Lavoro e Professioni 17 Settembre 2024 12:11

Omceo Milano: serve anche una Giornata mondiale per la sicurezza dei medici

L'Ordine dei Medici di Milano lancia un appello per istituire una giornata mondiale per la sicurezza degli operatori sanitari e lo fa nello stesso giorno in cui si celebra la giornata indetta dall'Oms sulla sicurezza dei pazienti
Omceo Milano: serve anche una Giornata mondiale per la sicurezza dei medici

Oggi, come ogni anno, si celebra il World Patient Safety Day, la Giornata mondiale della sicurezza del paziente promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare tutti i Paesi a sostenere l’attenzione e l’informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita. “Mai come quest’anno però, questa iniziativa andrebbe affiancata da una Giornata mondiale per la sicurezza dei medici e del personale sanitario”. E’ l’appello lanciato dal presidente dell’Ordine dei Medici di Milano, Roberto Carlo Rossi, facendo riferimento alle ultime vicende di violenza negli ospedali

I medici sono dalla parte dei pazienti

“In questa occasione occorre precisare innanzitutto che il nostro SSN è un bene che ci èlasciato stato in eredità dai nostri padri e dai nostri nonni, ed è un bene che noi dobbiamo tutelare con tutti gli sforzi possibili”, dice Rossi. “Inoltre, oltre alla giustissima ricorrenza della giornata mondiale della sicurezza delle cure e del paziente, sarebbe anche il caso di istituire una giornata per la sicurezza del medico. In relazione ai recentissimi episodi di violenza del tutto ingiustificati, vorrei ricordare – conclude – che i medici sono dalla parte dei pazienti, e invece che avere un grazie rischiano ogni giorno di subito aggressioni dai pazienti stessi e dai loro famigliari. Il medico non è al lavoro per fare del male, ma per curare”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”