Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 25 Maggio 2020

Emergenza Covid, FVM: «Necessaria norma “scudo” per il personale sanitario»

L’analisi di Mauro Gnaccarini, Responsabile Ufficio Legale della Federazione Veterinari e Medici
Lavoro e Professioni 25 Maggio 2020

Covid e Cuore, Valente: «Pazienti cardiopatici tra i più colpiti da Covid-19. Ma non è l’unico motivo per tenersi aggiornati»

Serafina Valente, Segretario Generale dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e tra i coordinatori del portale: «Molti pazienti con sindrome coronarica acuta arrivano tardi nella rete tempo-dipendente a causa della paura del contagio»
Lavoro e Professioni 23 Maggio 2020

Cossolo: «Grazie al Commissario Arcuri per le forniture di mascherine prodotte da filiera italiana»

«Accolgo con vera soddisfazione le dichiarazioni odierne del Commissario Arcuri che ringrazio per aver esplicitamente riservato ai farmacisti e al personale medico le prime forniture di mascherine prodotte dalla filiera italiana. L’iniziativa attesta, ancora una volta, il riconoscimento delle Istituzioni per il fondamentale ruolo svolto dalla farmacia italiana nel contesto emergenziale. I ringraziamenti rivolti alla […]
Lavoro e Professioni 22 Maggio 2020

Covid-19, 43mila infezioni di origine professionale denunciate all’Inail. Il 72% da Sanità e assistenza sociale

Pubblicato il terzo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, con la collaborazione della Direzione centrale organizzazione digitale. I casi mortali sono 171 (+42) e circa la metà riguarda il personale sanitario e socio-assistenziale
Lavoro e Professioni 21 Maggio 2020

Ddl aggressioni, via libera dalla Camera: pene più severe e multe fino a 5mila euro. Salta obbligo di costituzione parte civile per aziende sanitarie

Il testo, approvato all’unanimità da parte di Montecitorio, inasprisce le pene per chi aggredisce verbalmente o fisicamente il personale sanitario. Ora ultimo passaggio in Senato. Le reazioni
Lavoro e Professioni 21 Maggio 2020

Uneba e Regione Lombardia: pronto protocollo d’intesa per gestione RSA nella fase 2

Perrillo (vicepresidente Uneba): «Chiediamo garanzie, professionalità mediche e fondi per ripartire»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 21 Maggio 2020

«Io mai discriminata, ma bisogna combattere stereotipi di genere». Parla Nausicaa Orlandi (Chimici e Fisici), una delle donne del CTS

Il Capo della Protezione Civile Angelo Borrelli ha nominato sei donne nel Comitato Tecnico Scientifico per integrarlo con la presenza femminile. Tra loro la Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici: «La nomina un grande riconoscimento per noi». Sui luoghi di lavoro una delle sfide per la Fase 2: «Serve cultura della sicurezza, controlli e regole chiare»
Lavoro e Professioni 21 Maggio 2020

Test accesso scuole specializzazione, il ministro Manfredi: «Probabilmente slitteranno a settembre»

Formazione e ricerca post Covid-19, il ministro dell'Università: «Pionieri della didattica telematica, il futuro è nell’integrazione tra digitale e presenza»
Lavoro e Professioni 21 Maggio 2020

Fase 2, l’ortodonzia riparte in sicurezza: pubblicate le indicazioni operative dal Ministero della Salute

Garantita la tutela della salute dei pazienti e degli operatori sanitari: il tavolo tecnico di lavoro di odontoiatria, insediatosi al Ministero della Salute, ha diramato le indicazioni operative per la ripartenza in sicurezza dell’attività odontoiatrica
Lavoro e Professioni 20 Maggio 2020

Medici in mobilitazione permanente: «Il 29 maggio grande atto di resistenza»

Così in una nota Il Coordinamento promotore della mobilitazione nazionale
Lavoro e Professioni 20 Maggio 2020

Specialistica ambulatoriale, Buonaiuto (Cisl Medici Lazio): «Preoccupati da possibile smantellamento a favore dei privati»

Nicola Buonaiuto, specialista in Geriatria e delegato Cisl Medici Lazio, racconta il ruolo della medicina territoriale e l’importanza dell’assistenza domiciliare con tutte le sue criticità nel post-Covid. «Nel Lazio – aggiunge il medico sindacalista – ci preoccupa la prospettiva di un possibile smantellamento della specialistica ambulatoriale a vantaggio della sanità privata accreditata». @vanessaseffer
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Lavoro e Professioni 20 Maggio 2020

Da 500 a 5 mila euro di multa per chi offende o molesta il personale sanitario: la Camera approva

Avanzata in Commissione Affari Sociali da un deputato di Forza Italia, in Aula non è stata però sostenuta dal centrodestra
Lavoro e Professioni 20 Maggio 2020

Premialità Covid-19, Anaao: «Assegnata in modo indistinto a Dirigenza e Comparto. Così si oltraggia la dignità di medici e dirigenti sanitari»

«Un vero e proprio schiaffo a quei volti che abbiamo visto su tutti i media segnati dalla stanchezza e dalla sofferenza – dichiara il Segretario Palermo -. La tanto sbandierata riconoscenza per la nostra generosità, lo spirito di servizio e l’abnegazione, passata l’emergenza, cede il posto, come nella Regione Veneto, a più vili e prosaiche esigenze di consenso politico e propaganda elettorale»
Lavoro e Professioni 19 Maggio 2020

Ex specializzandi, presentati nuovi Ddl per accordo transattivo. Rizzotti (FI): «Diritti riconosciuti anche dall’Europa, il vulnus va sanato»

I testi presentati riguardano gli iscritti alle scuole di specialità dal ’78 al ’92 e dal ’93 al 2006: «La sentenza di Genova farà giurisprudenza. Meglio per lo Stato riconoscere subito il giusto risarcimento ai camici bianchi e non pagare ad ogni nuovo giudizio»
Lavoro e Professioni 19 Maggio 2020

Covid-19, boom telemedicina ma privacy a rischio. Gli esperti: «Possibili maxi multe per i medici»

L'allarme di Consulcesi & Partners: «Pericolo sanzioni fino a 20 milioni di euro». I consigli per tutelare la privacy dei pazienti
Lavoro e Professioni 19 Maggio 2020

Come cambierà la sanità dopo il Covid? Idee e testimonianze dei protagonisti per superare la crisi

Meno burocrazia, dialogo tra medici di medicina generale, ospedalieri e farmacisti e follow up per pazienti Covid: queste alcune delle proposte lanciate nel webinar organizzato dal comitato M’impegno
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 19 Maggio 2020

Tecnici ortopedici, Guidi (ANTOI): «Aziende in crisi economica: riapertura a rischio per il 30%»

Attività riconvertite per la pandemia. La presidente ANTOI: «Abbiamo prodotto mascherine e, laddove si disponeva di stampanti 3D, anche valvole per la terapia intensiva. Ora per ripartire il Sistema Sanitario Nazionale dovrebbe saldare il suo debito»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 19 Maggio 2020

Covid-19, on line la prima collana formativa. Zucchiatti (Sanità in-Formazione): «Nozioni fondamentali per prevenire il contagio»

Consulcesi, attraverso il provider, ha realizzato una raccolta di materiale formativo indirizzato a tutti i professionisti sanitari: «I corsi ECM FAD della collana Covid-19 sono costruiti sulla base delle evidenze scientifiche attualmente disponibili e delle fonti ufficiali di informazione e aggiornamento»
Lavoro e Professioni 19 Maggio 2020

Elezioni Enpam, i risultati di tutte le liste e l’elenco degli eletti

Affluenza triplicata rispetto a cinque anni fa. Le liste “Franco Picchi per cambiare l’Enpam”, “Previdenza giovanile” e “Sigm Giovani medici previdenti” escluse per irregolarità nella presentazione; per le prime due la Procura valuterà sussistenza di ipotesi di reato
Lavoro e Professioni 18 Maggio 2020

Covid-19 e responsabilità medica, D’Elia (Procura Roma): «Mi chiedo se legge Gelli sia adeguata all’emergenza»

Nel confronto su Covid e responsabilità medica tra medici, avvocati e giuristi dell’Università Cattolica e Fondazione Policlinico A. Gemelli, si prospettano i possibili scenari del contenzioso medico legale post-epidemia
Lavoro e Professioni 15 Maggio 2020

Odontoiatri, CTS approva indicazioni operative per la fase 2 elaborate dal Tavolo ministeriale

Dal triage alla ‘svestizione’, dai dispositivi di protezione individuale all’aerazione degli ambienti, passando per la disinfezione delle superfici alla tenuta dell’agenda e il consenso informato fino ad arrivare ai tamponi e ai test sierologici. Le linee guida per gli studi odontoiatrici
Lavoro e Professioni 15 Maggio 2020

Decreto rilancio, Anaao Assomed: «Bene iniezione di risorse, ma lavoriamo per superare criticità»

«Prima il DL “Cura Italia” con 1,410 mld e ora il DL “Rilancio” con un ulteriore incremento di 3,250 mld del finanziamento del sistema sanitario, affrontano le problematiche emerse dalla pandemia. Ora è fondamentale vigilare per la sua conversione in legge e superare le criticità ancora persistenti con giuste proposte emendative» precisa il segretario Palermo
Lavoro e Professioni 15 Maggio 2020

Medici sentinelle anti-virus, Consulcesi lancia la prima collana ECM sul Covid-19

Formazione indispensabile per Fase 2. Esperienza cinese, gravidanza, diabete e sicurezza sul lavoro: «necessaria la formazione per affrontare e gestire la riapertura»
Lavoro e Professioni 14 Maggio 2020

Il 60% degli italiani dallo psicologo per gestire l’emergenza. Lazzari (CNOP): «Stato eroghi bonus per prestazioni psicologiche»

Il presidente degli psicologi: «Per ogni euro speso per pagare uno psicologo all’interno di uno studio di medicina generale se ne risparmiano 2,5 per la cura di quei pazienti le cui condizioni di salute, senza il supporto psicologico, peggiorerebbero»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 14 Maggio 2020

Podologi, Ponti (Aip): «Geloni “sorvegliati speciali”. Possibile correlazione con il Covid-19»

Il presidente dell’Associazione italiana podologi: «In prima linea per il riconoscimento della nostra professione nel SSN. L’assenza di podologi negli ospedali è un grave danno per i pazienti, costretti a pagare le cure di tasca propria»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 14 Maggio 2020

Siglato l’accordo con Arcuri, le mascherine tornano in farmacia. Federfarma: «Aver agito in maniera fattiva e lontani da qualsiasi provocazione, ci ha ripagati»

È stato siglato ieri dopo svariate riunioni tenute negli ultimi giorni, l’accordo tra il Commissario per l’Emergenza, Domenico Arcuri, Federfarma e le associazioni dei distributori di prodotti medicali, per far fronte alla carenza di mascherine chirurgiche sul mercato. Come riportato da Filo Diretto, l’accordo, che va ad implementare quello raggiunto precedentemente tra le parti, prevede […]
Lavoro e Professioni 13 Maggio 2020

Co.Si.P.S. proclama stato di agitazione dei Medici Competenti e una giornata di astensione dal lavoro

Braccia incrociate il 22 maggio come protesta per il mancato inserimento di un rappresentante della categoria nel Comitato Tecnico-scientifico della Protezione Civile
Lavoro e Professioni 13 Maggio 2020

Violenza medici, trend in aumento: il 55% degli operatori vittima di aggressioni. L’indagine Anaao Assomed

Gli psichiatri i camici bianchi più colpiti, seguiti dai colleghi del pronto soccorso. Ma l'80% delle aggressioni non viene denunciato
Lavoro e Professioni 12 Maggio 2020

«Così ho dato voce ai miei colleghi in prima linea contro il Covid-19». Esperienze, paure ed emozioni nell’ebook dell’infermiera Silvia Fortunato

"Racconti di cura che curano" raccoglie esperienze e testimonianze di 60 tra medici e infermieri coinvolti nell'emergenza. La curatrice: «L’obiettivo è far capire alla popolazione come noi abbiamo vissuto la pandemia. Più che essere chiamati eroi per un giorno vorremmo essere riconosciuti come dei professionisti tutti i giorni»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo