato»

«Qualsiasi contenzioso risolto al di fuori delle aule di giustizio è bene accetta». Con queste parole il presidente dell’Ordine dei Medici di Milano, Roberto Carlo Rossi, accoglie la proposta di istituire un Arbitrato della Salute che contribuisca a diminuire il numero di contenziosi intentati nei confronti dei medici. Una categoria, quella dei medici, sotto attacco da diversi punti: non solo nelle aule dei tribunali, ma anche nelle stesse corsie, dove troppo spesso subiscono aggressioni o le conseguenze del blocco del turnover, che spingono sempre più camici bianchi a scappare all’estero: «Non si può massacrare così la classe medica – commenta Rossi -. Ormai siamo non solo al lavoro sotto pagato, ma anche sotto considerato».

LEGGI ANCHE: AUTODIMISSIONI MEDICI, TURNI MASSACRANTI E POCO PERSONALE. LEONI (FNOMCeO): «ECCO PERCHÈ SI LASCIA OSPEDALE»

Presidente, sono ben 300mila le cause intentate contro i medici e gli operatori della sanità che giacciono nei tribunali. Cosa pensa dell’idea di istituire un Arbitrato della Salute, un luogo di compensazione che possa diminuire il numero dei contenziosi?

«Potrebbe essere un’idea. Qualsiasi contenzioso risolto al di fuori delle aule di giustizia, cioè con quelle metodiche alternative alle risoluzioni in ambito giudiziario, è bene accetta. La legge Gelli sulla responsabilità professionale è una legge molto importante e molto positiva, però purtroppo non ha risolto tanti problemi».

Un dato che emerge è che il 40% dei medici che si sono formati poi hanno meno problemi nel contenzioso. Lei pensa che si debba insistere sull’aggiornamento continuo?

«Una buona formazione è alla base di un professionista moderno, e su questo siamo ormai tutti d’accordo. Purtroppo fino a poco tempo fa questo è stato un campo lasciato un po’ all’improvvisazione, ma adesso le cose cominciano a funzionare e tutto comincia ad essere finalmente oliato. Adesso bisogna che gradatamente si entri nel meccanismo e, poi, si potrà pretendere un medico sempre aggiornato».

Questo è un periodo un po’ particolare per la categoria. Si parla di medici sotto attacco, che affrontano turni massacranti, subiscono il blocco del turnover, tanti camici bianchi decidono di andare all’estero… Cosa si può fare secondo lei per riequilibrare la situazione?

«Dirò una cosa forse poco ordinistica, ma è giunto il momento di dirla. I medici sono pagati poco e non hanno la possibilità di fare libera professione. Questa cosa non può andare avanti. Massacrare una classe così non ha alcun senso. Ormai siamo non solo al lavoro sottopagato, ma anche sotto considerato. Negli ospedali, anche nei più grandi, vengono presi sempre più medici a contratto libero professionale, con il vincolo di non poter fare nient’altro: si devono pagare la previdenza autonomamente e guadagnano meno dei colleghi con i quali lavorano fianco a fianco, facendo le stesse cose. I contratti dei dipendenti e dei convenzionati sono fermi da oltre 15 anni, e poi c’è un aumento continuo del contenzioso. È una situazione che non può reggere, non si può trattare la classe medica in questo modo. Poi non ci meravigliamo se i reparti si desertificano, il territorio si sguarnisce e i ragazzi non vogliono più lavorare in Italia o, addirittura, non vogliono proprio studiare Medicina. A queste condizioni mi sembra una cosa ovvia».

LEGGI ANCHE: DA MESSINA ALLA NUOVA ZELANDA, LA STORIA DEL FONDATORE DI DOCTORS IN FUGA: «COSI AIUTO GIOVANI MEDICI AD ANDARE ALL’ESTERO»

Articoli correlati
Perché andare nelle Case della Comunità, se lo studio medico è sotto casa? Risponde Pina Onotri (SMI)
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, in un’intervista a Sanità Informazione ripercorre le principali criticità del PNNR. Le proposte: «Modificare la legge 502/92 e studiare un meccanismo flessibile di equivalenza scelta/ore, che permetta ai medici con un carico assistenziale inferiore al massimale di coprire un debito orario nelle case di comunità, retribuiti a quota oraria o capitaria»
«Può un infermiere nel 2022 morire di turni massacranti?»
Il nostro sindacato chiede a tutti gli infermieri italiani, in tutti gli ospedali e in tutte le strutture private, da Nord a Sud, di osservare un minuto di silenzio e di raccoglimento. Gli infermieri possono morire a causa dei turni massacranti? La scomparsa della collega Sara Sorge, deceduta in un incidente mortale, sembrerebbe accertato, dopo […]
di Antonio De Palma, presidente Nursing Up
Covid-19, Consulcesi: «Operatori sanitari allo stremo, tra turni massacranti e minacce da no vax»
Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: «Da quando è scoppiata la quarta ondata siamo stati sommersi da segnalazioni da parte di operatori sanitari: doppi turni non retribuiti, pressioni e minacce da parte dei no vax. È inaccettabile e per questo il nostro servizio di consulenza legale gratuita a disposizione di tutti coloro che necessitano di supporto»
Turni massacranti, muore chirurgo dopo 12 ore di lavoro. Quici (Cimo-Fesmed): «Medici ostaggio degli ospedali»
«Non è il primo collega, purtroppo, e non sarà l’ultimo. I medici sono abbandonati dagli ospedali, non riescono ad avere un adeguato riposo e queste sono le tragiche conseguenze. Apriremo una vertenza sulle condizioni dei medici ospedalieri»
Migliaia di medici lasciano gli ospedali, nasce Osservatorio per la “Great Resignation” in sanità
Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: «Si aggrava il problema dei turni massacranti e sempre più operatori sanitari si dimettono. A rischio il futuro del nostro Servizio sanitario nazionale». Attivo numero verde per consulenze gratuite
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio