Lavoro e Professioni 1 Luglio 2014 16:43

Riforma P.A., la polemica di Anaao Assomed

Il segretario Troise: "Provvedimenti che vanno contro la sanità pubblica"
Riforma P.A., la polemica di Anaao Assomed

La riforma della P.A., così come è stata concepita, non va bene. Le regole pensate non bastano a migliorare la situazione attuale


e, per quanto riguarda quelle relative all’ambito sanitario, vanno riscritte con i veri protagonisti di questo mondo, ovvero i medici.

Sono questi i concetti centrali espressi da Costantino Troise, segretario fresco di conferma – fino al 2018 – di Anaao Assomed (Associazione Medici Dirigenti) nel corso del suo 23esimo congresso ad Abano Terme e ribaditi dopo la pubblicazione della riforma in Gazzetta Ufficiale.

La grande riforma della Pubblica Amministrazione – spiega Troise –  si sta riducendo, come era prevedibile, ai veri obiettivi: sindacati e lavoratori. Ai sindacati si pongono seri limiti alla capacità organizzativa e di rappresentanza; ai lavoratori si impone la mobilità coatta, trattati come pacchi postali sempre pronti alla spedizione”.

Per quanto riguarda, nello specifico, l’ambito sanitario e i professionisti che vi lavorano, per Troise “l’ossessione sui costi sta facendo perdere il lume della ragione senza rendersi conto che ogni unità medica che se ne va, sono competenze che se ne vanno con lei. Non sostituite né facilmente sostituibili.

In questo Paese – è l’amara conclusione dell’Associazione già espressa nel corso del congresso – ogni grande riforma finisce con il colpire i soliti noti: i dipendenti pubblici e coloro che li difendono di fronte all’arroganza di un potere che stravolge leggi, contratti e diritti diventati un optional da saldare al massimo ribasso”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”