Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 18 Luglio 2017

Su quale territorio può operare il medico di base?

L’assistenza medico-generica è prestata dal personale dipendente o convenzionato del servizio sanitario nazionale operante nelle unità sanitarie locali o nel comune di residenza del cittadino, e a nulla rileva il fatto che ciò sia in contrasto con gli accordi collettivi nazionali del 23 marzo 2005 e 29 luglio 2009 i quali prevedono che l’assistenza sanitaria […]
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2017

Fabbisogni formativi professioni sanitarie: il Miur rimanda il tavolo tecnico al 19 luglio

«Una ripartizione pesantemente iniqua» lo ha dichiarato il Governatore del Veneto sulla ripartizioni dei posti per le immatricolazioni ai corsi di laurea in medicina. Il Miur accoglie la critica e aggiorna il tavolo tecnico al 19 luglio
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2017

OMCeO, nuovi vertici per il triennio 2018-2020: al via i rinnovi

Estate calda per il rinnovo della professione medica. Proprio mentre il Ddl Lorenzin sbarca alla Camera, gli ordini procedono nella convocazione delle assemblee elettorali
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2017

Ex specializzandi, slitta data azione collettiva: ricorsi possibili fino al 25 luglio

Boom di adesioni alla nuova azione collettiva di Consulcesi sulla scia della campagna "37 milioni in 37 giorni", con il quale sono stati rimborsati oltre 1.100 camici bianchi di tutta Italia. «Ricevute oltre 5mila richieste in meno di un mese»
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2017

Caos concorso infermieri: Annullato per colpa della burocrazia? Ecco le responsabilità

Ancora intoppi amministrativi, il risultato? Ennesimo concorsone annullato a due ore dall’inizio della prima prova. «È un paradosso, i numeri parlano chiaro: in Italia c’è un'assoluta necessità di personale infermieristico»
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2017

«Scatti economici per i medici più bravi e stop ai turni massacranti». Contratto: ecco le proposte CIMO

SPECIALE | Prende il via il dossier di Sanità Informazione sul rinnovo del contratto della professione medica: ogni settimana, un’intervista esclusiva a esponenti di punta dei sindacati della categoria e delle istituzioni. Questa settimana parla Riccardo Cassi, Presidente di CIMO
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2017

Calcio e solidarietà, quando lo sport “ha a cuore la vita”. Federfarma Roma regala 15 defibrillatori a società sportive della capitale

Martedì 18 luglio il Comitato provinciale romano del Centro Sportivo Italiano concluderà la stagione associativa con una partita di calcio a 5 tra la nazionale femminile delle parlamentari e la rappresentativa delle giornaliste
di Federfarma Roma
Lavoro e Professioni 17 Luglio 2017

Assemblee elettorali OMCeO Catania e Palermo, SIGM e AIM: «Convocazione in estate rischia d’inficiare quorum»

Giovani Medici (S.I.G.M.) e Associazione Italiana Medici (A.I.M.) sulle assemblee elettorali "estive" convocate dagli OMCeO di Catania e Palermo: «Iniziativa inopportuna che rischia di delegittimare tutta la Professione. La riforma degli Ordini dei medici e delle professioni sanitarie non è più derogabile. Il Parlamento non attenda oltre e intervenga urgentemente per cambiare e rinnovare l’istituzione ordinistica»
Lavoro e Professioni 13 Luglio 2017

Sospeso il concorso per infermieri. IPASVI: «Rinviato in extremis, siamo sconcertati»

«Ha il sapore della beffa» protesta il Collegio IPASVI di Roma e Provincia di fronte all'ennesimo annullamento del concorso per quaranta aspiranti infermieri sospeso due ore prima della prova scritta
Lavoro e Professioni 12 Luglio 2017

Responsabilità professionale, Fineschi (“La Sapienza”): «Nuova normativa ha fatto maturare il sistema»

Limiti ai risarcimenti per i professionisti sanitari e un fondo di garanzia per i pazienti. La Legge Gelli-Bianco ha rivoluzionato la gestione del rischio, la sicurezza delle cure e gli obblighi assicurativi. Pietro Di Tosto, Consigliere Segretario dell'Ordine degli avvocati di Roma: «Certezze per un settore che non ne aveva»
Lavoro e Professioni 11 Luglio 2017

Rimborsi ex specializzandi: 37 milioni in 37 giorni in tutta Italia. Ma ora c’è il rischio prescrizione

Grande successo per il “giro d’Italia” con cui Consulcesi consegna gli assegni per gli anni di scuola post-laurea non pagati: «Attese nuove sentenze in breve tempo ma resta il rischio prescrizione. Per non perdere il rimborso produrre un atto interruttivo gratuito o aderire alla prossima azione collettiva»
Lavoro e Professioni 10 Luglio 2017

A quali medici spetta l’indennità prevista per chi assiste il personale penitenziario?

Anche il medico incaricato presso una struttura centrale del D.A.P (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria) ha diritto all’indennità? È questa, in particolare, la domanda alla quale ha risposto il Consiglio di Stato con la sentenza n. 2860 del 12 giugno 2017. La legge n. 740 del 1970 (Ordinamento delle categorie di personale sanitario addetto agli istituti di […]
Lavoro e Professioni 10 Luglio 2017

ECM e medici del lavoro, cosa dice la normativa?

E’ il Decreto 81/2008 che fissa il limite minimo del 70% dell’obbligo formativo nella disciplina “Sicurezza nei luoghi di lavoro”. Pertanto, se ad esempio l’obbligo formativo standard è di 150 crediti nel triennio, il Decreto 81 impone ai medici del lavoro di conseguire almeno 105 crediti (pari al 70%) nella disciplina “Sicurezza nei luoghi di […]
Lavoro e Professioni 7 Luglio 2017

Incubo pensione per i medici: l’81% teme crollo dei redditi e punta sulla previdenza complementare

Consulcesi, realtà leader nella tutela dei camici bianchi, ha raccolto i pareri di oltre 2mila medici sulla previdenza complementare: il 51% degli intervistati ha già scelto un fondo pensione, privilegiando i privati. I medici chiedono intervento legislativo per incentivare l’adesione grazie alla maggiore deducibilità fiscale
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2017

Prevenzione e formazione, Pelissero (Presidente AIOP): «Così le strutture private tengono basso il contenzioso medico-paziente»

Il numero uno dell’ospedalità privata in Italia spiega ai nostri microfoni come la riforma della responsabilità professionale incida sul lavoro dei camici bianchi: «Prevenzione e formazione su rischio clinico per aumentare la sicurezza del paziente ed evitare contenziosi e risarcimenti»
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2017

Con risk management contenziosi in diminuzione e 3 cause su 4 danno ragione al medico

Ai nostri microfoni, il Professor Achille Lucio Gaspari, Direttore della Cattedra di Chirurgia Generale all’Università di Roma Tor Vergata, interviene su Legge Gelli-Bianco e rischio clinico: «Aspettiamo i decreti attuativi per chiarire alcuni punti complessi, come quello sulle linee guida»
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2017

Responsabilità professionale, Pulcini (OMCeO Roma): «Con Legge Gelli medico più autonomo e più garanzie per il paziente»

È un dovere del sistema monitorare sull’operato del professionista sanitario ma è anche diritto del medico poter agire in libertà e autonomia, anche per garantire maggiore competenza e affidabilità. La parola a Ivo Pulcini, membro del Consiglio Direttivo Omceo Roma, sulle conseguenze dell’applicazione della Legge Gelli
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2017

Legge Gelli, Punzo (AmTrust): «Un medico formato ha minore propensione al rischio, allo studio un sistema premiale per assicurazioni»

«Attendiamo decreti attuativi per capire in che direzione procedere. Vogliamo dare coperture più capillari a costi misurati, decisiva in quest’ottica è la formazione» ai nostri microfoni Salvatore Punzo, Direttore commerciale dell’azienda leader nell’assicurazione medico-sanitaria
Lavoro e Professioni 5 Luglio 2017

Ex specializzandi lavoravano senza essere pagati: lo Stato li risarcisce con oltre 8 milioni di euro

L’iniziativa "37 milioni in 37 giorni" fa tappa a Modena. L’Amministratore Delegato di Consulcesi, Andrea Tortorella: «Il diritto dei medici specialisti è riconosciuto da tutti i tribunali. Per non lasciare nessuno senza rimborso, il 15 luglio parte la nuova azione collettiva»
Lavoro e Professioni 5 Luglio 2017

«Non diventino invisibili», la battaglia della Commissione Parlamentare Infanzia su diritti minori diversamente abili

La Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, sotto la presidenza dell’onorevole Michela Vittoria Brambilla, approva l’indagine conoscitiva sulla tutela della salute psicofisica dei minori. «Abbattere barriere fisiche e mentali», ha sottolineato l’ex ministro
Lavoro e Professioni 4 Luglio 2017

Atto d’indirizzo, Fimmg, Fimp e Sumai: «Stato di agitazione se dalle Regioni non arriveranno risposte»

Gli esecutivi nazionali di Fimmg (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), Fimp (Federazione Italiana Medici Pediatri) e Sumai (Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana), le tre organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dei medici del territorio, il 6 luglio incontreranno a Roma i rappresentanti dei cittadini e dei partiti sui temi della sanità e del sociale, preparandosi quindi […]
Lavoro e Professioni 4 Luglio 2017

Segretaria di studio: il medico è soggetto a IRAP?

La giurisprudenza è ormai unanime ma lo conferma, ancora una volta, la Cassazione con la sentenza n. 16370 del 3 luglio 2017 che il medico convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale che ha alle proprie dipendenze una segretaria non è soggetto ad IRAP ed ha diritto al rimborso se l’ha indebitamente versata.  
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2017

La polizza di responsabilità civile sanitaria garantisce soltanto nei casi di danno fisico?

Sono il direttore di un laboratorio di analisi e ricerca di un Istituto Pubblico. Alcuni giorni orsono ho ricevuto una citazione da un paziente che mi imputa, nella mia qualità di responsabile del laboratorio, la perdita di documentazione sanitaria non ripetibile chiedendomi un risarcimento per il danno subito, valutato di forti dimensioni in quanto l’indisponibilità […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2017

Dimmi dove vivi, ti dirò come stai: come l’ambiente condiziona il nostro benessere

Ernesto Cappellano (Commissione Prevenzione OMCeO Roma): «Grande passo del Ministero della Salute che ha inserito nel Piano Nazionale la valutazione e l'impatto degli insediamenti industriali sulla salute umana». E aggiunge: «Servono medici più formati sul tema»
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2017

Emergenza acqua, Lucentini (Ambiente e Salute ISS): «In Italia acqua eccellente, il problema è lo spreco»

Siccità, quali azioni in campo? Parla lo specialista dell’Istituto Superiore di Sanità
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2017

Carrie Fisher morta per un’apnea del sonno? Parla lo specialista

Secondo il Coroner di Los Angeles, la principessa Leila di Star Wars sarebbe morta anche per insufficienza respiratoria causata da OSAS. La patologia si conferma un allarme sociale. Braghiroli (Istituto Maugeri): «La diagnosi può salvare»
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2017

Ulcere croniche, la rivoluzione della luce biofotonica. Hebert (Ceo Klox): «Invenzione che arriverà in tutto il mondo»

Guarire ferite gravi senza attesa nè dolore, progressi significativi in medicina con il nuovo e sofisticato sistema brevettato da Klox Technologies
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2017

Cosa si intende per “atti invasivi”?

Gli “atti invasivi” sono quelle procedure che comportano il prelievo cruento di tessuti per indagini istologiche e quelli che comportano una cruentazione dei tessuti per l’introduzione di idoneo strumentario all’interno dell’organismo ai soli fini diagnostici. La maggior parte delle compagnie tende a prevedere polizze di RC professionale più onerose per il medico che nella sua […]
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2017

In caso di diagnosi equivoca quale responsabilità per il medico?

La Corte di Cassazione Penale con la sentenza n. 29053 del 12 giugno 2017 ha stabilito che in caso di diagnosi equivoca non c’è imperizia a carico dei sanitari che hanno effettuato una scelta chirurgica proprio perché dagli esami compiuti durante otto giorni di degenza del paziente nel reparto di chirurgia d’urgenza non era stata […]
Lavoro e Professioni 22 Giugno 2017

Tavarnelli (AIFI): «Finalmente un ordine professionale per noi fisioterapisti»

«Oggi possiamo tracciare i nostri associati, ma non essendoci obbligo di iscrizione, non possiamo sapere il numero preciso di fisioterapisti, con il riordino delle professioni questo cambierà» parla Mauro Tavarnelli, Presidente dell’Associazione Italiana Fisioterapisti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...