Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 27 Ottobre 2021

Cannabis, burocrazia e pregiudizi frenano terapie. Con formazione medici migliora accesso ai pazienti

Da Consulcesi un corso per formare e aggiornare gli operatori sanitari sui molteplici benefici e limiti delle terapie a base di cannabinoidi. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: «Con formazione possibile migliorare l'accesso ai tantissimi malati che ne potrebbero trarre beneficio»
Lavoro e Professioni 27 Ottobre 2021

“La notte di Capodanno”, gli infermieri si raccontano in una pièce teatrale

Mangiacavalli (FNOPI): «Svolgiamo una delle professioni che più intreccia il vissuto personale con quello altrui. Per questo, è sempre stato motivo di rammarico vedersi in tv, al cinema in ruoli tipizzati. “La notte di Capodanno” è la dimostrazione che un altro modo di rappresentare gli infermieri è possibile»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 27 Ottobre 2021

Green pass, Cossolo (Federfarma): «Situazione tamponi sotto controllo»

L'intervento del Presidente di Federfarma a Radio Cusano Campus
Lavoro e Professioni 26 Ottobre 2021

Assistente di studio odontoiatrico, tutte le novità del nuovo profilo professionale

Il nuovo documento, che modifica la disciplina del 2017, è composto da 15 articoli e definisce anche formazione, attività e competenze. L’intervista ad Annamaria Girardi, presidente dell'Associazione italiana assistenti studio odontoiatrico
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 26 Ottobre 2021

Il Consiglio di Stato apre le porte all’obbligo della terza dose per i professionisti sanitari?

Secondo Federico Gelli l’obbligo di inoculazione della dose “booster” anche per gli operatori sanitari sarebbe, alla luce di questa sentenza, «doveroso». Ma è davvero così? Cosa dice la sentenza? Lo abbiamo chiesto all’avv. Andrea Marziale, specializzato in Diritto del Lavoro e Sanitario
Lavoro e Professioni 26 Ottobre 2021

Tumori, FAVO: «Servono 24 milioni di euro per test molecolari che individuano terapie migliori»

Sono indicati per l’adenocarcinoma del polmone, il colangiocarcinoma e neoplasie avanzate di altre sedi. Il Presidente De Lorenzo: «Oggi nel nostro Paese solo il 2% delle analisi è eseguito con la tecnologia più avanzata che consente di valutare diversi bersagli»
Lavoro e Professioni 26 Ottobre 2021

Continuità assistenziale ospedale-territorio. Traupe (FNOPO): «L’insostituibile ruolo dell’ostetrica dai consultori alle case della comunità»

La continuità assistenziale può anche procedere nella direzione opposta, dal territorio verso l’ospedale. L’ostetrica: «Intercettiamo le donne a rischio e le guidiamo verso le cure nosocomiali, al termine delle quali, in caso di cronicità le donne tornano nelle mani dell’assistenza territoriale»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2021

Numero chiuso, Tortorella: «In futuro addio test? Ora pensiamo all’esercito degli esclusi»

«Sono contento che finalmente si prenda in considerazione seriamente la possibilità di cambiare le regole di un gioco tutt’altro che meritocratico»
Lavoro e Professioni 22 Ottobre 2021

Distribuzione intermedia farmaceutica, i tagli sulle remunerazioni pesano. Morra (ADF): «Soluzione non più rinviabile»

Uno studio Sapienza si è posto il problema di determinare gli effetti del D.L. 78/2010 e della riduzione progressiva del prezzo medio per confezione dei farmaci di classe A sulla redditività del settore della distribuzione farmaceutica. Il commento del presidente ADF Alessandro Morra
Lavoro e Professioni 22 Ottobre 2021

Decreto fiscale e sicurezza nei luoghi di lavoro, FNO TSRM e PSTRP: «Investire su prevenzione, non su sanzioni»

Il decreto fisco-lavoro è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale. La FNO TSRM e PSTRP e la Commissione di albo nazionale del Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro «esprimono sconcerto per le modifiche introdotte, auspicandone una pronta modifica»
Lavoro e Professioni 21 Ottobre 2021

Distribuzione intermedia farmaceutica premiata dallo studio Censis: 90mila consegne al giorno anche in lockdown

L'85,8% degli italiani non ha mai dovuto rinunciare a un farmaco importante durante le fasi più difficili della pandemia. Ma le imprese chiedono meno differenze regionali per mantenere il servizio ad alto livello
Lavoro e Professioni 21 Ottobre 2021

Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Fino al 31 dicembre per mettersi in regola»

Il Presidente dell’Ordine dei medici della Capitale conferma ai microfoni di Sanità Informazione l’importanza dell’aggiornamento professionale e auspica un continuo aumento della qualità dell’offerta. E avverte: «Preciso compito degli Ordini vigilare e nel caso applicare sanzioni»
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2021

«Assumere i precari della pandemia». L’appello di FIASO e di tutti gli Ordini della sanità

Assumere i 66mila precari reclutati in pandemia, con una modifica alla Legge Madia. La proposta FIASO fa il pieno di consensi e il presidente Migliore la presenta con FNOMCeO, FNOPI, FNO TSRM-PSTRP e CNOP
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2021

«Legittimo l’obbligo vaccinale per il personale sanitario», Consiglio di Stato boccia ricorso medici

Respinta l'istanza presentata da medici e farmacisti del Friuli-Venezia Giulia. Per i giudici l’obbligo vaccinale «non si fonda solo sulla relazione di cura e fiducia tra paziente e personale sanitario, ma anche sul più generale dovere di solidarietà che grava su tutti i cittadini»
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2021

Formazione ECM, Lazzari (CNOP) : «Aggiornamento deve essere vissuto come risorsa dai professionisti»

Sileri ha annunciato il no a ulteriori proroghe per la formazione obbligatoria, dal 1 gennaio via alle sanzioni. Il presidente del Consiglio nazionale degli Psicologi chiede di valorizzare l'aggiornamento continuo senza farlo vivere agli iscritti come un mero adempimento burocratico
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2021

Crisi sistema emergenza territoriale, le soluzioni del 78° congresso nazionale Fimmg

Fimmg Es lancia la propria proposta per rivedere le modalità di accesso al Sistema di Emergenza Sanitaria Territoriale
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2021

Biologi, il presidente D’Anna: «Ministero pronto a finanziare 2.500 sussidi per l’Alta formazione»

Colloquio a tutto campo con il presidente dell’Ordine dei Biologi Vincenzo D’Anna. Che sul riconoscimento della dirigenza sanitaria in alcuni enti pubblici spiega: «Oltre duemila biologi pronti a rivolgersi al giudice del lavoro se le pubbliche amministrazioni alle quali appartengono non si adegueranno alle leggi»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2021

Formazione ECM, Orlandi (Chimici-Fisici): «Essenziale ma l’offerta formativa è di livello non adeguato. Occorre investire»

La presidente della FNCF sottolinea l’importanza della Formazione: «Non dovrebbe essere vista come un costo ma come un investimento di lungo periodo». E ricorda: «Per gli iscritti non in regola risvolti in ambito di tutela assicurative». Poi chiede «la presenza di un numero adeguato di Provider in grado di offrire dei corsi di alto livello»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2021

Danno erariale, come difendersi dall’azione di rivalsa. La best practice di C&P e i consigli degli esperti

Nel Webinar organizzato da Consulcesi & Partners informazioni e consigli sulla responsabilità erariale del sanitario
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2021

Congresso SIFO, Cavaliere: «Dalla gestione del farmaco alla governance del processo assistenziale»

Il presidente SIFO: «I farmacisti ospedalieri saranno protagonisti del rilancio e della rinascita del Sistema Sanitario Nazionale. Urgente investire in formazione specialistica e colmare le carenze in organico»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2021

Numero chiuso, Chiapparino (CNSU): «Un modello fortemente sbagliato che va rivisto. È problema politico»

«Tutta la comunità studentesca si è sempre espressa a favore dell’abbattimento del numero chiuso – ha dichiarato il presidente Cnsu - niente è stato previsto nel recovery plan per superare e abbattere il numero chiuso»
Lavoro e Professioni 15 Ottobre 2021

Operatori sanitari no vax sospesi, la denuncia: «Chi è rimasto a lavoro spostato di reparto senza preparazione e competenze»

Su Sanità Informazione la storia di un gruppo di operatori sanitari che, per coprire i buchi lasciati da chi non ha voluto vaccinarsi, si è ritrovato a svolgere mansioni per cui non era preparato
Lavoro e Professioni 15 Ottobre 2021

Carenza di infermieri, Costa promette: «Allineeremo offerta formativa a fabbisogno»

Il sottosegretario alla Salute: «L'infermiere di famiglia e comunità sarà una delle figure professionali di riferimento che assicurerà l'assistenza infermieristica ai diversi livelli di complessità in collaborazione con tutti i professionisti presenti nella comunità»
Lavoro e Professioni 15 Ottobre 2021

Danno erariale, come difendersi dall’azione di rivalsa? Le best practice di C&P e i consigli degli esperti

Nel webinar organizzato da Consulcesi & Partners informazioni e consigli sulla responsabilità erariale del sanitario
Lavoro e Professioni 14 Ottobre 2021

Farmacisti ed ECM, Leopardi (Utifar): «Formazione fondamentale ma servirebbero più controlli»

Il Presidente di Federfarma Lazio e di Utifar spiega a Sanità Informazione il ruolo importantissimo dell’aggiornamento continuo per la professione: «Ancora qualche collega non in regola ma con avvicinarsi della scadenza ci sarà un rush finale»
Lavoro e Professioni 14 Ottobre 2021

Violenze no vax e aggressioni ai sanitari, FIASO chiede sicurezza operatori nell’incontro con il Ministro Speranza

Riunione straordinaria della Presidenza Fiaso dopo gli episodi al Policlinico Umberto I, Migliore: «Urgente la stipula di protocolli operativi con le forze dell’ordine»
Lavoro e Professioni 14 Ottobre 2021

Case della salute, PNRR e attenzione alle professioniste. La nuova sanità secondo Sumai-Assoprof

Ai microfoni di Sanità Informazione, il Segretario Generale Antonio Magi spiega qual è la strada da percorrere e cosa deve cambiare per rafforzare il sistema salute italiano: «È servita una pandemia per ragionare sui cambiamenti ma non vorrei che proprio dopo una pandemia ci dovessimo ritrovare senza un Servizio sanitario nazionale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio