Lavoro e Professioni 30 Gennaio 2019 17:00

Quota 100, l’analisi della Cosmed: «Ponderare bene la scelta valutando costi e benefici»

Chi aderirà al pensionamento anticipato riceverà la liquidazione a partire dai 68 anni e non potrà svolgere attività lavorativa dal momento del percepimento della pensione fino al raggiungimento dell'età prevista per la pensione di vecchiaia
Quota 100, l’analisi della Cosmed: «Ponderare bene la scelta valutando costi e benefici»

Dal 29 gennaio è possibile fare domanda di pensionamento anticipato con quota 100 inoltrando la domanda sul sito Inps. Un’analisi elaborata da Giorgio Cavallero, Elisa Petrone e Claudio Testuzza per la Cosmed elenca rischi e benefici della misura per i dipendenti pubblici, specificando che coloro che entro il 29 gennaio 2019 hanno maturato i requisiti (62 anni compiuti di età e almeno 38 anni di contribuzione) e che presenteranno la domanda entro il 31 gennaio 2019 potranno ricevere la pensione dal 1 agosto 2019. Il pensionamento di chi presenterà la domanda da febbraio in poi invece slitterà di un mese.

LEGGI ANCHE: TAGLIO PENSIONI E QUOTA 100, CHE SUCCEDE AI MEDICI ISCRITTI ALL’ENPAM? PARLA IL VICEPRESIDENTE MALAGNINO

Per chi invece, continua la Cosmed, matura il doppio requisito dopo il 29 gennaio, la pensione verrà erogata 6 mesi dopo la maturazione dei requisiti e occorre fare domanda almeno 6 mesi prima. In questi sei mesi, i dipendenti pubblici potranno lavorare o meno, ma chi andrà in pensione con quota 100 non potrà «svolgere attività lavorativa dal momento del percepimento della pensione e fino al raggiungimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia (attualmente fissata a 67 anni). Sono ammesse solo attività di lavoro autonomo occasionale fino a 5000 euro lordi annui».

«Inoltre – prosegue la nota – l’anticipo pensionistico con quota 100 (al pari del pensionamento utilizzando il cumulo) non anticipa la liquidazione, che verrà corrisposta, sempre in rate a decorrere da 12 mesi a partire dall’età di vecchiaia (prima rata fino a 50.000 euro a 68 anni, eventuale seconda rata fino a ulteriori 50.000 euro a 69 anni, rata con la parte restante a 70 anni. Anche se su questo scadenzario saranno necessari ulteriori approfondimenti in considerazione dell’iter parlamentare in atto)».

In merito, la Cosmed segnala che «da molti mesi gli iscritti alle sigle aderenti Cosmed dispongono di convenzione bancaria a tassi agevolati (attualmente il tasso fisso è pari al 1%) che consente l’anticipo (attualmente fino a 54 mesi) di tutta la liquidazione TFS. In tal senso abbiamo sin dalla scorsa estate anticipato il governo che ha previsto anch’esso l’anticipazione bancaria ma solo fino a 30.000 euro ad un tasso fa definire e con benefici fiscali solo per le liquidazioni fino a 50.000 euro».

«La tempistica legata a calendari politici – continua –  non ha consentito ad Inps di emettere una circolare applicativa e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (28 gennaio 2019) nonché l’entrata in vigore (29 gennaio 2019) a ridosso della prima scadenza utile per qualcuno (31 gennaio 2019) rendono l’operazione intempestivamente accelerata. Ribadiamo – si evidenzia – che la scadenza del 31 gennaio 2019 è solo per coloro che (nel pubblico impiego, comparti scuola e sicurezza esclusi) vogliono godere la pensione alla prima data utile ovvero al 1 agosto 2019. Per coloro che non hanno una simile urgenza consigliamo di ponderare bene la scelta valutando costi e benefici della quota 100 anche comparandola con altre opportunità. Una scelta ponderata può giustificare il differimento di un mese evitando decisioni affrettate. Essendo un decreto legge la norma è operativa tuttavia andrà convertito in legge entro 60 giorni e non si possono escludere modifiche (in meglio o in peggio) in sede di conversione».

«Questo argomento – conclude la Cosmed – non può che spingere chi non ne può più e suggerire una prudente attesa per gli altri. Ribadiamo due dati fondamentali: non è un diritto soggettivo del dipendente ritirare la domanda di pensione inoltrata ma è una facoltà esclusiva del datore di lavoro o dell’Amministrazione concedere il ritiro; il diritto a quota 100 è esteso a tutti coloro che maturano i requisiti entro il 31.12.2021 anche se intendono andare in pensione successivamente. Quindi c’è tempo».

LEGGI ANCHE: MMG, ULTIMI GIORNI PER AUMENTARE LA PENSIONE. ECCO COME FARE

Articoli correlati
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Farmacisti: Enpaf rivaluta pensioni, +8,1% per il 2023
L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, Enpaf, ha deliberato l’adeguamento delle pensioni nella misura percentuale dell’8,1%, determinata dall’individuazione dell’indice ISTAT FOI (indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) definitivo per l’anno 2022
Decreto Aiuti, da Enpam erogati già 16mila bonus 200 euro ai pensionati
Si attende decreto attuativo per erogarlo anche ai liberi professionisti
Pensioni, è facile aumentarle con l’allineamento dei contributi
Lo strumento, messo a disposizione da Enpam per i suoi iscritti, permette un incremento sostanziale dell’importo della pensione
Pensione medici, ecco come aumentarla tramite i riscatti
Analizziamo uno degli strumenti messi a disposizione dall’Enpam per aiutare i propri iscritti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione