Lavoro e Professioni 17 Giugno 2014 13:33

Obbligo di POS alle porte, la FNOMCeO si prepara ad affrontarlo

Bianco: "Nuove tecnologie fondamentali per rispettare la legge"
Obbligo di POS alle porte, la FNOMCeO si prepara ad affrontarlo

Anche la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e Odontoiatri (FNOMCeO) si trova a dover affrontare, tra le altre questioni, l’imminente obbligo di POS per gli studi medici, in vigore dal prossimo 30 giugno.

Il presidente Amedeo Bianco ha le idee ben chiare sulle linee guida da seguire sulla questione…
“Non cambia l’approccio alle innovazioni tecnologiche e informatiche: c’è una legge e bisogna rispettarla, anche per il meritevole principio di trasparenza che ne è alla base. Stiamo attenti, però, con le scadenze, perché  spesso si dà per scontata l’effettiva applicabilità di alcuni dispositivi quando sappiamo benissimo che, arrivati al momento decisivo, i ritardi, le piattaforme arretrate e varie difficoltà ostacolano il processo. Se non si è supportati correttamente dalle tecnologie, l’applicazione concreta diventa ingestibile”.

Tutto ciò che consente lo sviluppo della medicina sarà sempre da noi considerato in modo positivo. Non si tratta di contrastare l’avvento delle nuove tecnologie in medicina, ma di governarlo al meglio

Il presidente FNOMCeO, inoltre, non ha dubbi sul fatto che i dispositivi messi a disposizione dalle nuove tecnologie possano, se ben controllati, costituire un valido aiuto per i professionisti.
“Tutto ciò che consente lo sviluppo della medicina sarà sempre da noi considerato in modo positivo. Non si tratta di contrastare l’avvento delle nuove tecnologie in medicina, ma di governarlo al meglio mantenendo come fulcro il diritto della persona. Il nostro compito non è fermare il futuro, ma di accompagnarlo entro una cornice di valori etici e civili”.

E se preoccupazione e agitazione sono gli stati d’animo dominanti nel mondo medico in vista del  prossimo 30 giugno, spicca il parere, in controtendenza, del presidente Albo Odontoiatri FNOMCeO, Giuseppe Renzo:
“Sono favorevolissimo a questa legge, non mi desta particolare preoccupazione.  Ormai l’obbligo c’è, è inutile metterlo in discussione e girarci ancora attorno. In questo senso – e parlo non solo a mio nome, ma a quello dell’intera categoria – trovo assolutamente condivisibile l’utilizzo delle nuove tecnologie e di dispositivi che agevolino, per i professionisti, la concreta osservanza della legge”.

Articoli correlati
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
ECM, i vertici della sanità: «Nessuna proroga. Provvedimenti amministrativi per chi non sarà in regola»
Monaco (FNOMCeO): «Mettersi in regola per evitare sanzioni». Bartoletti (Fimmg): «Dura lex sed lex, se ci sono sanzioni l’Ordine le applica». Amato (OMCeO Palermo): «Nel momento in cui arriveranno le lettere dal Co.Ge.A.P.S dovremo procedere». Mangiacavalli (Fnopi): «No a nuovo allargamento maglie: si svilirebbe il senso della formazione continua»
Medici contro l’ipotesi di usare gli infermieri come «supplenti» degli mmg
La Fnomceo e la Cimo-Fesmed rispondono all'assessore della Lombardia Letizia Moratti, secondo la quale gli infermieri potrebbe sostituire e contribuire alla carenza di medici di famiglia
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...