Lavoro e Professioni 21 Marzo 2019 19:20

Open Innovation, MSD lancia crowd funding. Claudio Cipriani: «Prevenzione, assistenza domiciliare e lotta alle fake news i focus dei progetti»

Si chiama “Crowd Caring” l’iniziativa di inclusione dal basso lanciata dalla casa farmaceutica. MSD aiuterà al raggiungimento degli obiettivi economici partecipando al 50 per cento
di Federica Bosco

Si chiama Crowd Caring ed è il progetto innovativo lanciato a Milano durante l’evento Wired Health dedicato all’innovazione nel campo della salute dall’azienda farmaceutica MSD Italia, tra le prime società al mondo per investimenti in ricerca e sviluppo (due miliardi in CRS a fronte di aiuti per 342 milioni di persone). MSD è anche tra le prime cinquanta Genius company per la realizzazione di un vaccino contro l’Ebola diffuso in Congo. Con Crowd Caring, MSD raccoglie e co finanzia progetti per la cura della persona. Ne abbiamo parlato con Claudio Cipriani, Customer Engagement Director di MSD Italia.

Dottor Cipriani, MSD oltre a curare con i farmaci si prende cura delle persone con questo nuovo progetto, in che modo?

«Si tratta di un progetto di Crowd founding, un’iniziativa di inclusione dal basso, che nasce dalla gente e mette al centro la persona. Ho voluto lanciare questa iniziativa, creata verticalmente nel campo della salute, per andare a prendere tutti progetti di Open Innovation. Nel corso delle ultime tre settimane sono arrivati 25 progetti che abbiamo selezionato e ne abbiamo portati avanti quattro che da oggi prevedono una campagna di crowd founding per i prossimi 40 giorni, dove MSD aiuterà al raggiungimento degli obiettivi economici partecipando al 50 per cento. Ci saranno poi altre tre call. Per quanto riguarda i progettisti, chi vuole partecipare può andare sul sito e cercare l’iniziativa crowd funding di interesse».

Quali sono le aree di competenza?

«Sicuramente la parte di prevenzione, poi di facilitazione in particolare fuori dall’ospedale, quando il paziente si trova da solo con la sua malattia, e ancora progetti per andare incontro ad una corretta informazione scientifica che, come sappiamo, spesso sul web si scontra con delle notizie false e delle bufale che corrono velocemente. Quindi c’è tempo per applicare e, per quanti condividono i progetti, di poterli sostenere. Il valore di un’idea, come diceva Edison, sta nel metterla in pratica, quindi crediamo che questo percorso possa aiutare questi progetti a diventare realtà».

 

Articoli correlati
MSD, clesrovimab riduce incidenza malattia da RSV e ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
In uno studio di fase 2b/3 - presentato all'ID Week 2024 di Los Angeles - clesrovimab di MSD, anticorpo monoclonale preventivo sperimentale contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), ha ridotto significativamente l'incidenza della malattia da RSV e l'ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
La disinformazione viaggia su Twitter
In pandemia i “cinguettii” hanno ostacolato le vaccinazioni. Lo dimostra un’enorme revisione di dati scientifici internazionali pubblicati su social media e vaccini anti-Covid condotta dai ricercatori dell’Università Cattolica. Ecco i risultati
Cancro, dalle campagne di screening ai social: ecco perché la comunicazione è una forma di cura
Berardi (AIOM): «Fondamentale abbattere il gap comunicativo operatore – paziente e aumentare la consapevolezza sull’importanza di informare correttamente»
Boom di fake news in pandemia, 149mila contenuti sui vaccini in 7 mesi
Utenti no vax aumentati del +136%, secondo il report MESIT, 718mila iscritti a gruppi su Facebook. Sui vaccini le fake news viaggiano molto veloci: argomenti preferiti gli effetti avversi, la natura sperimentale e la composizione dei prodotti
Covid-19, Morrone: «La pandemia ha colpito di più le persone impoverite. Ora tornare a un Ssn fondato sul territorio e sul sociale»
Il Direttore dell’IRCSS San Gallicano di Roma, ex direttore dell’INMP, è in libreria con il volume “Covid-19 tra mito e realtà” in cui sottolinea le conseguenze sociali della pandemia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo