Lavoro e Professioni 7 Settembre 2020 16:28

Riapertura scuole, chi è e cosa farà il referente Covid. Il vademecum dell’Associazione Nazionale Presidi

Richiesto anche il ripristino della figura del medico scolastico
Riapertura scuole, chi è e cosa farà il referente Covid. Il vademecum dell’Associazione Nazionale Presidi

La partita più importante della fase 3, quella legata alla riapertura delle scuole, sembra ancora eccessivamente legata al caso, per non dire al “che Dio ce la mandi buona”. Eppure, di carte in tavola ne sono state messe tante in questi mesi. Ma tra conferme e smentite, tra annunci e dietrofront improvvisi, strategie e piani d’azione spesso strumentalizzati per fini politici, è passata l’estate e si è arrivati alla vigilia del ritorno sui banchi senza notizie certe, senza un piano integrato, strutturato e unitario che garantisca la ripresa del sistema scolastico in sicurezza per docenti e discenti.

A cominciare da una rimodulazione della figura del medico competente, già prevista come obbligatoria dall’art. 18 del DL 811/2008 per gli istituti scolastici che presentino un aumentato rischio chimico e biologico (per la presenza di laboratori ecc.), e che per l’anno scolastico in procinto di iniziare, come si legge nel Protocollo d’Intesa del Miur, dovrà essere nominato ad hoc se non già presente (anche consorziando vari istituti) per garantire una maggiore sorveglianza sanitaria. Ad oggi, però, non si hanno notizie sulla loro effettiva nomina negli istituti scolastici.

Carenze messe in luce nei giorni scorsi dall’Associazione Nazionale Presidi (ANP), il cui Presidente Antonello Giannelli ha dichiarato, concordando con quanto affermato dal coordinatore del CTS Agostino Miozzo, che «la figura del medico scolastico risulterebbe decisiva per la vigilanza sanitaria nelle scuole. Momenti come quello che stiamo vivendo testimoniano la necessità che la si ripristini e auspichiamo che le scelte del decisore politico vadano in questa direzione».

In tal senso va anche la lettera firmata dal presidente ANP e indirizzata al Ministro Azzolina per chiedere una serie di chiarimenti riguardo alla gestione di alcune problematiche, tra cui quelle relative ai lavoratori e agli studenti “fragili” (per quanto riguarda i primi, si legge nella lettera «vi è al momento una lacuna che riguarda da un lato la gestione dell’assenza di chi non può lavorare né in presenza né a distanza, dall’altro la gestione di chi non può lavorare in presenza ma potrebbe a distanza», mentre, per gli studenti fragili «non è ancora intervenuta l’ordinanza contenuta nel DL 22/2020 per tutelare gli studenti la cui salute sarebbe posta a rischio dalla frequenza in presenza alle lezioni, e per i quali l’unica alternativa sembrerebbe l’istruzione domiciliare»).

E ancora, si chiedono chiarimenti per le sostituzioni del personale assente, alcune specifiche tecniche sull’utilizzo della mascherina per i bambini dai 6 anni in su, e sulla riammissione a scuola degli studenti dopo malattia, sia essa Covid o no; linee guida in tal senso sono infatti state stabilite solo per la scuola dell’infanzia e non per gli altri ordini di istruzione.

Dal canto suo, proprio l’ANP ha stilato un vademecum per chiarire alcuni aspetti relativi alla figura del “referente Covid” nelle scuole, introdotta dal Rapporto ISS Covid-19 n°58/2020. Nel vademecum è specificato che il referente Covid può essere il dirigente scolastico, un docente o un membro del personale ATA e che svolgerà un ruolo di interfaccia con il Dipartimento di prevenzione presso la Asl territoriale di riferimento, creando una rete con altre figure analoghe nelle scuole del territorio. In questo ruolo si occuperà di promuovere azioni di informazione e sensibilizzazione rivolte a personale e famiglie sull’importanza di individuare precocemente segni e sintomi e comunicarli tempestivamente, ricevere comunicazioni e segnalazioni su eventuali contatti stretti tra alunni o personale scolastico e casi confermati Covid e trasmetterle alla Asl competente, concertare in collaborazione con i pediatri di libera scelta e i medici di base strategie per tutelare gli studenti fragili.

Leggi il vademecum

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione