Lavoro e Professioni 10 Febbraio 2015 17:29

Orari di lavoro, quei turni insostenibili che fanno male al medico e al paziente

Ma ora sono le aziende a spingere i dipendenti a fare ricorso contro lo Stato per la violazione della direttiva europea 2003/88. Lo sfogo dei camici bianchi
Orari di lavoro, quei turni insostenibili che fanno male al medico e al paziente

I medici italiani sottoposti a turni massacranti hanno un nuovo alleato. Cresce infatti il numero di aziende sanitarie che spingono i propri camici bianchi a ricorrere per ottenere il rispetto della direttiva europea 2003/88.

Le azioni legali organizzate per il riconoscimento del giusto rimborso per le ore di lavoro in più, infatti, vedono sul banco degli imputati lo Stato, e non le aziende, le quali sono anzi danneggiate dalla mancanza di personale e dall’eccessivo lavoro cui vengono sottoposti i propri dipendenti. Sul questo tema, Sanità Informazione ha intervistato il dottor Stefano Cappato, specializzato in Chirurgia Generale.

I turni di lavoro massacranti sono un’altra forte criticità per la vostra categoria, oltre che un tema su cui l’Unione europea bacchetta l’Italia.
Sì, per tantissimi anni non abbiamo potuto giovare di riposi adeguati né di orari di lavoro che tenessero conto da un lato dell’esigenza dei pazienti e dall’altro delle nostre capacità di recupero. Speriamo che, anche attraverso campagne pubbliche di informazione e la possibilità per i danneggiati di ottenere un riconoscimento economico, in Italia la situazione cambi davvero e in modo permanente, soprattutto nell’interesse del paziente.

Le istituzioni si stanno allarmando e presto ci si adeguerà alle normative europee. Intanto però questo resta un problema, sofferto sia dalla classe medica sia, di riflesso, dai cittadini.
Sicuramente. Il problema è l’impossibilità, per il medico, di avere un minimo di riposo tra i turni per garantire al paziente uno standard qualitativo costante. E’ una problematica che spesso non dipende dalle aziende, che a loro volta subiscono imposizioni regionali o statali. Purtroppo l’Italia è, come al solito, il fanalino di coda nell’adeguamento alle normative europee. Anche in Inghilterra c’era un problema di turnistica massacrante, che ha generato una profonda disaffezione per gli studi in Medicina, e di conseguenza una grave carenza di personale. Speriamo che l’Italia, invece, adeguandosi faccia capire agli studenti che la nostra professione non è usurante, ma estremamente soddisfacente.

Lei ha giustamente sottolineato che l’eventuale azione legale non è contro le aziende ma contro lo Stato. Le aziende anzi sono spesso al fianco del medico per sostenerlo in questo percorso. Un problema legato a quello delle controversie, spesso pretestuose, tra medico e paziente.
La conflittualità si esaspera nel momento in cui c’è un difetto di comunicazione tra medico e paziente, che si amplifica quando il medico è stanco e ha un carico da lavoro da portare a termine in un lasso di tempo limitato, con poco tempo per ascoltare il paziente. Nonostante la professionalità del medico, questi sono appunto fattori che creano forti divergenze.

Per ulteriori informazioni è disponibile il sito www.consulcesi.it  ed il numero verde 800.189.091

Articoli correlati
Perché andare nelle Case della Comunità, se lo studio medico è sotto casa? Risponde Pina Onotri (SMI)
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, in un’intervista a Sanità Informazione ripercorre le principali criticità del PNNR. Le proposte: «Modificare la legge 502/92 e studiare un meccanismo flessibile di equivalenza scelta/ore, che permetta ai medici con un carico assistenziale inferiore al massimale di coprire un debito orario nelle case di comunità, retribuiti a quota oraria o capitaria»
«Può un infermiere nel 2022 morire di turni massacranti?»
Il nostro sindacato chiede a tutti gli infermieri italiani, in tutti gli ospedali e in tutte le strutture private, da Nord a Sud, di osservare un minuto di silenzio e di raccoglimento. Gli infermieri possono morire a causa dei turni massacranti? La scomparsa della collega Sara Sorge, deceduta in un incidente mortale, sembrerebbe accertato, dopo […]
di Antonio De Palma, presidente Nursing Up
Covid-19, Consulcesi: «Operatori sanitari allo stremo, tra turni massacranti e minacce da no vax»
Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: «Da quando è scoppiata la quarta ondata siamo stati sommersi da segnalazioni da parte di operatori sanitari: doppi turni non retribuiti, pressioni e minacce da parte dei no vax. È inaccettabile e per questo il nostro servizio di consulenza legale gratuita a disposizione di tutti coloro che necessitano di supporto»
Turni massacranti, muore chirurgo dopo 12 ore di lavoro. Quici (Cimo-Fesmed): «Medici ostaggio degli ospedali»
«Non è il primo collega, purtroppo, e non sarà l’ultimo. I medici sono abbandonati dagli ospedali, non riescono ad avere un adeguato riposo e queste sono le tragiche conseguenze. Apriremo una vertenza sulle condizioni dei medici ospedalieri»
Migliaia di medici lasciano gli ospedali, nasce Osservatorio per la “Great Resignation” in sanità
Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: «Si aggrava il problema dei turni massacranti e sempre più operatori sanitari si dimettono. A rischio il futuro del nostro Servizio sanitario nazionale». Attivo numero verde per consulenze gratuite
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio