Lavoro e Professioni 4 Aprile 2017 10:30

Quale trattamento economico a chi svolge funzioni primariali?

Il Consiglio di Stato con sentenza n. 957 dell’1 marzo 2017 ha riconosciuto ad un medico (l’aiuto anziano) le differenze retributive rispetto al trattamento complessivo del primario.

Nel caso di specie il posto da primario rimaneva vacante per il collocamento in pensione del titolare ed il medico ricorrente, in quanto aiuto anziano, iniziava a svolgere le funzioni primariali senza il riconoscimento relativo sotto il profilo stipendiale.

La Corte ha stabilito che, qualora l’aiuto anziano svolga funzioni primariali su un posto vacante, non occorre alcun atto organizzativo o di conferimento e non è ammissibile che, ove esista un posto apicale in una struttura sanitaria, le relative funzioni di guida e responsabilità non vengano esercitate dal medico ospedaliero titolare del posto di responsabilità immediatamente inferiore.

Articoli correlati
Cure domiciliari, Consiglio di Stato sospende sentenza del Tar Lazio: «Raccomandazioni, non prescrizioni»
Quanto stabilito dal Tribunale amministrativo regionale determinerebbe «il venir meno di un documento riassuntivo delle “migliori pratiche”»
Il Consiglio di Stato apre le porte all’obbligo della terza dose per i professionisti sanitari?
Secondo Federico Gelli l’obbligo di inoculazione della dose “booster” anche per gli operatori sanitari sarebbe, alla luce di questa sentenza, «doveroso». Ma è davvero così? Cosa dice la sentenza? Lo abbiamo chiesto all’avv. Andrea Marziale, specializzato in Diritto del Lavoro e Sanitario
«Legittimo l’obbligo vaccinale per il personale sanitario», Consiglio di Stato boccia ricorso medici
Respinta l'istanza presentata da medici e farmacisti del Friuli-Venezia Giulia. Per i giudici l’obbligo vaccinale «non si fonda solo sulla relazione di cura e fiducia tra paziente e personale sanitario, ma anche sul più generale dovere di solidarietà che grava su tutti i cittadini»
Specialisti spostati in altri reparti a causa dell’emergenza Covid, il Consiglio di Stato rimette tutto in discussione
Una recente pronuncia sancisce un importante principio per il personale sanitario adibito, durante l’emergenza da Covid-19, a prestazioni che esulano dalla specializzazione conseguita. L’intervista all’esperto
Il Consiglio di Stato: «L’Oss non è una professione sanitaria». Il Migep: «La partita è ancora aperta»
Quattro gli obiettivi che la Federazione Migep OSS e il sindacato Shc OSS intendono raggiungere con coesione tra tutti gli operatori: istituire un registro nazionale, comporre un tavolo tecnico, inaugurare un osservatorio e rivedere la formazione
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”